Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

"Pizzicata festival 2001" dal 10 al 14 agosto

Data: 13/08/2001 - Ora: 08:47
Categoria: Cultura

Primo appuntamento, ad Acaya, per il festival di musica popolare, organizzato da Isola Salento. La manifestazione durerà fino al 14 agosto e toccherà anche Carpignano, Sant'Andrea e Santa Marina di Stigliano. Una serie di formazioni salentini si esibiranno incontrando gruppi provenienti da altre regioni del Sud Italia. Per la serata del 10 attesa l'esibizione dei Cantori Menamenamò e dell'Ansemble Terra d'Otranto. Per il programma dettagliato delle serate vd. approfondimento."Pizzicata festival 2001" - 10 - 14 agosto
Acaya - 10 agosto - h. 21.00 Centro Storico di Acaya
Cantori Menamenamò - I canti polivocali salentini "alla stisa" nella loro espressione più autentica, eseguiti da un folto gruppo di anziani cantori dalle voci "antiche".
- h. 22.00 Centro Storico
Sangue vivo - Proiezione del film di Edoardo Winspeare, nell'ambito della rassegna cinematografica "Acaya Festival". - h. 23.00 Largo Chiesa di San Paolo
Sapori di Isola Salento Degustazione di prodotti enogastronomici tipici locali.
- h. 24.00 Chiesa San Paolo
Ensemble Terra d'Otranto - In uno dei luoghi che per secoli ha costituito un riferimento per i "tarantati", viene proposto un repertorio di musiche terapeutiche, rieseguite con gli strumenti dell'epoca, così come ci sono pervenute dalla letteratura storica sul tarantismo, a partire dalle tarantelle seicentesche pubblicate dell'erudito gesuita Athanasius Kircher. L'ensemble Terra d'Otranto interpreta in chiave critica le composizioni del '600 e del '700, attraverso una prassi esecutiva fedele allo stile dell'epoca e l'utilizzo di strumenti originali (dulciana, flauti a becco, sonagli, nacchere, violini, tamburelli e tammore, chitarra spagnola, tiorba, chitarriglia). Il gruppo dedica particolare attenzione alle forme musicali della tradizione popolare.
- h. 01.00 Largo Chiesa San Paolo
La Ronda - Riunione spontanea di tamburellisti, cantori e danzatori.
Carpignano Salentino - 11 agosto
h. 21.00 Centro Storico
Il Cantastorie Sandro Girasoli - La narrazione de "La Cecilia" e de "Lu Conte Marcu", rieseguite al modo dei vecchi cantastorie.
- h. 22.00 Centro Storico
Sapori di Isola Salento - Degustazione gratuita di prodotti enogastronomici tipici locali.
- h. 22.15 Centro Storico Aramiré - Compagnia Musicale SalentinaAramiré propone un vasto repertorio di ritmi e suoni della tradizione contadina del Salento: canti d'amore e di lavoro polivocali ("alla stisa"), stornelli, canti in griko, pizziche, canti religiosi. La musica salentina in tutta la sua sensuale vitalità.
- h. 23.30 Centro Storico
La Ronda - Riunione spontanea di tamburellisti, cantori e danzatori.
Sant'Andrea di Melendugno - 12 agosto
- h. 21.30 Piazzetta dei Pescatori
Paranza di canti sul tamburo - Fedele Aurino (Zi' Fedele), Giovanni de Sorbo (Zi' Giannino), Francesco Migliaccio, Gianfranco Santinucci. Dall'area napoletana, altro epicentro del movimento della musica popolare, un gruppo di "tammurriate", arricchito dalla presenza di due depositari di questa tradizione.
- h. 22.30 Piazzetta dei Pescatori
Uccio Aloisi Gruppu - Uccio Alosi detto "Pirigallo", 74enne di Cutrofiano, irresistibile intrattenitore, voce prodigiosa, determinante punto di congiunzione tra l'autentica tradizione e il "movimento" di oggi. Nelle sue esibizioni alterna pizziche coinvolgenti e raffinati canti di rara bellezza.
Acaya - 13 agosto
- h. 21.30 Piazza Castello
Malicanti - Elia Cicirillo, Monica Neri, Enrico Noviello, Andrea Sacco - Musiche e canti della tradizione meridonale. Ospite graditissimo il novantenne Andrea Sacco da Carpino, interprete delle tarantelle tradizionali del Gargano eseguite con la chitarra battente.
- h. 22.45 Piazza Castello
StrittuliGli Strittuli sono uno dei gruppi più interessanti della nuova generazione della musica salentina. I canti della tradizione eseguiti con passione e vigore.
Santa Marina di Stigliano - 14 agosto
Farà da cornice a quest'ultima serata del festival la cappella rurale di Santa Marina di Stigliano, sita sulla strada Carpignano-Otranto all'altezza di Serrano.
dalle 21.30
Festa nostra dal tramonto all'alba - Rassegna dei gruppi più interessanti del movimento salentino, con una incursione nella Calabria meridionale, per ballare finché il sole non spunterà tra gli ulivi.
Menamenamò - Il gruppo, nato nel 1995 a Spongano, propone un ricco repertorio di canti della tradizione popolare salentina, risultato di una ricerca etnomusicologica nata nel 1978 da Luigi Mengoli, direttore artistico del gruppo, e ancora in corso. Di particolare pregio risulta il repertorio dicanti polivocali "alla stisa" eseguito dal gruppo dei "Cantori".
I Taricata - La tradizione del Salento brindisino proposta da uno dei gruppi storici del folk-revival pugliese.
Aramiré - Aramiré propone un vasto repertorio di ritmi e di suoni della tradizione contadina del Salento: canti d'amore e di lavoro polivocali ("alla stisa"), stornelli, canti in griko, pizziche, canti religiosi. La musica salentina in tutta la sua sensuale vitalità.
I Cantori di San Lorenzo - Rodolfo Megale, Diego Pizzimenti, Giuseppe Pizzimenti, Valentino Santagati - La tradizione della Calabria maridionale: tarantelle con la chitarra battente, con l'organetto e con la zampogna, pastorali, canti d'amore.
Alla Bua - Il gruppo nasce dal vivo delle feste tradizionali salentine, dove si tramandano le forme musicali tradizionali. La sua grande forza consiste nel coinvolgere lo spettatore fin nel profondi dell'anima, attraverso i suoni, i ritmi, le danze, con effetti trascinanti ed ipnotici.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati