In attesa di conoscere l'esito dell'iter di approvazione, non si può non cogliere la risposta larga e positiva che al bando regionale è stata data dai Comuni
All’interno del programma "Bollenti Spiriti", programma promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, ben 26 degli 81 progetti presentati, e relativi alla riqualificazione di spazi urbani per attività, giovanili provengono dal territorio della Provincia di Lecce: una cifra questa superiore ad ogni altra Provincia pugliese e pari a più del 30%.
In attesa di conoscere l'esito dell'iter di approvazione, non si può non cogliere la risposta larga e positiva che al bando regionale è stata data dai Comuni, quali soggetti proponenti, e dai giovani, quali non solo destinatari delle attività previste dai progetti prima e soprattutto quali protagonisti dei percorsi partecipativi e delle proposte preliminari alle stesure dei progetti stessi.
"Lo straordinario numero di progetti – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche Giovanili Luigi Calò - non solo dà fiducia che presto il territorio salentino si doterà di infrastrutture sociali legate a varie attività giovanili, dalla creatività alla solidarietà, ma testimonia anche un'esigenza forte e diffusa di spazi da parte dei giovani. Ad essa i Comuni si sono mostrati attenti e sensibili, supportati dalla Provincia di Lecce che, tramite questo assessorato, ha organizzato vari incontri pubblici e riunioni tecniche, volti alla promozione e diffusione del bando in questione e al superamento di difficoltà relative all' interpretazione dello stesso, nonché legate al fatto che i soggetti proponenti, vale a dire i Comuni, erano vincolati da un requisito imprescindibile di una popolazione superiore a 30.000 abitanti".
"Se consideriamo che nel territorio salentino dei 97 Comuni che lo compongono – prosegue l’assessore Calò - solo Lecce e Nardò hanno questo requisito e che gli altri hanno presentato i progetti come Unioni o associazioni di Comuni, il dato dei ventisei progetti è ancor più straordinario, poiché è stato raggiunto mettendo insieme realtà territoriali e amministrative diverse e coprendo in pratica l'intero territorio salentino".
La Provincia di Lecce ha risposto positivamente a tutte le richieste di partenariato che gli sono giunte: quella per il progetto dei Comuni del Nord Salento presso la struttura di proprietà provinciale denominata Ex Mercato dei Fiori, su cui la Provincia stessa ha già previsto un forte impegno economico volto al recupero dell'immobile, quella del Comune di Lecce, relativa al progetto dello Student Center presso le ex Officine Cantelmo, quella dell'Unione dei Comuni dell'Entroterra Idruntino che ha previsto nel proprio progetto alcune attività presso la Masseria Torcito e quella del Comune di Galatina e dei Comuni associati.
Una volta terminata l'istruttoria che porterà all'approvazione dei progetti su scala regionale, è comunque intenzione della Provincia di Lecce sostenere la nascita di una rete che metta in comunicazione e supporti le attività dei vari spazi giovanili che saranno realizzati.