Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

WWF, Cala Pantano di Bisceglie: è emergenza igienico-sanitaria?

Data: 01/03/2004 - Ora: 10:40
Categoria: Cronaca

Ma com’è possibile che nello stesso tratto di costa sia vietata la balneazione e sia contemporaneamente permesso l’accesso a mare dei cani?

Con l’Ordinanza n^ 17 del 22 gennaio 2003 il Sindaco di Bisceglie ha sancito che "il tratto di costa a sud est della Città denominato "Cala del Pantano" venga attrezzato a spiaggia per animali domestici. (…..). L’accesso a mare - recita la stessa Ordinanza - è consentito a non più di cinque cani per volta che dovranno essere immediatamente rassicurati al guinzaglio al temine del bagno. Molti sono a conoscenza che proprio a <>, purtroppo, si sversa il rivolo "Fosso Lama di Macina" convogliando in mare i reflui trattati dal depuratore di Corato. E per questo motivo in zona campeggiano enormi cartelli che vietano la balneazione a monte e a valle dallo sbocco in mare del citato fiumiciattolo. Quest’ultimo risulta ostruito da una montagna di ciottoli e, di conseguenza, tali reflui ora inondano i campi coltivati. Ma com’è possibile che nello stesso tratto di costa sia vietata la balneazione e sia contemporaneamente permesso l’accesso a mare dei cani? E se sulla spiaggia ci sono cumuli di inerti e immondizie, come documentato e denunciato dal WWF nel recente esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, cosa mai calpesterà il miglior amico dell’Uomo? È consentito che i reflui inondino le campagne? Rileviamo inoltre che <> ricade nell’Oasi di protezione "Torre Calderina", ove ai sensi dell’art. 11, comma 3, della L. R. n^ 27 del 13/08/1998 è vietato "ogni atto che rechi grave turbamento alla fauna selvatica" (circa 120 specie di uccelli, tra stanziali e migratori, che popolano l’area naturalistica). Il baccano che si creerebbe (auto, latrati, schiamazzi) non recherebbe "grave turbamento alla fauna selvatica"? Chiediamo pertanto che l’Ordinanza n^ 17 venga immediatamente ritirata e invitiamo tutte le autorità competenti a sorvegliare affinché sia scongiurata ciò che potrebbe diventare un’emergenza igienico - sanitaria. Siamo comunque contrari ad un nuovo intervento di bonifica in loco con l’ausilio delle ruspe: il Pantano ha bisogno di ritornare un’Oasi di tranquillità. Bisceglie, 28 febbraio 2004

Autore: Il Gruppo Attivo WWF

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati