Ambasciatrici della Puglia al Parlamento continentale, perfettamente integrate e a loro agio nella capitale belga
Tre giorni a Bruxelles, di sicuro meritati ma "pochi" per le cinque studentesse pugliesi in viaggio premio a Bruxelles come vincitrici del concorso "Giovani per l’Europa", organizzato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, in collaborazione con l’Ufficio regionale scolastico.
Tanya Mastropierro, di Molfetta, allieva del liceo artistico statale barese "De Nittis", Mariangela Albanese dell’istituto "Einaudi" di Foggia, Simona Leone, ITAS "Grazia Deledda" di Lecce, Raffaella D’Amico, ITC "Jean Monnet" di Ostuni e Maria Grazia Zecchino di Martina Franca, prossima alla maturità classica nel liceo classico "Aristosseno" di Taranto. Giovanissime, hanno interpretato al meglio l’idea europea nelle loro poesie, emergendo su una varietà di componimenti, disegni e canzoni, proposti dai coetanei delle scuole superiori di tutte le province pugliesi.
Con loro, in Belgio, Silvana Cavallo, inappuntabile regista organizzativa e logistica del viaggio-premio, curato dalla Biblioteca Multimediale del Consiglio regionale; Giuseppe Lagrasta, già componente della dalla giuria esaminatrice in rappresentanza del direttore scolastico regionale e Felice Laudadio, giornalista dell’Ufficio stampa del Consiglio, in veste di attento cronista e all’occorrenza fotografo del gruppo.
Il soggiorno nella bella capitale europea, il giro turistico tra piazze, palazzi e monumenti, gli approfondimenti storici, oltre alle necessarie parentesi gastronomiche, hanno visto protagonista Giuliana Ciani, organizzatrice culturale, guida e interprete di tutte le comitive pugliesi che sbarcano in città. La visita al sorvegliatissimo Palazzo d‘Europa è stata resa possibile dai buoni uffici dell’europarlamentare Adriana Poli Bortone (oltre alla disponibilità della funzionaria leccese Laura Marzano) e prima del decollo per Bari le ragazze non hanno perso l’occasione di un incontro "al volo" con un altro parlamentare pugliese a Bruxelles, l’on Enzo Lavarra.
Intenso e interessante (ma "sempre troppo breve", per le instancabili protagoniste) il viaggio-premio ha raggiunto i suoi obiettivi, consegnando alle giovanissime l’ideale carta d’identità di perfette cittadine europee. L’iniziativa è stata un successo, a conferma della particolare sintonia che l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha stabilito con i più giovani e che trova nei progetti "Quotidiani in classe" e "Consiglio regionale aperto" gli altri esempi di un incontro aperto e amichevole con i pugliesi di domani.