Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

"La gestione Ambientale nei Distretti", seminario conclusivo CSEA a Bari

Data: 28/01/2008 - Ora: 10:03
Categoria: Economia

Le PMI del settore agroalimentare, in modo particolare nel Meridione, trovano ancora oggi difficoltà a confrontarsi con strumenti come i Sistemi di Gestione Ambientale che mirano a coniugare le esigenze dello Sviluppo Sostenibile con quelle della competitività

Seminario Conclusivo CSEA Mediterránea presso la CNA Confederazione Nazionale dell' Artigianato e delle piccole e media impresa Progetto " ESPERTO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE " L' Associazione Pugliese di La Plata nel contesto dello sviluppo del Corridoio-Produttivo-Turistico-Culturale Italia-Argentina-CPTCIA informa che il Grupo CSEA Mediterránea de Torino con sede a Bari- Regióne Puglia-Italia realizzera il giorno 31 Gennaio alle ore 17.30 presso la sede della CNA, vía N.Tridente ,2/ bis di Bari il Convegno conclusivo "La gestione Ambientale nei Distretti " nel ambito dei finanziamenti dei Fondi P.O.R. Regione Puglia 2000/2006 Misura 1.10 azione b) del progetto " Esperto di Sistemi di gestione Ambientale" L'Appertura dei lavori si svolgera con i saluti del Presidente di CSEA MED Architetto Claudio Capitanio.

Negli Interventi saranno presenti come relatori : della Regione Puglia il Prof. Valerio Elia, consulente economico dell'Assessorato allo sviluppo económico e innovazione tecnológica Tema: " I distretti produttivi alla luce della nuova legge 23 del 03/08/2007 ; del Assessorato alle risorse agroalimentari Dott. Carlo Celiberti ; del CSEA Mediterránea ,Carla Capodiferro ,Tema: Risultati della ricerca : " La qualitá Ambientale nel settore lattiero della provincia di Bari" ; dell' Osservatorio Ambie y legalitá Dott. Gaetano Baldassarre ,esperto legislazione ambientale Tema: " IL siero nell'Industria lattiero casearia :rifiuto o sottoprodotto?.Normativa di riferimento ; della CNA-Bari ,Associazione di categoría ,Donato Bellomo ,Tema: "Il settore lattiario casario : la sfida dell' Associazionismo " ; della TUV ITALIA srl -Bari –Ente di certificazione Ing. Stefano Cucurachi , Tema: " L'approccio del mondo della impresa alla certificazione " ; della azienda casiaria MONTRONE spa , Luigi Cilli Responsable SGA ,Tema: " L'esperienza di una azienda casearia certificata ISO 14.000 " ; della formazione e partecipanti del progetto di Csea Mediterránea corso " Esperto di Sistemi di gestione Ambientale".

Le PMI del settore agroalimentare, in modo particolare nel Meridione, trovano ancora oggi difficoltà a confrontarsi con strumenti come i Sistemi di Gestione Ambientale che mirano a coniugare le esigenze dello Sviluppo Sostenibile con quelle della competitività, rischiando di rimanere indietro soprattutto nei mercati più attenti alle problematiche ambientali. L'applicazione dei Sistemi di Gestione Ambientale è possibile anche in organizzazioni di dimensioni ridotte, soprattutto laddove si riesca a ricorrere a forme di aggregazione come i Distretti Produttivi, ed è particolarmente utile nel settore alimentare dove la percezione del rapporto ambiente/qualità del prodotto è molto forte. La gestione dei problemi ambientali a quelli della sicurezza e dell'igiene dei prodotti, nell'ottica più ampia della qualità globale, consentirebbe alle aziende di sostenere la competitività in campo nazionale e internazionale.

Nel convegno saranno presentati i risultati della ricerca denominata " La Qualità Ambientale nel settore lattiero caseario della Provinci di Bari" Csea Med ha sede a Bari ed e una societa del gruppo CSEA de Torino, che opera dal 1995 nella Regione Basilicata e,dal 2003 nella Regione Puglia. Il gruppo CSEA de Torino ,al quale CSEA MED fa riferimento,si avvale di una solida struttura operativa che conta oltre 350 dipendenti,200 consulenti ed esperti e un tessuto di 600 aziende private disponibili per stage e tirocini formativi.I numeri riferiti alle attivita di formazione sono significativiti: 18 sede operative in Piemonte,Lombardia,Basilicata e Puglia 150.000 ore di formazione erogate ogni anno articolate oltre 300 corsi,con afferte che spaziano dalla formazione iniziale ai master di specializzazione per diplomati e laureati;4800 utenti al anno;85% gli allievi che trovano occupazione al terminedel ciclo formativo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati