Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/11/2006 - Ora: 11:24
Categoria:
Cronaca
La gratuità è assicurata dall’Ausl a tutti gli ultrasessantacinquenni ma anche ai bambini di almeno sei mesi, a tutti i lavoratori appartenenti nelle cosiddette categorie e rischio
E' in aumento il numero di coloro che, in provincia di Brindisi, si sottopongono a vaccinazione antinfluenzale. La campagna vaccinale messa in atto dall'Ausl BR/1 si concluderà il 22 dicembre ed entro tale data si prevede di distribuire, mediante medici di base e strutture sanitarie pubbliche, più di 80mila dosi gratuite di vaccino. Si tenga conto che lo scorso anno le dosi distribuite sono state 73.210 e che nell'anno precedente, cioè nel 2004, sono state ancora meno: circa 65.000.
La gratuità è assicurata dall'Ausl a tutti gli ultrasessantacinquenni ma anche ai bambini di almeno sei mesi, a tutti i lavoratori appartenenti nelle cosiddette categorie e rischio (esempio insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione, personale di assistenza nelle case di riposo, ecc. ma anche gli allevatori per precauzioni nei confronti dell'aviaria, ecc.) e agli adulti affetti da alcune patologie: malattie croniche debilitanti a carico dell'apparato respiratorio, circolatorio (affezioni cardiocircolatorie con scompenso di terza e quarta classe NIHA), uropoietico; malattie degli organi emopoietici; diabete ed altre malattie dismetaboliche; sindromi da malassorbimento intestinale; fibrosi cistiche; malattia da immunodeficienza e soggetti in terapia immunosoppressiva inclusa infezione da HIV; malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici.
L'Ausl BR/1 è in grado, in questo modo, di assicurare la copertura di circa 75% della popolazione assistita di età uguale o superiore a 65 anni.
Quest'anno, come fa sapere il direttore sanitario dell'Ausl BR/1, dott. Emanuele Vinci, d'intesa con il direttore del Dipartimento di prevenzione dott. Vito Martucci, è stato organizzato un piano di distribuzione concordandolo con il coordinatore dei distretti socio- sanitari Galasso, i direttori dei distretti di Brindisi (Chiarelli), Fasano (Rosato) e Mesagne (Morgillo) e i responsabili delle organizzazioni sindacali: Elisabetta Quaranta (FIMP), Giuseppe Martello (FIMMG), Vito Lenoci (SNAMI), Maurizio Messa (CUMI-AISS). Al Distretto socio-sanitario di Brindisi sono stati assegnati 24.000 dosi da 0,50 ml, a quello di Fasano 16.000, a Francavilla Fontana 17.500, a Mesagne 20.000 e al dipartimento di prevenzione 2.500. A questi quantitativi va aggiunta la fornitura di vaccino pediatrico, cioè da 0.25 ml. In totale sono stati distribuiti sul territorio 1.120 dosi: 400 per il distretto di Brindisi, 200 ciascuno per gli altri tre distretti e 120 sono stati assegnati al Dipartimento di prevenzione. Nel frattempo i distretti socio-sanitari hanno provveduto, a loro volta, a consegnare a ciascun medico o pediatra di famiglia aderente alla campagna vaccinale le dosi in ragione delle richiede fatte pervenire all'Ausl e al quantitativo disponibile. Come è noto, infatti, non tutti i medici aderiscono al protocollo d'intesa con l'Ausl. "Costoro – spiega il dott. Vito Martucci - dovranno esortare i loro assistiti a recarsi presso i centro vaccinali pubblici del territorio di appartenenza muniti di richiesta motivata in ordine alla indicazione della vaccinazione".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati