Seguirà un convegno scientifico sulle attività dei docenti della Scuola impegnati presso le Missioni Archeologiche istituite dal ministero degli Affari Esteri
Sabato 28 gennaio 2006, alle ore 9.00, nel convento dei Domenicani (via Umberto I, Cavallino) avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del XXVI anno della Scuola di Specializzazione in Archeologia "Dinu Adamesteanu"dell'Università di Lecce, che si svolgerà sul tema dell'"Archeologia nel Mediterraneo: le attività di ricerca dell'Università di Lecce".
La cerimonia avrà inizio con il saluto del rettore dell'Università di Lecce, professor Oronzo Limone, del sindaco di Cavallino, onorevole Gaetano Gorgoni, dell'assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, professoressa Silvia Godelli, dell'ambasciatore della Turchia, dottor Ugur Ziyal, e del preside della facoltà di Beni Culturali, professor Marcello Guaitoli; dopo gli indirizzi di saluto il direttore della Scuola, professor Francesco D'Andria, terrà la relazione introduttiva.
Seguirà un convegno scientifico sulle attività dei docenti della Scuola impegnati presso le Missioni Archeologiche istituite dal ministero degli Affari Esteri in vari Paesi dell'area mediterranea; nel corso del convegno saranno illustrati i risultati delle Missioni italiane nel settore dello scavo e del restauro in Turchia, a Malta e in Siria. Il professor Paolo Matthiae (Università di Roma La Sapienza), direttore della Missione Archeologica di Ebla (Siria), parlerà de "Gli scavi italiani nel Vicino Oriente", spiegando il senso della presenza scientifica italiana come veicolo di cooperazione con le culture dei paesi arabi.
L'Università di Lecce è direttamente impegnata in tali progetti: il professor Francesco D'Andria dirige la Missione a Hierapolis di Frigia, una delle città greco-romane ricche di monumenti come il teatro, e la professoressa Isabella Caneva dirige la Missione a Mersin, in un sito neolitico dove è possibile studiare le origini della rivoluzione agricola.
All'incontro saranno presenti il direttore generale delle Antichità di Turchia, Orhan Düzgün, e il direttore degli scavi, Melik Ayaz.
La Turchia è uno dei paesi in cui la cooperazione con l'Italia è più attiva non solo nel settore scientifico e universitario (numerosi studenti turchi ERASMUS studiano a Lecce) ma anche economico: l'Italia è il secondo partner commerciale in Turchia dopo la Germania.
A seguire la professoressa Francesca Baffi parlerà de "La partecipazione dell'Università di Lecce alle ricerche in Siria: Ebla e Tell Tuqan", e la dottoressa Marina Falla de "Il complesso ecclesiale di Bargylia nel contesto della Caria bizantina".
Alle ore 16.00 Nathaniel Cutajar (Soprintendenza di Malta) parlerà dell'"Archeologia a Malta: le recenti ricerche della Soprintendenza".
Malta era un'isola santuario nel periodo neolitico, nello stesso periodo in cui il Salento aveva nella grotta di Porto Badisco il punto di incontro di esperienze del culto e della religione più antica.
Alla Missione Archeologica Italiana a Tas Silg (Malta) partecipano numerosi studenti e docenti guidati dalla professoressa Grazia Semeraro.
* * *
PROGRAMMA:
Sabato 28 gennaio 2006 – ore 9.00 – convento dei Domenicani
Indirizzi di saluto:
Oronzo Limone, Rettore Università di Lecce
Gaetano Gorgoni, Sindaco di Cavallino
Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo Regione Puglia
Uður Ziyal, Ambasciatore di Turchia
Marcello Guaitoli, Preside Facoltà di Beni Culturali
Relazione introduttiva: Francesco D'Andria, Direttore Scuola di Specializzazione in Archeologia "D. Adamesteanu"
Relazioni: Ricerche archeologiche nel Mediterraneo
Ore 10.00: Lezione inaugurale
Paolo Matthiae (Università di Roma La Sapienza) – "Gli scavi italiani nel Vicino Oriente"
Ore 10.45: Le attività del Ministero Beni Culturali di Turchia
Orhan Düzgün (Direttore Generale Antichità Turchia)
Melik Ayaz (Direttore Ufficio Scavi Turchia)
Ömer Çakýr (Direttore di Sezione Ufficio Scavi Turchia)
Ore 11.30:
Francesco D'Andria – "Le attività della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia)"
Ore 12.00:
Isabella Caneva – "Le attività della Missione Archeologica Italiana a Mersin (Turchia)"
Ore 12.30:
Francesca Baffi – "La partecipazione dell'Università di Lecce alle ricerche in Siria: Ebla e Tell Tuqan"
Ore 13.00
Marina Falla – "Il complesso ecclesiale di Bargylia nel contesto della Caria bizantina"
Ore 15.00: Visita Museo Diffuso
Ore 16.00:
Nathaniel Cutajar (Heritage Superintendence Malta) – "Archeologia a Malta: le recenti ricerche della Soprintendenza"
Ore 16.30:
Maria Pia Rossignani e Grazia Semeraro – "Le attività della Missione Archeologica Italiana a Tas Silg (Malta)"