Presso l’Anfiteatro Comunale, ubicato nella Villa Comunale – Area Fieristica Giovanni Paolo II,
Il Comune di Montesano Salentino comunica che mercoledì 8 giugno alle ore 20.00 presso l’Anfiteatro Comunale, ubicato nella Villa Comunale – Area Fieristica Giovanni Paolo II, gli studenti della locale Scuola Media, presenteranno la performance "L’Officina delle nostre emozioni", che racconterà i momenti più significativi del progetto "Emozioni…amo…ci".
All’iniziativa saranno presenti: il Dott. Eusebio Ferraro, Sindaco di Montesano Salentino, Saverio Rizzo, Assessore all’Ambiente del Comune di Montesano Salentino e la Dott.ssa Addolorata Bramato,Dirigente Scolastico del locale Istituto Comprensivo di Miggiano e le docenti della locale Scuola Media.
La serata sarà patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Montesano Salentino, che in varie occasioni si è dimostrata particolarmente sensibile alle esigenze della Scuola, costituendo, così, una sinergia che ha permesso la realizzazione di varie iniziative tra le quali l’erogazione di un fondo per l’acquisto di alcuni libri destinati alla biblioteca scolastica, e il dono di alcune chitarre che hanno potenziato il laboratorio musicale della Scuola Media. Infine, il Progetto-Laboratorio "Un arcobaleno di pace" realizzato dagli alunni della Scuola Media di Montesano Salentino, segno tangibile della capacità interistituzionale di testimoniare il valore inestimabile della pace.
Nel presentare l’iniziativa, le docenti della locale Scuola Media così scrivono: "Emozioni…amo…ci….una provocazione? No, sicuramente un modo insolito di fare "Scuola". Semplicemente un Progetto Integrato di Animazione Musicale, Linguaggi Verbali e non Verbali, messo in cantiere dalla Scuola Media di Montesano Salentino annessa all’Istituto Comprensivo di Miggiano, ideato per offrire ai ragazzi l’opportunità di fruire di un’esperienza insolita, capace di creare COMUNICAZIONE. Partendo da un’attività prettamente musicale, si è cercato di organizzare un itinerario che ha favorito percorsi trasversali a più ambiti disciplinari, finalizzata all’uso consapevole della propria espressione/comunicazione, allo sviluppo di competenze differenti, valorizzando le diverse abilità. rendendo ognuno protagonista del proprio processo di crescita. I ragazzi sono stati i veri protagonisti dell’iniziativa e attraverso una continua riflessione sull’itinerario si è cercato di aumentarne la motivazione e la consapevolezza del percorso, dando voce all’emotività che, proprio in questa fase dell’età adolescenziale, quasi inconsciamente, prende corpo, diventando sempre più complessa, tormentata, e di difficile codificazione. Ecco che attraverso una serie di proposte-stimolo dove le tracce sonore sono state il motivo conduttore di tutto il percorso, si è data la possibilità ai ragazzi di guardarsi dentro e prendere coscienza delle loro emozioni per poi esprimerle attraverso l’uso di linguaggi verbali e non verbali. Attraverso un lavoro cooperativo, alunni e docenti in un Unicum, hanno esplorato e conosciuto un mondo meraviglioso, animati dalla passione e dall’entusiasmo!"