Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Vendola, giustizia e politica: due mestieri diversi

Data: 22/06/2006 - Ora: 08:56
Categoria: Politica

E gli avvisi di garanzie siano ciò che dovrebbero essere: non precostituzione di sentenze di condanna, ma atti a tutela dei cittadini indagati

"L'inchiesta giudiziaria che mette a fuoco eventuali intrecci illeciti tra sistema d'impresa e sistema politico in Puglia costituisce un ulteriore incoraggiamento a portare avanti speditamente il disegno di riforma della politica e della pubblica amministrazione nella nostra Regione. Ma evitando di confondere piani che sono, e devono restare, radicalmente distinti: la giustizia, in piena autonomia, deve occuparsi dell'accertamento di eventuali responsabilità penali e la politica deve occuparsi di progettare e costruire i mutamenti di legislazione, di assetto e di gestione della "cosa pubblica". Anche il bisogno di moralizzazione della vita politica dovrebbe vivere, piuttosto che come occasione di reciproca delegittimazione tra schieramenti contrapposti, come capacità condivisa di bonificare assetti istituzionali e pubblici poteri dalle tare storiche dell'affarismo e della corruzione. Insomma la politica e la giustizia devono fare sempre due mestieri distinti. In questo quadro io non intendo dire una parola in più su un'inchiesta che torna a insistere su aspetti che meritano, indipendentemente dai risvolti giudiziari, di essere aggrediti politicamente. Cambiare la sanità è l'impegno che, con enormi difficoltà, cerchiamo di mettere in campo, anche attraverso i disegni di legge che il Consiglio regionale discuterà nelle prossime settimane. Su questo è aperto il dibattito. Sulle gravi difficoltà in cui vivono gli ammalati pugliesi, sul bisogno di razionalizzare e umanizzare il governo del ciclo della salute: parliamo di questo, con spirito di verità e senza sconti per nessuno. Ma le indagini lasciamole ai magistrati. E gli avvisi di garanzie siano ciò che dovrebbero essere: non precostituzione di sentenze di condanna, ma atti a tutela dei cittadini indagati. L'illegalità è una terribile malattia ma il giustizialismo non è la medicina. La medicina è la politica che analizza, valuta e cambia il corso delle cose".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati