Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/08/2008 - Ora: 13:21
Categoria:
Turismo
Martedì 26 Agosto– ore 21.00 Piazza San’Eufemia – Tricase (Le) Ingresso gratuito
Assurdo a Sud Martedì 26 Agosto alle ore 21.00, in Piazza Sant'Eufemia (Lecce), la Compagnia Teatrale "Calandra" porterà in scena "Assurdo a Sud - l'Eccidio di Olivadi"di Giuseppe Miggiano, tratto da: "I fatti del 21 giugno 1908" di Francesco Paparo. Prefazione del libro a cura di Marco Travaglio. Con: Federico Della Ducata e Piero Schirinzi Testo e regia:Giuseppe Miggiano Scenografia e grafica: Piero Schirinzi ; Musiche: Federico Della Ducata, le musiche di testa e di coda, originali, sono state composte da Anna Maria Colabraro, olivadese doc – Regia Tecnica e Foto: Andrea Raho; Costumi: Teresa Cardinale Organizzazione e Stampa: Miryam Mariano Pubbliche relazioni: Teresa Lombardi Direzione generale: Salvatore Selce Produzione: Associazione Culturale Olivadese A Olivadi (Cz), un paesino del sud, uno come tanti, si verifica un evento che cambierà la sua storia per sempre.
Un terremoto, nel 1905, lo rade al suolo. Comincia un'odissea che definire assurda è poco. Si crea una situazione disperata, le promesse mai mantenute si sprecano, una manifestazione finisce in strage, il processo che ne segue si rivela una farsa, tante speranze illusorie e, sullo sfondo, un sud che ancora ci appartiene. Questa storia è raccontata senza retorica, si evitano i facili cliché. Si affida la narrazione alla leggerezza, all'ironia, al sarcasmo. Si rivivono le situazioni irreali, i momenti grotteschi che si sono verificati cento anni fa e che, ancora, fanno discutere. Un modo vivace di riscoprire le radici di un paese, ma anche un tentativo coraggioso e provocatorio di "fare" teatro. Due attori in scena, uno dalla parlantina facile, l'altro è cieco e misura le parole, ma insieme si compensano e creano quell'energia capace di attrarre il pubblico e appassionarlo anche se di Olivadi non ha mai sentito parlare. Con il patrocinio della Regione Calabria, della Regione Puglia, della Provincia di Catanzaro, del Comune di Lecce e del Comune di Olivadi, lo spettacolo è in programma in diverse stagioni professionistiche nazionali e in prestigiosi festival. In seguito alla tourneè calabrese che ha raccolto l' entusiasmo di un pubblico attento e commosso, lo spettacolo è approdato in Lombardia e nel Lazio. La Compagnia teatrale "CALANDRA" di Tuglie, presieduta da Salvatore Selce, è, da diversi anni, un'interessante realtà che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama teatrale italiano. Partecipa a prestigiose rassegne professionistiche in tutta Italia ed è abitualmente recensita dalle maggiori testate giornalistiche nazionali (Panorama, Corriere della Sera, Repubblica, RaiRadioDue, Rai Tre Regione, ecc.). Ha stretto collaborazioni di rilievo con Università ed Enti, ha visto dei Festival di prestigio nazionale e organizza la rassegna nazionale teatrale "Premio Calandra". La Compagnia mette in scena lavori basati su un lavoro di ricerca e di laboratorio, proponendosi ad un pubblico di diverse fasce di età offrendo spettacoli sempre originali e fantasiosi. Il tutto si basa sull'esperienza ed il talento di attori con oltre 15 anni di esperienza.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati