Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

"Notte Rosa" sabato 21 giugno ad Otranto

Data: 20/06/2008 - Ora: 09:37
Categoria: Cultura

"Notte Rosa" sabato 21 giugno ad Otranto

Gli spettacoli si svolgeranno in Piazza Castello, Lungomare degli Eroi, Piazza De Donno e per le vie del centro storico.

Sabato 21 giugno va in scena la prima "Notte Rosa" di Otranto, organizzata dall'Associazione dei Commercianti di Otranto (OCSO) e dal Comune di Otranto, con il patrocinio dell'Ufficio della Consigliera di Pari Opportunità della Provincia di Lecce. Un lungo appuntamento dedicato al mondo femminile tra incontri, musica, mostre e letteratura. Alle ore 19.00, nella Sala Triangolare del Castello Aragonese, si terrà il forum "Cosa vogliono le donne...dalla politica, dalla società, dalla famiglia e dal lavoro", con la partecipazione di Elena Gentile, Ass. regionale alla Solidarietà sociale, Loredana Capone, Vicepresidente e Assessore alle Pari opportunità della Provincia di Lecce, Lea Cosentino, Direttore generale ASL Bari, Serenella Molendini, consigliera di Parità regionale e provinciale, Antonella Bisceglia, dirigente Ufficio garante di genere Regione Puglia, Michela di Ciommo, Presidente commissione provinciale Pari opportunità, Lavinia Puzzovio, consigliera Pari opportunità Comune di Otranto, Adriana Margiotta, dirigente Servizio politiche del lavoro Provincia di Lecce, Stefania Leuci, Presidente Comitato femminile plurale Confindustria, Maria Rita Canitano, Presidente FIDAPA Maglie. Coordina Marilù Mastrogiovanni, direttore del mensile Il Tacco d'Italia. "Accanto ai momenti festosi abbiamo voluto dare maggiore peso alla giornata, dando voce alle donne", dichiara la consigliera Lavinia Puzzovio. "Nel forum discuteremo con loro, dei loro problemi, delle loro aspettative, mettendo in campo anche competenze e responsabilità. Ci rivolgiamo soprattutto alle donne lavoratrici di Otranto, incoraggiandole e fare impresa, mettendo in risalto le loro peculiarità e professionalità. La Regione e la Provincia hanno appoggiato questo momento di incontro e di confronto e mi auguro possano creare opportunità per le donne e renderle protagoniste. L'Amministrazione Comunale ha favorevolmente sostenuto questa iniziativa perché convinta che il mondo femminile abbia tanto da offrire. Di pari opportunità se ne parla tanto, ma concretamente non si fa poi molto". Durante l'incontro verrà, inoltre, presentata la Mostra fotografica "Donne e lavoro nel Salento...ieri". Alle 21.00, nelle piazze di Otranto, inizierà un viaggio sonoro che parte dalla musica del Salento per poi conquistare il Mediterraneo, il jazz, il blues, il rock e l'electro. Si esibiranno Triace, Alessandra Caiulo, Agnese Manganaro, Lola & the Lovers, Lucia Manca, Mjur, Superpartner. A seguire DJ Set con Giulia Raho (electro), Sabrina Salento (Funk & Soul) e Electro grupies. Le attrici Lea Barletti e Cecilia Maffei faranno delle incursioni teatrali mentre le artiste Azzurra Cecchini e Mimina Mavilia esporranno le proprie opere. I vicoli di Otranto saranno animati da alcuni spettacoli di strada, a cura di Salento Buskers: Moìna e le "Ali" con Maquillage, ballon-art e bolle di sapone; Metaphormicola, danza-teatro comica, espressione corporea, giocoleria creativo-teatrale, giochi di fuoco; Alegria, uno spettacolo atto al recupero di un uomo da sfruttare per il mantenimento del concetto di famiglia e lo spettacolo acrobaticomico La Creatura. Schede gruppi Il progetto Triace, vanta le bellissime voci di Alessia Tondo, voce solista de La Notte della Taranta e collaboratrice attiva dei Sud Sound System, Carla Petrachi, pianista classica, jazz e direttrice corale, ed Emanuela Gabrieli, voce solista de La Notte della Taranta, Orchestra multietnica, attrice-cantante in diversi spettacoli teatrali. Il progetto non segue il filone della semplice riproposta tradizionale, ma parte da questa per confluire nelle sonorità che più ci appartengono: jazz, blues, reggae. Lo Spettacolo di Triace si propone sul filo dell'emozione trascinando in un mondo ricco di sonorità e di ritmi avvolgenti. Alle tre voci si accostano musicisti di alto livello come Giorgia Santoro, Marco Bardoscia, Vito De Lorenzi, Adolfo La Volpe, Ovidio Venturoso, Redi Hasa. Corpi d'arco è un concerto intenso e partecipato, ricco di suggestioni provenienti da culture diverse e lontane fra loro che si riuniscono sotto il segno dell'incontro. Un trio di musicisti di consolidata esperienza nel campo della ricerca e della sperimentazione si confronta con un repertorio tradizionale e inedito insieme. La voce emozionante ed estatica di Alessandra Caiulo (già fra le protagoniste delle ultime quattro edizioni della Notte della Taranta), conduce le danze insieme all'organetto e alla voce dell' "eclettico e versatile, istrione e sognatore, sperimentatore e trascinatore" Claudio Prima e al violino di Francesco Del Prete, un violino dalle tonalità celesti come il D&H a 5 corde francese che accompagnerà, sorretto da loop machine e pedaliera, ogni passo dell'esibizione. Col Salento nel sangue e il Brasile nel cuore Agnese Manganaro si muove da sempre con agilità nel repertorio caro alla bossa e agli anni '60. Mogol le ha conferito una borsa di studio, premiando la sua raffinata sensibilità canora e compositiva. Il dj Alessio Bertallot si è entusiasmato per un suo brano tanto da inserirlo nella programmazione del programma B-Side su Radio Deejay. Presto uscirà il suo primo album siglato da Irma Records. Quello di Eneri è un progetto recente, una sperimentazione nell'affrontare un percorso musicale che la vede per la prima volta da sola sulla scena. Eneri inizia a studiare pianoforte sin da piccola, passando in seguito all'approccio amatoriale della chitarra, ma ha un amore innato per tutti gli strumenti musicali. I primi anni del 2000 la vedono elemento di un gruppo etno-world-trance: "The Indabush", dove si occupa della parte melodica. Il gruppo vince il concorso nazionale "Fanote" e va in Francia per uno scambio Melti'n pot music. Successivamente decide di mettersi in gioco, sperimentare le sue idee, realizzando così un progetto autonomo che prende il via dalla registrazione del primo demo, "Dust", presso il Giarvin studio di Aradeo. Ciò che caratterizza la sua musica sono i brevi testi in inglese, che racchiudono significati amplificati dalla linea melodica, vera protagonista, e mezzo attraverso il quale l'ascoltatore coinvolto ne da una propria interpretazione. Il progetto rock‘n'roll Lola and the lovers nasce nel febbraio 2008 dalla collaborazione di musiciste già affermate nell'ambito salentino: Sofia Brunetta, cantante-chitarrista ex "Evagarde"; Francesca Mele, cantante e bassista blues; Eleonora De Luca, batterista e cantante-chitarrista dei "Lingerie". Da subito la band si afferma con sonorità frizzanti ed energiche con un notevole impatto visivo e sonoro. Lucia Manca, giovane cantautrice della scena Salentina, sin dai primi anni si affaccia all'arte nelle sue diverse sfumature, una su tutte la musica, che la trascina verso i primi percorsi formativi studiando canto e piano attraverso il rock, la canzone d'autore e il jazz, frequentando i corsi del Berklee College in occasione di Umbria Jazz. Alla musica ha affiancato lo studio della recitazione formandosi presso l'Accademia superiore della cinematografia e dello spettacolo diretta da Franco A. Cucchini, partecipando a diversi stage con registi e produttori di fama nazionale. Ha lavorato in diversi musical e commedie teatrali. Il progetto M.J.U.R. (Mad Jesters Until Rave) nasce nel 2004 da un'idea di Simone Melissano (clown, performer ex bassista della band Hyoid): l' obiettivo è quello di comporre e rappresentare musica che riesca ad amalgamare la malinconia e la follia degli spettacoli circensi, con particolare attenzione alla figura del giullare, emblema di questa contrapposizione di stati d'animo. Insieme alla capacità creativa nell'elettronica di DJ Cordella (Après la Classe) e alla voce potente e carismatica di Emma Marrone, il progetto MJUR comincia a muovere i primi passi. L'idea è creare uno spettacolo multimediale, fondere immagini a suoni, riprese istantanee a spettacoli teatrali, DJ a clown. MJUR è un circo itinerante, un gruppo di quattro domatori che ammaestrano e dirigono le loro idee. I Superpartner nascono nel 2003. Dopo vari cambi di formazione nel 2007 si classificano secondi su oltre 800 partecipanti al Rock Contest suonando sullo stesso palco con i Jennifer Gentle. Alcuni loro brani vengono scelti per un podcast su THE DOG BOX, un sito australiano di motorsport e musica. Il singolo "Do you remember the hill?" viene incluso nella raccolta "Succo e polpa", compilation indiepop di inediti italiani, nata da un'idea di Matteo Zanobini (Pippola Music) ed Enrico Veronese (Blow Up, Rockit, Indiepop.it, ecc.). Si aggiudicano il premio Piazzavittoria.net per l'edizione 2007 di Your Sound e prendono parte alle rassegne Nokia Trends Lab Tour, Planet of Sound e Cantiere Sonoro. Il gruppo Krop Circles, stimolato da influenze musicali che passano dal punk, all'heavy rock e all'easy rock, cerca di convogliare le diverse predilezioni sonore giungendo ad un genere che in quest'ultimo periodo sta riscontrando un certo interesse generale, l'alternative rock. Il primo impatto con la loro musica porta immediatamente all'attenzione la dolce e intensa voce di Mina (Violet) che per certi versi ricorda tenebre note e melanconiche ballate britt, si apprezza il drummin' travolgente alla Travis Barker del talento naturale di Mirko (Riot), il basso degno di similitudine con Chris Wolstenholme di Angelo (Blast) e delle chitarre dei migliori riff statunitensi di Francesco (2bf), il Jimmy Allen salentino. I SeaHouse nascono nell'ottobre 2005. Dopo varie esperienze a "termine" con altre formazioni, Carmelo e Gianluca, data l'affinità di vedute, decidono di fare da sé, e con il fondamentale apporto di Vittoriana al basso ed Elvy alle tastiere, riprendono il cammino. Ne viene fuori una miscela strumentale istintiva e d'atmosfera, Post Atomic Emo Space Rock. Gli spettacoli si svolgeranno in Piazza Castello, Lungomare degli Eroi, Piazza De Donno e per le vie del centro storico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati