Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/07/2008 - Ora: 10:11
Categoria:
Cultura
L’obiettivo è di promuovere la pasticceria artigianale nostrana e le professionalità pasticcere del Salento
Il marchio di qualità "Dolce in Salento" varca i confini provinciali e sbarca nel capoluogo umbro. Dal 18 al 20 luglio, si svolgerà una manifestazione dolciaria, con i prodotti tipici del Salento, nelle sale del Museo Capitolare di Perugia, in via IV Novembre. I dettagli dell'iniziativa saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà domani, lunedì 14 luglio, alle ore 11, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Lecce, in viale Gallipoli.
L'evento è organizzato dalla Confartigianato imprese Lecce, dalla Camera di Commercio di Lecce, dall'Associazione Pasticceri Salentini, in collaborazione con la Confartigianato di Perugia. L'organizzazione è a cura dell'Agenzia Eventi – marketing & communication. Interverranno il presidente della Confartigianato imprese Lecce, Corrado Brigante, il presidente della Camera di Commercio, Alfredo Prete, il presidente dell'Associazione Pasticceri Salentini, Luigi Derniolo, l'amministratore dell'Agenzia Eventi, Carmine Notaro. L'obiettivo è di promuovere la pasticceria artigianale nostrana e le professionalità pasticcere del Salento. Nel corso degli anni, "Dolce in Salento" si è trasformato da manifestazione di piazza in marchio di tutela del dolce tipico di qualità. Ecco i 17 prodotti inscritti nell'apposito elenco ministeriale dei Prodotti agroalimentari tradizionali e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale (numero 193 del 18 agosto 2004): africano o dita degli apostoli, bocca di dama, buccunotto gallipolino, cartellate, cuddhura, cupeta, dolcetto della sposa, dolci di pasta di mandorla, fruttone, mustazzueli nnasprati, pasticciotto leccese, pesce o agnello di pasta di mardorla, pistofatru, purceddhuzzi, zeppola salentina, rustico leccese e marzapane.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati