Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Zone Franche Urbane, soddisfazione di Perrone e Poli Bortone

Data: 03/10/2008 - Ora: 09:04
Categoria: Economia

Zone Franche Urbane, soddisfazione di Perrone e Poli Bortone

La soddisfazione del sindaco Perrone e del vicesindaco Poli Bortone per il riconoscimento per Lecce delle agevolazioni e degli incentivi delle ZFU

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ed il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) hanno individuato nell'ambito territoriale del Comune di Lecce una delle 22 Zone Franche Urbane (3 in Puglia), cioè zone urbane destinatarie di incentivi ed agevolazioni fiscali e previdenziali a favore di nuove attività economiche, soprattutto piccole e micro imprese costituite a partire dal 1 gennaio 2008. Le Zone Franche Urbane sono previste dai commi 340 e seguenti dell'art. n. 1 della Legge 296/2006 (come modificati dalla Legge 244/2007). Le agevolazioni consistono, tra l'altro, nell'esenzione delle imposte sui redditi per 5 anni, nell'esenzione dall'Irap, nell'esenzione dall'Ici e nell'esonero dal versamenti dei contributi previdenziali. L'ambito territoriale interessato è quello della Zona 167A ed in particolare dei rioni San Sabino e Stadio, compreso esattamente nel perimetro già individuato per i Contratti di Quartiere. "Credo che questa notizia - afferma con soddisfazione il sindaco Paolo Perrone - ci consenta di completare definitivamente una pagina di storia della città. Un lavoro strategico complessivo e le recentissime novità sui Contratti di Quartiere e sulle Zone Franche sono gli strumenti che permettono di far voltare pagina alla periferia della città di Lecce. Se i Contratti di Quartiere sono il contenitore, le Zone Franche sono il contenuto, in un discorso complessivo di felici politiche per il territorio urbano. Grazie a questi incentivi ed a queste agevolazioni possiamo disporre di uno straordinario mezzo di rigenerazione socio-economica di zone difficili e che nel nostro caso riguardano circa 25 mila abitanti, cioè un quarto della popolazione leccese complessiva. "Siamo enormemente soddisfatti - aggiunge il vicesindaco Adriana Poli Bortone - la periferia di Lecce non sarà mai più un'area depressa. Senza mezzi termini, è giusto dire che si chiude un'epoca per la periferia, o meglio se ne apre un'altra sulla strada dello sviluppo e della crescita. Peraltro, mi pare che Lecce ormai sia un esempio in Italia per le buone prassi amministrative. La concorrenza è stata molto agguerrita ed il tempo a disposizione dei nostri uffici è stato molto esiguo. Ma anche in questo caso siamo riusciti a fare nostra una opportunità molto importante".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati