Enogastronomia - Cultura - Musica – Folklore
Tutto è pronto, dunque, per "NOVELLO IN FESTA" 2005, giunta ormai all'VIII edizione, con successo sempre crescente. La manifestazione, pur confermando sostanzialmente gli elementi di enogastronomia, cultura, musica e folklore, con un equilibrio che ne hanno determinato la fortunata, non manca di presentare importanti novità e sorprese.
Il giorno dell'inaugurazione, venerdì 10, si presenta particolarmente ricco di aspetti tecnici e culturali. Dalle ore 17,30, presso la bellissima sala "Federico II", ci sarà il convegno tecnico -sotto forma di un autentico TALK-SHOW- moderato dal popolare Antonio STORNAIOLO, al quale interverranno, oltre a Cosimo DURANTE -Sindaco di Leverano, nonchè assessore provinciale all'agricoltura- Enzo RUSSO, ASSESSORE REGIONALE ALL'AGRICOLTURA, Adriana POLI-BORTONE, nella sua veste di presidente dell'Associazione Strade del Vino n. 8 "Vigna del sole", Giacomo MOJOLI, presidente internazionale di SLOW-FOOD e Gregory PERRUCCI, General manager dell' "Accademia dei racemi".
Nel corso della serata, verranno consegnati gli ormai tradizionali premi "Novello", che nel passato hanno visto selezionati personaggi di tutto rilievo, quali Mons. Rodolfo CETOLONI Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza (premio "Girolamo Marciano"), Michele PASCA-RAYMONDO Direttore Generale Aggiunto della Direzione Generale della Politica Regionale della U.E. (Premio "Novello in Festa").
Numerosi i giornalisti che hanno ottenuto il riconoscimento: Raffaele NIGRO, Marcello FAVALE, Mariella PISCOPO, Roberto DE PETRO, Fabiana PACELLA Giovanni GRECO
Nel corso della serata di venerdì 11, verranno consegnati i riconoscimenti 2005:
Premio "Girolamo Marciano" ex-equo a favore di Francesco CAPESTRO e Giuseppe PALADINI, medici di assoluto valore, responsabili di Unità operative ospedaliere, rispettivamente, in cardiologia (Ospedale Lancisi di Ancona) ed in oncologia (Ospedale S.Osola-Malpighi di Bologna, con la seguente motivazione "per gli importantissimi traguardi, di assoluto valore medico e scientifico, conseguiti per esclusivo talento personale; esemplari per generosità ed umanità di comportamento, per il forte legame con le loro radici e la loro (e nostra) terra, ci rendono orgogliosi di essere salentini e leveranesi come loro";
Premio giornalistico "Città di Leverano - Novello in Festa" -ex-equo- a Paolo PAGLIARO, "per aver contribuito alla crescita economica, sociale e culturale del Salento, con una corretta, imparziale e capillare informazione e con la diffusione anche oltre confine, delle tradizioni, della cultura e delle bellezze della nostra terra, nonchè per il riconosciuto impegno di solidarietà con il progetto Cuoreamico" ed Angelo SABIA "per aver reso informazione non come semplice cronaca, ma come intelligente lettura degli avvenimenti, rapportata alla conoscenza e valorizzazione del territorio";
Premio speciale "Novello in Festa" a Rico SEMERARO, " per i successi sportivi conseguiti a livello nazionale dall'U.S. Lecce, sia nel campionato di calcio di serie A, sia nella ‘primavera', vincitrice dello scudetto di categoria nelle ultime stagioni calcistiche, che hanno contribuito a sviluppare l'orgoglio della "salentinità"; ed Angelo DURANTE "non solo per essere stato autorevole ispiratore dell'istituzione di "novello in festa", facendone un avvenimento di richiamo culturale e di promozione economica del territorio, ma anche per essere stato insostituibile organizzatore ed animatore di tutte le edizioni fin qui tenute".
Dopo il successo di partecipazione della scorsa stagione, alle ore 18,30 di venerdì 10 verrà aperto il 2^ "Salone del Vino Novello di Puglia", allo scopo di fornire visibilità alla migliore produzione pugliese del settore.
Sabato 12, alle ore 18, sempre nella sala "Federico II", in collaborazione con il "Presidio del Libro" di Leverano, si terrà un incontro di parole, versi e note del vino, sotto lo slogan "NUNC EST BIBENDUM (ora bisogna bere) – Un sorso d'arte e di poesia", con Fabrizio RAVELLI, giornalista de "La Repubblica", Carlo SOZZO, pittore e giornalista, Elio CORIANO, POETA E Massimo VAGLIO, esperto dell'arte del cibo
Durante le tre serate, in vari angoli del "centro storico" ci saranno -contemporaneamente, per accontentare in ogni momento tutte le esigenze- teatro, clown, animazione e tanta, tanta "pizzica".
PROGRAMMA
VENERDI' 11 NOVEMBRE
Ore 17:30 Salone Federico II - Convegno Tecnico "Il futuro del mercato enologico: fattori di competitività e opportunità"
Ore 18:30 Consegna premi speciali
Apertura 2^ Salone del vino novello di Puglia presso Convento Frati Minori
Premio BASF "Novello 2005"
Esibizione per le vie del Centro Storico della Banda dell'Agricoltura
Ore 19:00 Enogastronomia, Musica e Folklore
Animazione con clown, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri
Apertura degli stands gastronomici e spazi espositivi
Allieteranno la serata per le vie del centro storico:
Li sciiati
Terra pi ciciri
The president show
li PIZZICarusi salentini
Scazzicapieti
Kani ka simeni
La piccola orchestra salentina
The agricolture bands
CSP
L'arte noscia
Compagnia teatro giramonda
Cico Clown
Attilio il fachiro e Annalù
Ore 21:00 P.zza Roma - San Martino in piazza con i Bandita
SABATO 12 NOVEMBRE
Ore 18:00 Apertura degli stands gastronomici, salone dei vini e spazi espositivi
Ore 18:30 B "Nunc Bibendum Est" un sorso d'arte e di poesie. Parole, versi e note del vino. In collaborazione con il Presidio del Libro.
Ore 19:00 Animazione con clown, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri
Esibizione in contemporanea di vari gruppi musicali:
Asfodeli
Li sciiati
The president show
li PIZZICarusi salentini
Aria frisca
Kani ka simeni
La piccola orchestra salentina
Mara a ci ccappa
CSP
Rosso d'Arneo
Arte noscia
Eteria
Compagnia teatro giramonda
Cico Clown
Attilio il fachiro e Annalù
Ore 22:30 Via Sindaco Caracciolo - Opa Cupa in concerto
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Ore 8:00 Via Sindaco Caracciolo – Mercatino Mensile dell'Antiquariato
Ore 9:30 Villa Comunale- 5^ raduno San Martino in Festa con percorso enogastronomico tra il Centro Storico e le Case Vinicole Leveranesi.
Ore 18:00 Apertura degli stands gastronomici, salone dei vini e spazi espositivi
Ore 18:00 Esibizione per le vie del Centro Storico della Banda dell'Agricoltura
Ore 18:30 P.zza Roma – Novello Satanello: 2^ Selezione Provinciale Mangiatori di Peperoncino
Ore 19:00 Animazione con clown, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri
Esibizione in contemporanea di vari gruppi musicali
Allieteranno la serata per le vie del centro storico:
Terra pi ciciri
Li sciiati
The president show
li PIZZICarusi salentini
Scazzicapieti
Kani ka simeni
La piccola orchestra salentina
The Agricolture bands
Mara a ci ccappa
Rosso d'Arneo
Arte noscia
Eteria
Compagnia teatro giramondo
Cico Clown
Attilio il fachiro e Annali
Ore 21:30 P.zza Roma - Agorà in concerto.
P.zza Roma - Athanaton in concerto.
Saranno presenti nelle tre serate:
Via Lunga – "Calcatreppola" 1^ Mostra di fitoalimurgia salentina
Salone Chiesa Madre – Mostra sui parchi naturali dell'Umbria a cura dell'Amministrazione
Provinciale di Perugia
Convento Frati Minori – Mostra dei funghi salentini
Via San Cosimo – Apertura della casa natale del poeta contadino "Roccu Torce"