Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Vendevano medicinali guasti, 16 arresti

Data: 23/11/2004 - Ora: 13:01
Categoria: Cronaca

Operazione dei Nas nella notte: coinvolte 10 regioni, 134 in totale gli indagati. Fermati medici, farmacisti e industriali

Sedici arresti, trentacinque persone sottoposte a misure cautelari, 134 indagati coinvolti: è scattata nella notte l'operazione «Pharma connection» condotta dai Nas del Comando carabinieri per la Sanità. Lo hanno riferito fonti investigative, precisando che tra gli arrestati figurano anche farmacisti e medici. I reati vanno dall'associazione per delinquere finalizzata alla produzione e al traffico di sostanze stupefacenti e dopanti, al commercio e somministrazione di medicinali guasti o pericolosi per la salute pubblica, all'esercizio abusivo della professione medica e di farmacista. E ancora truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale, ricettazione e altro. Gli ordini di custodia cautelare sono stati emessi dal gip di Roma su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della capitale. L'operazione ha interessato 21 province e dieci regioni: Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Toscana, Sardegna e Marche). Nell'operazione sono stati impegnati 400 carabinieri del Nas e 200 dei Comandi provinciali interessati all'esecuzione dei provvedimenti emessi dalla magistratura romana. Delle 16 ordinanze di custodia cautelare, sette riguardano persone trasferite in carcere e otto agli arresti domiciliari. I provvedimenti riguardano: 7 farmacisti (di cui 5 titolari di note farmacie notturne della capitale), quattro titolari di importanti aziende di prodotti chimico-farmaceutiche che si trovano nel Lazio e in Emilia Romagna; due sedicenti farmacisti; un informatore scientifico; un medico dietologo e un pregiudicato calabrese titolare di un deposito farmaceutico. Delle 19 misure interdittive, sei riguardano medici di base delle Asl romane; un medico specialista dietologo e professore universitario; sei farmacisti di Roma e provincia; un medico titolare di un centro estetico. Al professionista è stata interdetta l'attività imprenditoriale. A seconda delle singole posizioni sono stati contestati i reati di associazione per delinquere, esercizio abusivo della professione; traffico illecito internazionale di principi attivi farmaceutici stupefacenti; Somministrazione di medicinali pericolosi per la salute pubblica; commercio di sostanze medicinali di classe doping.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati