Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ventimila ragazzi sottoposti a vaccinazione a Brindisi

Data: 06/05/2004 - Ora: 12:07
Categoria: Cronaca

Candidati alla vaccinazione per l’anno in corso sono tutti i nati dal 1994 al 1997 e precisamente tutti coloro che non sono mai stati vaccinati per morbillo, rosolia e parotite

Sono circa ventimila i ragazzi, con età compresa dai sei ai dieci anni, che in provincia di Brindisi saranno sottoposti a vaccinazione. L’Ausl BR/1 ha dato avvio ad una campagna di vaccinazione per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, così come stabilito da Ministero della Salute. In tutto il territorio provinciale sarà possibile, quindi, effettuare, presso l’apposito ambulatorio tale trattamento preventivo. Candidati alla vaccinazione per l’anno in corso sono tutti i nati dal 1994 al 1997 e precisamente tutti coloro che non sono mai stati vaccinati per morbillo, rosolia e parotite; tutti coloro che abbiano avuto una sola dose di vaccino e coloro che abbiano già contratto una o più delle malattie per le quali viene offerta la vaccinazione. Unico criterio per l’esclusione dalla vaccinazione è rappresentato dai soggetti che abbiano già effettuato due dosi di vaccino per morbillo, rosolia e parotite. Occorre ricordare che non sono assolutamente controindicazione alla vaccinazione: il raffreddore, le faringo-laringotracheiti o bronchiti senza febbre, la terapia antoibiotica o aerosolica in corso, le allergie ai pollini e alle polveri, le terapie antistaminiche. Invece, le controindicazioni sono limitate a coloro che soffrono di malattie gravi quali immunodeficienze congenite o acquisite, gravi malattie neurologiche e leucemie. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alle strutture vaccinali e ai pediatri di famiglia. Nel capoluogo brindisino le vaccinazioni saranno effettuate presso il "Di Summa" e gli ambulatori del rione Sant’Elia e Tuturano. In particolare, presso l’ambulatorio sito in piazza Di Summa (0831.510404) le prestazioni saranno assicurate da lunedì a venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12.00 e nei pomeriggi (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) di martedì mercoledì, giovedì e venerdì. L’ambulatorio del rione sant’Elia (0831.536616) resterà aperto nei pomeriggi di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore16.00 alle 19.00 mentre a Tuturano (0831.536537) l’apertura pomeridiana sarà assicurata di giovedì dalle ore 16.00 alle 19.00. "Obiettivo di questa campagna straordinaria di vaccinazione – dichiara il direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo – è quello di ridurre e mantenere l’incidenza della rosolia congenita a livello di sicurezza. Va chiarito, inoltre, che il programma viene attuato utilizzando il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia che permette di prevenire anche le complicanze della parotite epidemica, i cosiddetti orecchioni. E’ importante aderite a questa campagna di vaccinazione soprattutto in considerazione di quanto accaduto nel corso dell’epidemia di morbillo nel corso degli anni 2002 e 2003 dove in Puglia si sono registrati numerosi ricoveri per gravi complicanze come polmoniti, meningiti ed encefaliti". Queste le sedi degli ambulatori vaccinali della provincia di Brindisi e i giorni e gli orari di apertura nel mese di maggio Gli orari di apertura al pubblico sono, per tutti gli ambulatori, dalle ore 16 alle ore 19: a Carovigno, in via Provinciale per Ostuni, il lunedì, mercoledì e giovedì; a Ceglie Messapica, in via Ospedale Vecchio, il lunedì, il mercoledì e il venerdì,; a Cellino San Marco, in piazza della Repubblica, il mercoledì e il giovedì; a Cisternino, in via Regina Margherita, il lunedì, martedì e giovedì; a Erchie, in via Giotto, il mercoledì e venerdì; a Fasano, in via Mignozzi, il lunedì, mercoledì e giovedì; a Francavilla Fontana, in via Madonna delle Grazie, il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì; a Latiano, in via Papa Giovanni XXIII, il lunedì, martedì e giovedì; a Mesagne, in via Panareo, il lunedì, il mercoledì e il venerdì; ad Oria, in via Frascata, il lunedì e il venerdì; ad Ostuni, in via dei Colli, il lunedì, martedì e giovedì; a Sandonaci, in via Grassi n. 10, il martedì; a San Vito dei Normanni, in via Oberdan, il lunedì e mercoledì; a San Michele Salentino, in via Toti, il martedì; a San Pancrazio Salentino, in via Torre S. Susanna, il lunedì, martedì e giovedì; a San Pietro Vernotico, in piazza del Popolo, il lunedì, mercoledì e giovedì; a Torre Santa Susanna, in piazza Convento, il lunedì e martedì; a Villa Castelli, in piazza Ostilio, il lunedì.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati