Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

"Novello in festa", Leverano si prepara al grande evento

Data: 06/11/2002 - Ora: 10:26
Categoria: Cultura

La rassegna enogastronomica "Novello in festa", organizzata dal Comune e dalla "Pro Loco" di Leverano (Le), è giunta alla sua quinta edizione. La festa è nata dall’idea di un gruppo di giovani desiderosi di creare un evento che, da una parte, si distinguesse per la sua raffinatezza e buon gusto e, dall’altra, si proponesse come momento di sviluppo ricchezze enogastronomiche locali. Il successo ottenuto in passato ha reso l’evento di quest’anno ancor più ricco ed entusiasmante, al fine di coinvolgere un pubblico di anno in anno più numeroso e desideroso di partecipare a questo ormai immancabile appuntamento.

Musica, spettacolo, degustazioni, mostre e cultura non mancheranno di rendere estremamente piacevoli ed interessanti le giornate dell’8, 9 e 10 novembre prossimi.
E l’elenco, peraltro, potrebbe continuare, perché il "mix" che il Comune e la "Pro Loco" di Leverano offrono è uno dei più affascinanti e spettacolari. La quinta edizione della rassegna "Novello in festa", infatti, si presenta in linea con la tradizione celebrativa degli anni passati perché immutato è rimasto lo spirito: con l’occasione del vino "novello" si presenta una manifestazione ricca d’eventi, d’animazione, di divertimento, di spettacolo e di promozione. Promuovere il territorio, seguire la sua vocazione agricola, far conoscere ed apprezzare i gioielli della produzione tipica locale; lo sforzo è di premiare, in qualche modo, chi contribuisce con il lavoro quotidiano a dare vivacità e lustro al tessuto economico locale, a chi ha abbandonato la via dell’assistenzialismo e ha dato impulso ad una frenesia economica che trova ormai ampio riconoscimento. L’evento vuole offrire l’esaltazione dei sapori, dei colori e dei suoni della nostra terra, proponendo tre serate genuine, mediterranee, condite con il calore delle nostre tradizioni e del nostro folklore. "Novello in festa" si svolge non a caso nella splendida cornice del centro storico cittadino, che proprio l’attivismo della "Pro Loco" cerca di valorizzare per renderlo meritevole e degno dei migliori circuiti turistici nazionali. E "Novello in festa" si realizza grazie, soprattutto, agli operatori economici locali, alle strutture cooperative presenti sul territorio, e alla preziosa opera di volontariato di chi, a vario titolo, collabora con il Comune e la "Pro Loco" di Leverano per rendere questa manifestazione orgoglio di tutta la comunità.
Venerdì 8 novembre – ore 17 – Convegno tecnico "Dal novello alla filiera agroalimentare nel contesto europeo: problematiche e prospettive" – Partecipano: dott. G. Quarta (presidente della "Pro Loco"), Cosimo Durante (sindaco ed assessore provinciale all’agricoltura), Lorenzo Ria (Presidente della Provincia), Sergio D’Oria (Presidente Camera di Commercio), dott. Cosimo Lacirignola (direttore "Istituto Agronomico Mediterraneo"), arch. Luigi Tenore (dirigente Ufficio "Cooperazione P.V.S." Regione Puglia), prof. Federico Pirro (docente Università di Bari – economista), dott. Antonio Venturi (dirigente Settore Agricoltura Provincia di Ravenna), dott. Fabrizio De Castro (agronomo), dott. Angelo Pellegrino (presidente provinciale "Associazione Italiana Sommellier"), ing. Roberto De Petro ("Telenorba – Agrisette").
Ore 19.30 – Parata per le vie del centro storico con i gruppi musicali, clowns, mangiafuoco, trampolieri e giocolieri che allieteranno la serata.
Ore 21.30 – Chiusura parata con il gruppo folkloristico "Canto antico della nostra terra".
Ore 22.30 – "Manigold"in concerto, fra tradizione e contaminazione.
Sabato 9 novembre – ore 18 – Apertura stando enogastronomici.
Ore 19.30 – Animazione con "Gnegne Orkestra" (animazione "teatralmusicomica"), "I menestrelli" (spettacolo di burattini), Artisti di strada (clowns, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri).
Ore 20 – Esibizione in contemporanea di vari gruppi musicali con danze tradizionali salentine: "Cricca allegra", "Arsura", "Aria frisca", "Athanaton", "’Ntartieni", "Mera-menhir", "La paranza", "Scazzacatarante", "Niuri de sule".
Ore 21.30 – Gara goliardica di produttori locali di vino; la giuria sarà composta dagli esperti membri del gruppo "L’italiani".
Domenica 10 novembre – ore 8 – Mercatino dell’antiquariato.
Ore 10.30 – Incontro-dibattito, organizzato dalla Cantina Sociale di Leverano, sul tema "I vini di qualità del Salento: naturale evoluzione delle pratiche colturali e di vinificazione"; interverrà il prof. Luigi Moio (ordinario d’Enologia presso l’Università di Foggia).
Ore 18 – Apertura stands enogastronomici.
Ore 19.30 – Animazione con "Gnegne Orkestra" (animazione "teatralmusicomica"), "I menestrelli" (spettacolo di burattini), "Hakuna matata" (animazione medioevale per ragazzi), Artisti di strada (clowns, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri).
Ore 20 – Esibizione in contemporanea di vari gruppi musicali con danze tradizionali salentine: "Arsura", "Athanaton","’Ntartieni", "Mera-menhir", "La paranza", "Scazzacatarante", "Agorà". Ore 23 – Gran finale con i "Mascarimirì" in concerto.
Tutto l’evento sarà in diretta web su: www.prolocoleverano.it.
"Novello in festa", 5^ Rassegna del Vino Novello, sarà presentata domani, mercoledì 6 novembre, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Lecce, presso "Palazzo Adorno" (sede della Provincia), in v. Umberto I, dalle ore 11. Saranno presenti: Cosimo Durante (sindaco di Leverano e assessore provinciale all’agricoltura), Giuseppe Quarta (presidente "Pro Loco" di Leverano), Angelo Durante (assessore all’agricoltura del Comune di Leverano). Si allega un intervento di Roberto Corigliano, presidente "Confcommercio" di Lecce, sul tema della "Valorizzazione del commercio nei centri storici". VALORIZZAZIONE DEL COMMERCIO NEI CENTRI STORICI Le profonde trasformazioni che stanno ridisegnando l’assetto complessivo del commercio – l’accelerazione dello sviluppo della grande distribuzione e le nuove forme distributive sono i fenomeni più evidenti – determinano la necessità nelle Piccole e Medie Imprese di attuare strategie competitive che trasformino le minacce del mercato in opportunità per il proprio sviluppo.
L’impresa che ha operato negli anni ’90, qualunque sia la sua dimensione, non può considerarsi un soggetto chiuso e passivo, ma la parte di un sistema che interagisce in modo dinamico, attivo e aperto con l’ambiente esterno.
Pure soggetta a molti vincoli posti dalla realtà circostante essa deve sviluppare quelle relazioni che la mettano in condizioni di agire più efficacemente sull’ambiente esterno.
Un punto di debolezza per molte imprese commerciali italiane è dato dalle ridotte dimensioni e dalle difficoltà a reperire adeguate risorse per lo sviluppo.
Per questo diventa essenziale la capacità di creare sinergie e integrazioni con altre imprese sia all’interno che all’esterno del proprio comparto, al fine di sfruttare adeguatamente i vantaggi competitivi che ne derivano.
A tal proposito non posso non citare come esempio l’associazionismo di via che ha attecchito anche in questo Comune, dando vita, con l’assistenza della Confcommercio provinciale, all’Associazione dei Commercianti e degli Artigiani del Centro Storico e Ti lu Giru ti lu Muru.
Per le imprese che operano nei centri storici la situazione è resa più critica dalla dimensione assunta dai problemi che riguardano l’ambiente urbano: il traffico e la viabilità, la mancanza di parcheggi, il degrado architettonico a cui va aggiunta l’evoluzione del comportamento di acquisto dei consumatori.
È con l’obiettivo di risolvere questi problemi che le Associazioni di via operano sul territorio facendo fronte alla mancanza di precise politiche di sviluppo sostenibile del territorio.
Così il commercio, che nel centro storico è nato e si è sviluppato, vive con difficoltà la mancanza di scelte precise e rischia di essere penalizzato senza alcuna responsabilità diretta e senza vedere sviluppata la propria capacità di contributo alla valorizzazione del territorio.
Confcommercio si sta impegnando da tempo sul tema della riqualificazione dei centri storici anche attraverso la realizzazione di progetti integrati di sviluppo, con l’obiettivo e l’auspicio di dare un contributo alla Pubblica Amministrazione ed agli operatori commerciali singoli ed associati.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati