Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

"Neptune" a Molfetta: alla scoperta del pescaturismo e ittiturismo

Data: 27/06/2008 - Ora: 09:19
Categoria: Turismo

Nella Fabbrica di San Domenico, apertura del convegno monotematico sul turismo legato alla pesca come opportunità per superare la grande crisi della marineria

Il pescaturismo e l'ittiturismo ai tempi del caro gasolio e della crisi delle marinerie di tutta Italia. Se ne parleràquesta mattina, a partire dalle ore 9.00, nella sala conferenze della Fabbrica di San Domenico nell'ambito del "Progetto Neptune" cui aderisce il Comune di Molfetta.

"La pesca tra patrimonio culturale e risorse ittiche: sfide aperte per uno sviluppo sostenibile del pescaturismo" è il tema attorno al quale si confronteranno diversi esperti del settore. In particolare, nel corso del seminario organizzato dal Comune di Molfetta si discuterà delle prospettive per la riconversione turistica del settore della pesca e dei relativi nuovi finanziamenti; delle normative vigenti e dei programmi comunitari; delle prospettive di lavoro del pescaturismo e dell'ittiturismo nella provincia di Bari. Nell'ambito della stessa manifestazione, domani pomeriggio, alle ore 17.00, sarà presentato il "Museo Virtuale della Pesca Neptune".



Sarà il sindaco Sen. Antonio Azzollini, accompagnato dall'assessore comunale alla Pesca, Leo Petruzzella, ad aprire i lavori del convegno. Interverranno, fra gli altri: l'assessore alla Pesca della Provincia di Bari, Sebastiano de Feudis; Ivan Antognozzi, rappresentante della Regione Marche; Leo Giuseppe, dirigente regionale Settore Caccia e Pesca; Rossella Salvatori, esperta del Ministero delle Politiche Agricole; Franco Chiarello, responsabile Azienda di Promozione Turistica di Bari; Franco De Sario, presidente Fiavet (Federazione italiana agenti di viaggio); Antonio Di Savino, presidente del Distretto Pugliese del Mare; Capitano Biagio De Candia, presidente dell'Assopesca di Molfetta.



Il "Progetto Neptune" - avviato ad ottobre scorso nelle Marche e finanziato con i fondi europei Interreg III - si pone l'obiettivo di riscoprire, conservare e promuovere il "patrimonio ideale e materiale" della civiltà marinara adriatica e contestualmente di avviare una strategia di cooperazione fra i paesi europei che si affacciano sull'Adriatico, tesa alla promozione del pescaturismo e dell'ittiturismo. Oltre al Comune di Molfetta, aderiscono all'iniziativa diversi enti: Regione Marche, Provincia di Macerata, Provincia di Pesaro-Urbino, Provincia di Ascoli Piceno, Prefettura di Durazzo, Regione di Scutari, Università di Spalato (Facoltà di Filosofia), Società Marco Polo System di Venezia Museo della Marineria di Cesenatico, Museo del patrimonio culturale di Hvar, Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati