Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/10/2008 - Ora: 11:24
Categoria:
Cultura
La relazione introduttiva sarà di Pietro Fumarola, responsabile scientifico del progetto.
Nei giorni 21-23 ottobre 2008 si terrà a Brindisi e Lecce il convegno su "Le identità albanesi", atto conclusivo del progetto In.Vent.Ar.Ca. (Interventi di arte e cultura dall'Albania) realizzato all'interno del programma Interreg III Italia-Albania, che vede come capofila il comune di Brindisi e il partenariato dell'Università del Salento. A Brindisi si svolgerà la prima sessione del convegno, presso il Palazzo Nervegna, il giorno 21 ottobre 2008, alle ore 17.00. Seguiranno gli incontri a Lecce, che si terranno a palazzo Guagnano (via dei Salesiani, 25) nella giornata del 22 e nella mattinata del 23 ottobre. La prima sessione del convegno prevede un rendiconto del progetto e dei suoi risultati davanti alle autorità cittadine, il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, l'assessore alla Programmazione economica del comune Mauro D'Attis, accolte dal rettore Domenico Laforgia, dal prorettore Carmelo Pasimeni, dal preside della Facoltà di Scienze sociali Marcello Strazzeri, dal preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere Alizia Romanovic, alla presenza dell'addetto culturale dell'ambasciata albanese in Italia Visar Zhiti e di Theodori Karaj, preside della Facoltà di Scienze sociali dell'Università di Tirana.
La relazione introduttiva sarà di Pietro Fumarola, responsabile scientifico del progetto. Nell'occasione si presenterà il volume Le identità albanesi (Nardò, Besa) che raccoglie i materiali della ricerca, cioè le relazioni etnografiche e le interviste ad alcuni dei più rappresentativi intellettuali albanesi e kosovari; il testo, prodotto in formato cartaceo in numero limitato di copie fuori commercio, può comunque essere richiesto gratuitamente all'editore nel formato pdf. Il secondo giorno, 22 ottobre, sarà dedicato a due temi di grande attualità, e cioè il conflitto serbo-albanese (e gli avvenimenti del Kosova), e le identità culturali albanesi. Intervengono Alberto L'Abate, dell'Università di Firenze, figura storica della non violenza in Italia, Anton Berisha (Università della Calabria), Kadri Metaj (Università di Pristina), Mirie Rushani (ex ambasciatrice macedone in Italia, e soprattutto Albin Kurti, noto ai lettori della rivista "Limes" e leader del movimento Vetevendosje (autodeterminazione), che ha denunciato la collusione e talvolta la corruzione delle forze internazionali presenti in Kosova nelle relazioni con il governo e la mafia del paese; di conseguenza il suo movimento è stato astensionista alle ultime elezioni. Nel pomeriggio interverranno i docenti dell'Università di Tirana Gjergj Sinani, Zana Strazimiri, Mandeta Minxhozi. Il convegno si chiuderà la mattina del 23 ottobre con una tavola rotonda alla quale parteciperanno docenti dell'Università del Salento impegnati nella ricerca in Albania fuori e dentro progetti interreg: Luigi Perrone, Luigi Za, Giancarlo Vallone, Monica Genesin, Eugenio Imbriani, Franco Merico.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati