Nell’ambito delle iniziative del Progetto Europeo Socrates-Comenius 2.1 "Le Relazioni Europa-Africa", avrà luogo oggi e domenica 28 aprile 2002 un incontro sul tema "Educazione globale: le relazioni Europa-Africa" con i partner italiani ed europei aderenti al progetto.
Questi i partner a confronto:
- Università di Lecce (Italia) – coordinatrice del progetto professoressa Maria R. Turano
- VVLG-Association Flamande des Professeurs d’Histoire(Belgio)
- Katholieke Universiteit Leuven (Belgio)
- International Society for Historic Didactics/Société Internationale pour la Didactique de l’Histoire (Germania)
- UNESCO –Parigi
- Université de Montpellier III (Francia)
- Università ‘La Sapienza’- Roma (Italia)
- Fontys Hogescholen Nederland (Paesi Bassi)
- A.P.H.-Associação dos Professores de História (Portogallo)
L’incontro sarà così articolato:
giorno 27 aprile – ore 9.30-13.00 - Facoltà di Lingue e Letterature straniere –
Edificio Sperimentale Sp3
Alle ore 9.00 i saluti del rettore, professor Oronzo Limone, del preside della
Facoltà di Lingue e Letterature straniere, professor Antonio Fino, del direttore
del Dipartimento di Scienze Sociali e Comunicazione, professor Luigi Za e del
direttore dell’Osservatorio sulle Diaspore-Centro Interdipartimentale dell’Università
di Lecce, professor Bernard J. Hickey.
Con la partecipazione del professor Elikia M'Bokolo, direttore del Centre d'Etudes
Africaines-EHESS-Parigi.
Seguirà la presentazione del progetto Educazione globale: le relazioni Europa-Africa
a cura dei professori Maria R.Turano (Università di Lecce-coordinatrice del progetto) e
Paul Vandepitte (presidente di VVLG [Belgio]-responsabile didattico del progetto).
Il Centro Maerlant dell’Università di Lovanio, professor Raf de Keyser
(Università di Lovanio e direttore del Centro Maerlant)
Come comporre un ipertesto per un CDRom: ‘un vademecum’, i professori
Frederick Truyen (Università di Lovanio e vice direttore del Centro Maerlant)
et Willy Dupon (Università di Lovanio e membro del Centro Maerlant)
Dopo una pausa i lavori riprenderanno alle ore 11.30 con Paul Dakeyo
(scrittore ed editore camerunese), che parlerà dell’Istruzione in Africa.
I professori Marie-José Hoyet (Univ. dell'Aquila), Roberto Francavilla (Univ. di Siena)
e Omar Sougou (Univ. de Saint-Louis - Sénégal) disserteranno de "La letteratura
come conoscenza storica e culturale", mentre Amadou Thiam, rappresentante della
Comunità senegalese di Lecce, parlerà sul tema "Le relazioni Europa-Africa oggi:
l’immigrazione senegalese nel territorio".
Seguirà un dibattito.
Dalle 15.30 alle 18.00 si lavorerà sulla proposta di un piano di lavoro per la
‘costruzione’ del Cdrom; seguirà una discussione ed eventualmente una
distribuzione per le contribuzioni per il Cdrom (proposta del contenuto e
d’elaborazione didattica a cura dei coordinatori del progetto) con la partecipazione
della rivista Palaver.
giorno 28 aprile – ore 11.00 – Tricase – Sala del trono del Castello dei
Principi Gallone
I lavori avranno inizio dopo un saluto del sindaco Antonio Coppola.
Questi gli interventi:
l'apporto delle associazioni dei professori in questo tipo di progetto,
Associação dos Professores de Historia-Portogallo;
la presenza delle scuole associate nel progetto europeo: Educazione Globale:
le relazioni Europa-Africa, con la partecipazione delle scuole della regione
associate al progetto. Coordinano i professori Antonio Brusa (Università di Bari)
e Luigi Cajani (Università di Roma «La Sapienza») membri di ISHD/SIDH-Société
Internationale pour la Didactique de l'Histoire.
Partecipano alla riunione: Bernard J. Hickey (Univ.di Lecce); Antonio Brusa
(Univ. di Bari); Marcello Cafiero (Univ. di Lecce); Luigi Cajani (Università Roma
«La Sapienza»); Michele Carducci (Univ. di Lecce); Marina Chirizzi (Univ. di Lecce);
Paul Dakeyo (scrittore ed editore camerunese); Raf De Keyser (Univ. di Lovanio);
Willy Dupon (Univ. di Lovanio); Roberto Francavilla (Univ. di Siena); Marie-José
Hoyet (Univ. dell’Aquila); Elikia M’Bokolo (Centre d’Etudes Africains-EHESS-Paris);
Omar Sougou (Univ.di Saint Louis –Sénégal); Frederick Truyen (Univ. di Lovanio);
Maria R. Turano (Univ. di Lecce); Paul Vandepitte ( VVLG-Belgio).
Organizzazione della Riunione:
Marcello Cafiero, Roberto Quarta, Maria R. Turano, Paul Vandepitte
Rosamaria Miglietta: segreteria
Luigi Tronci: contabilità
Luigi Gaetani: servizi informatici