Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 31/01/2003 - Ora: 09:24
Categoria:
Politica
Fondamentale - si spiega - è il riposo a letto in un ambiente caldo ma non troppo secco: i medici raccomandano di umidificare l’ambiente domestico e di bere molto per favorire l’espettorazione e l’idratazione del corpo. Ma il ministero non si fa scrupolo di osservare anche che le farmacie «pullulano di prodotti da banco (acquistabili senza ricetta), la cui autosomministrazione risulta spesso inutile se non addirittura dannosa, come nel caso degli antibiotici; i farmaci più usati servono solo ad alleviare i sintomi (antidolorifici, antipiretici, sedativi della tosse, decongestionanti, mucolitici) ma non guariscono dalla malattia; gli antibiotici, poi, sono totalmente ingiustificati, trattandosi di una malattia di origine virale e non batterica, rappresentano un enorme spreco di danaro pubblico, ma cosa ancora più grave, il loro uso indiscriminato fa sì che i batteri imparino a difendersi, diventando sempre più resistenti. Solo il medico - si conclude - sarà in grado di valutare l’eventualità della loro somministrazione in caso di complicanze o superinfezioni (polmoniti o bronchiti batteriche)».
Ecco un elenco delle categorie di farmaci più utilizzati.
ANTIDOLORIFICI E ANTIPIRETICI - Vanno utilizzato solo quando la febbre è troppo alta. Servono ad alleviare i dolori di varia natura (cefalea, dolori articolari, mal di gola) e la febbre causata dall’infezione virale. Si usano in forma di collutori o spray o con compresse, bustine solubili, gocce, e supposte.
DECONGESTIONANTI - L’eccessivo uso dei decongestionanti nasali, osserva il ministero, può provocare un peggioramento della stessa congestione nasale (effetto rebound - rinite da farmaci)
SEDATIVI DELLA TOSSE - Usati in caso di tosse secca e stizzosa, non grassa, vengono assunti sotto forma di sciroppi, bustine solubili, gocce, aerosol. Ma la tosse è un potente meccanismo di difesa, capace di rimuovere le secrezioni bronchiali ed eliminare il catarro.
MUCOLITICI ED ESPETTORANTI - Il loro uso in caso di tosse grassa, (diminuiscono la viscosità delle secrezioni e ne favoriscono l’espulsione) è basato più sulla tradizione che sulla provata efficacia.
VITAMINA C - Il suo impiego è molto diffuso, anche se la sua reale efficacia non è scientificamente dimostrata.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati