Le figure professionali interessate all'applicazione della Pet Therapy sono numerose e molto differenti tra loro a seconda del campo d'azione
Convegno organizzato dal Centro servizi al volontariato Salento in collaborazione con l'associazione I Lupi del Salento. Si terrà sabato 3 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e domenica 4 dicembre 2005 dalle 9.00 alle 13.00 a Seclì, presso l'Aula magna del Plesso scolastico "Sandro Pertini".
L'applicazione delle attività e terapie assistite con animali è ormai una realtà consolidata da oltre trent'anni negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei. Attualmente, in Italia, in virtù del decreto recentemente emanato dall'ex Ministro alla Salute, Girolamo Sirchia, si è sviluppato un interesse spontaneo nei confronti di questa "terapia d'accompagnamento" che trova modalità di intervento nel campo socio-sanitario e si rivolge a persone di ogni età che desiderano migliorare la qualità della loro vita, attraverso la presenza e l'interazione con un animale.
Le figure professionali interessate all'applicazione della Pet Therapy sono numerose e molto differenti tra loro a seconda del campo d'azione. Ne consegue che lo sviluppo dei progetti prevede un'azione di gruppo dove ognuno spende le proprie conoscenze professionali in favore dell'obiettivo prescelto.
Gli animali impiegati sono molteplici e tutti accuratamente preparati. Tra gli specialisti del settore, comunque, è ormai consolidata l'idea che il cane sia l'animale leader nell'applicazione delle terapie assistite per la sua grande capacità d'interazione con l'uomo, la sua affidabilità e disponibilità.
Le persone interessate a scoprire un ruolo nell'applicazione della Pet Therapy devono essere consapevoli dell'importanza dell'azione di gruppo; avere confidenza con gli animali; dimostrare sensibilità nei confronti dell'utenza; conoscere il metodo applicativo in ogni suo aspetto.
Programma del Convegno
Sabato 3 dicembre
Ore 9.00 iscrizione partecipanti
9.30 Presentazione lavori: Walter Resta, presidente dell'associazione "I lupi del Salento".
Saluto delle autorità:
don Antonio Campeggio, parroco "B.V.M. delle grazie" Seclì; Donato Zizzai, sindaco di Seclì; Luigi Negro, dirigente Istituto comprensivo di Seclì; Renée Dragone, vicesindaco e assessore comunale alle politiche sociali; Carlo Dragone, responsabile procedimenti Servizi sociali di Seclì; Carlo Falangine, assessore Politiche sociali di Nardò e presidente del coordinamento istituzionale dell'ambito zona di Nardò; Antonia Delle Rose, assistente sociale-specialista del consultorio familiare di Galatone; Umberto Caracciolo, direttore del Distretto sanitario di Nardò, Salvatore Capone, assessore alle Politiche sociali della Provincia di Lecce.
Interventi Relatori:
ore 10.00 Vincenzo Liaci, presidente del Centro Servizi al Volontariato Salento.
10.15 Renato Roberti, cinofilo-conduttore di cani d'assistenza e soccorso.
Antonella Emilliri, cinofila-conduttore di cani d'assistenza e soccorso.
"Riflessioni di un conduttore di cani d'assistenza in Pet Therapy".
11.00 Break
11.30 Alessandro Caggia, veterinario-specialistqa in biochimica marina: "Igiene e sanità del cane".
12.00 Annarosa Prete, psicologa terapeuta familiare-consultorio familiare di Galatone: "Il servizio al di là della clinica".
12.30 Tavola Rotonda – modera Alfredo Gottardello
13.00 Break
ore 15.00 Teresa Bruno, laureata in psicologia (attualmente svolge la propria attività all'ospedale pediatrico "Anna Meyer" di Firenze dov'è praticata la Pet Therapy): "Pet Therapy o qualità della vita" – "La Diade" cane bambino.
15.50 Monica Sansone, laureata in scienze dell'educazione, indirizzo educatori professionali: "Pet Therapy in ambito scolastico".
16.40 Serena De Polis, veterinaria specializzata in tecnologie e patologie delle specie avicole, del consiglio e della selvaggina: "Uomo o animali non convenzionali… esperienze personali".
17.20 Break
17.40 Alfredo Gottardello, presidente del comitato tecnico nazionale Ucis (Unità cinofile italiane da soccorso): "Il cane da Pet Therapy".
18.30 Tavola Rotonda – Chiusura dei lavori.
Domenica 4 dicembre
Ore 9.00 Registrazione partecipanti.
Conclusione "Pet Therapy – Il Futuro".
9.20Renato Roberti e Antonella Emilitri
9.40Serena De Polis
10.0Alessandro Caggia.
10.15 Break
10.45 Annarosa Prete
11.10 Teresa Bruno
11.30 Monica Sansone
11.50 Gottardello Alfredo
Modera: Teresa Bruno
12.15 Fine lavori e Consegna attestati.