Le piante rischiavano di essere espiantati e distrutti
Nasce il "I^ PARCO DEGLI ULIVI SECOLARI", a Cardigliano, dove saranno collocati i circa 500 alberi d'olivo secolari, che rischiavano di essere espiantati e distrutti ed attualmente ubicati nel territorio di Specchia, interessato dai lavori di urbanizzazione primaria del V^ Polo Industriale Zona SISRI Tricase ‑ Specchia -Miggiano.
Il testo della lettera del Dott. Michele Losappio, assessore all'Ambiente della Regione Puglia è il seguente: "Cari amici, le notizie di stampa che riportano del Vs., accordo per la salvaguardia di 500 ulivi secolari e per la nascita di un parco dedicato sono davvero buone notizie. Esse costituiscono anche una sollecitazione al Governo ed al Consiglio Regionale ad approvare al più presto una legge di tutela che dia alla Puglia gli strumenti legislativi di salvaguardia e di va1orizzazione. Su questa strada ci siamo mossi e spero arriveremo presto al traguardo. Intanto un grazie convinto da parte di tutti i pugliesi. Cordialmente. Michele Losappio".
L'On. Antonio Lia, Sindaco di Specchia, ed il Dott. Salvatore Sansò, Commissario del Consorzio S.I.S.R.I. di Lecce in merito dichiarano: "Ringraziamo per la sensibilità l'Assessore all'Ambiente, Michele Losappio, per avere riconosciuto l'importante azione sugli ulivi secolari, che in questa lettera riconosce il merito e la salvaguardia dell'ambiente, uno degli elementi più importanti e significativi della Puglia, ed auspichiamo che la nostra iniziativa sia di esempio nella tutela e salvaguradia degli ulivi secolari pugliesi. Confidiamo che il Governo regionale ed il Consiglio regionale approvino al più presto la legge che tuteli gli alberi di ulivo secolari pugliesi, fermando così lo scempio di questo patrimonio di inestimabile valore che, quotidianamente, viene distrutto per essere trasformato in legna da ardere ed in una dissennata vendita per abbellire le ville delle più disparate zone d'Italia."
Con la sottoscrizione della convenzione, il Consorzio S.I.S.R.I. si impegna ad eseguire, a propria cura e spese, tutte le operazioni di espianto e successivo reimpianto di circa 500 alberi ulivo di varia grandezza, compreso tutte le operazioni preparatorie. Da parte sua il Comune di Specchia si impegna a mettere a disposizione l'area interessata e ad eseguire tutte le opere accessorie per la realizzazione del "I^ Parco degli Ulivi Secolari", compreso la successiva manutenzione degli alberi messi a dimora, dal momento del loro impianto, e si impegna, altresì, a dare la più ampia visibilità alla struttura mediante l'allocazione di plance pubblicitarie dalle quali risulti la cooperazione del Consorzio S.I.S.R.I. di Lecce alla realizzazione dell'importante sito ambientale.
Il terreno individuato per il "I^ Parco degli Ulivi Secolari"si sviluppa su complessivi mq 58.074 ed è prospiciente la strada comunale "Serra di Cardigliano" dove è presente un'importante struttura turistico ‑ ricettiva denominata "Borgo Cardigliano", antica masseria ristrutturata, di proprietà della locale Amministrazione comunale, una struttura bianca e solare, che trova nella natura l'energia di cui ha bisogno: l'acqua calda dai pannelli solari, l'energia elettrica da impianti fotovoltaici e da una torre eolica. Nell'area vi è anche un uliveto con diversi alberi secolari, una vasta area è coltivata ad erbe officinali e nelle immediate vicinanze vi è un bosco di querce centenarie, denominato "Bosco Cardigliano", parte di detta area, comprendente anche il bosco, è già stata classificata dall'Unione Europea come Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.), cioè di rilevante valore scientifico, naturale "tipico o biotipico" che un habitat naturale possiede, che assurge ad interesse sovranazionale e che, quindi è abbisognevole di tutela.