Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Vini di Puglia, solo sette menzionate dall'Espresso

Data: 22/11/2001 - Ora: 12:02
Categoria: Economia

Sono sessantadue produttori pugliesi citati, trecento cinquantasette i vini recensiti, sette vini con menzione d'onore. Queste le anticipazioni per quanto riguardano la Puglia della Guida dei vini dell'Espresso, presentata ieri a Milano. Non poche le sorprese per la Puglia. Intanto due vini sono vinificati in Puglia, nella cantina di Novoli, in provincia di Lecce, e poi imbottigliati a Montevarchi, in Toscana, dalla Fattoria di Rendola.

Il proprietario è un australiano, Keushguerian, che per la produzione pugliese ha utilizzato il nome di Poggio Il PinoMasseria La Corte, azienda di proprietà di baroni Mattei, rilevata nel 1988. I vini sono Solyss 2000 fatto con negroamaro (80 per cento) e venti per cento di primitivo mentre il Zinfandel Anfora 2000 è primitivo in purezza. Tre vini sono della vendemmia 2000, il Primitivo di Manduria di Felline, il Moscato di Trani dolce dei Fratelli Nugnes e il Visellio delle Tenute Rubino di Brindisi. Due vini sono più vecchi: Nero 99 dei Conti Zecca e Salice Salentino rosso Selvarossa 97 della Cantine Due Palme di Cellino San Marco, premiato l'anno scorso al concorso internazionale organizzato nell'ambito del Vinitaly. Praticamente "cancellata" la produzione pugliese ante '99, se non fosse per il Selvarossa. E poi solo il Nero (un taglio di negroamaro, cabernet sauvignon e merlot) riesce a mettere d'accordo i recensori di tre guide, L'Espresso appunto, Duemilavini dell'Ais e Gambero Rosso. Il Graticciaia delle Agricole Vallone riscuote il consenso di due guide, Duemilavini e quella di Veronelli. Per il resto disaccordo totale.
Anche dalla Guida dell'Espresso la Puglia ne esce, a quanto pare, ridimensionata. Solo sette vini, infatti, hanno ottenuto la menzione d'onore: uno con 16/20, Nero di Zecca e gli altri sei con 15,5ventesimi. Però, dice il curatore della guida, Alessandro Masnaghetti "è all'insegna della severità di giudizio la nostra prima guida". E prosegue: "L'impressione che molti avranno sarà forse di una eccessiva severità. Ma più che di severità crediamo si debba parlare della volontà di ridare il giusto peso alle cose. Il grande vino, come tutto ciò che ha il tratto dell'eccellenza, non può che essere cosa rara e riteniamo giusto che tale rimanga". Sulle menzioni pugliesi c'è qualche perplessità. A meno ché i degustatori dell'Espresso non abbiano ritenuto opportuno privilegiare la vendemmia 2000. Da un rapido giro di telefonate, infatti, questo è il commento che abbiamo raccolto. Non pochi dissensi, quindi. E qualche "avvoltoio" che vende vino, dice un produttore, da tenere alla larga.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati