Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Via alla sagra per l'oliva regina di Terlizzi

Data: 17/10/2005 - Ora: 11:15
Categoria: Economia

Da venerdì 21 sino a domenica 23 ottobre trionfo degli antichi sapori terlizzesi

Torna la sagra dell'olio, delle olive e degli antichi sapori terlizzesi, in programma dal 21 al 23 ottobre. L'evento, fortemente voluto e rilanciato dalla civica amministrazione e dall'Associazione Produttori Agricoli di Terlizzi, nella persona di Michele Barile, del direttivo e di tutti i soci è giunto alla sua settima edizione e si avvale del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e della Camera di Commercio di Bari e della collaborazione di Cia, Coldiretti e Confagricoltura e delle associazioni e consorzi dei floricoltori. I visitatori nel corso della tre giorni, che si svolgerà nella centralissima piazza Cavour addobbata a festa da tanti alberi d'oliva, potranno degustare le olive alla calce, le pasole con il finocchio selvatico, le nolche fritte, le bruschette condite con l'ottimo olio extravergine di Terlizzi dei frantoiani Giuseppe Pagano e Andrea Perilli e dell'oleificio Luglio e nello stesso tempo bere un buon bicchiere di vino della cantina Crifo di Ruvo di Puglia. Negli stand che verranno allestiti sotto l'austera torre normanna dell'orologio sarà possibile ritrovare i tesori della tradizione gastronomica locale da salvaguardare nell'epoca degli alimenti ready to eat: i pomodori, i listelli di peperoni e i filetti di melanzane in olio extravergine di oliva. L'evento sarà l'occasione per visitare una città che conserva intatto il suo borgo medioevale tra i più belli della provincia di Bari e visitare la mostra "Fiori dei Medici" nelle sale della pinacoteca "Michele De Napoli" in cui sono esposti dipinti del ‘600 e del ‘700 a soggetti floreali provenienti dagli Uffizi e altri celebri musei di Firenze. Il tradizionale appuntamento di ottobre, si aprirà venerdì 21 ottobre (ore 18.30) con l'esibizione degli sbandieratori, archibugieri, mangiafuoco e giocolieri del parco letterario "Ettore Fieramosca. Nel chiostro delle clarisse è in programma il convegno sul tema "La riforma dell'O.C.M. olio d'oliva e gli effetti economici nel comparto olivicolo, a cui è previsto l'intervento del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, parteciperanno il sindaco Vincenzo di Tria, l'assessore alle politiche agricole e floricole Giuseppe De Noia, l'assessore alle politiche di coesione sociale Antonio Palmiotto, il consigliere della Provincia di Bari Flavio Omobono, l'assessore provinciale all'agricoltura Anna Paladino, il presidente della Camera di Commercio di Bari Luigi Farace, il presidente della coldiretti di Bari Nicola Ruggiero, il numero uno della Confagricoltura provinciale Onofrio Spagnoletti Zeuli e il presidente della Cia barese Francesco Caruso. Sabato 22 ottobre la serata sarà allietata da un concerto della compagnia di canto popolare Iss e Trase. La giornata di domenica 23 ottobre si aprirà con la celebrazione eucaristica (ore 11) presso la chiesa di San Gioacchino nella quale saranno offerti in segno di ringraziamento i prodotti agricoli della terra di Terlizzi. In serata il concerto della DixinItaly Jazz band che concluderà lo spettacolo con un omaggio a Nino Rota tra i più grandi e amati compositori italiani del Novecento.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati