Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

VIII Festival del Cinema Europeo a Lecce

Data: 08/02/2007 - Ora: 11:58
Categoria: Cultura

A Lecce dal 17 al 22 aprile 2007 Cinema Cityplex Santalucia Theo Anghelopoulos a Lecce


Dal 17 al 22 aprile 2007 il Cityplex Santalucia di Lecce ospita l'ottava edizione del Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d'interesse nazionale (membro del Coordinamento Europeo dei Festival del Cinema e dell'Associazione Festival Italiani di Cinema), ideato e organizzato dall'Associazione Culturale "Art Promotion" con l'obiettivo principale di diventare vetrina per i giovani registi e le nuove forme di espressione del cinema europeo che hanno difficoltà di accesso al mercato.

Il Festival si avvale del Patrocinio del Comune di Lecce, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Centro Sperimentale di Cinematografia, di S.N.C.C.I. e S.N.G.C.I., della FIPRESCI, dell'Aiace Nazionale, dell'Agiscuola, dell'Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, dell'Agis di Puglia e Basilicata, della Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale e dell'Università degli Studi di Lecce.
La selezione dei Paesi partecipanti mira a realizzare un incontro fra operatori culturali e rappresentanti di istituzioni di parti artisticamente diverse per condividere e valorizzare a livello europeo le cinematografie considerate a bassa capacità di produzione.
In programma, come negli anni precedenti,la competizione ufficiale e le sezioni speciali, volte ad approfondire temi specifici o a delineare importanti figure della cinematografia italiana e internazionale.

Comitato dei Garanti: Krzysztof Zanussi, Morando Morandini, Emidio Greco, Gianni
Volpi, Gianni Massaro.
Comitato di Consulenza alla Selezione: Massimo Causo (Centro Studi Cinematografici, selezionatore Festival venezia), Cristina Soldano (Direttore Artistico).
I Premi: Ulivo d'Oro e 5.000 Euro al Miglior Film Europeo; Premio Speciale della Giuria; Migliore Cinematografia; Migliore Sceneggiatura; Premio Speciale FIPRESCI; Premio Speciale del Pubblico.
Per il quarto anno il Festival si avvale della collaborazione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna il Premio al "Miglior attore/attrice europeo".

CONCORSO LUNGOMETRAGGI EUROPEI
Dieci film europei in lingua originale presentati in anteprima nazionale.Film d'informazione e di divulgazione, film nei quali si possono cogliere le identità culturali, sociali e territoriali. Il Festival ospiterà i registi ed alcuni attori per promuovere la loro cinematografia e presiedere i forum che seguiranno ciascun film.

I PROTAGONISTI DEL CINEMA EUROPEO: THEODOROS ANGHELOPOULOS
Dopo Krzysztof Zanussi, Carlos Saura, Otar Iosseliani, Jules Dassin, Andrzej Wajda, Edgar Reitz e Andrej Tarkovskij, anche in questa edizione una rassegna dei film più rappresentativi del grande regista europeo che presenzierà l'omaggio.

I PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO
In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, un'indagine cinematografica e umana su un importante attore italiano che sarà presente a Lecce, con una rassegna dei film più significativi, una mostra fotografica e la pubblicazione di una monografia con testimonianze di illustri personaggi sull'arte cinematografica, aspetti della vita privata e lavorativa. Già presentati nelle
scorse edizioni: Ugo Tognazzi, Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio, Virna Lisi, Lucia Bosè.

CINEMA EUROMEDITERRANEO: SETTIMANA DI CINEMA GRECO
Un percorso, iniziato l'anno scorso con l'Albania, per approfondire e promuovere la cinematografia di uno dei Paesi dell'Area Euromediterranea. Quest'anno il Festival dedica una settimana alla cinematografia greca, una delle più ricche, composite e articolate di questa Area dell'Europa, capace di esprimere grandi personalità, con una rassegna di alcuni tra i più importanti registi contemporanei, che saranno a Lecce: Sotiris Goritsas, Costas Kapakas, Nikos Panayotopoulos, Pantelis Voulgaris, Alexander Voulgaris.
Un dibattito tra i registi ospiti e rappresentanti delle istituzioni e della critica darà modo di analizzare le nuove tendenze del linguaggio cinematografico, il rapporto con il passato e promuovere una cinematografia legata per storia e tradizione al territorio pugliese, in particolare alla Grecìa Salentina.

LE GIORNATE DELI ATTORI DEL NUOVO CINEMA ITALIANO
Incontri, in collaborazione con l'AIACE Nazionale, durante tutto il Festival con i nuovi protagonisti del cinema italiano che hanno segnato un vero e proprio mutamento di visione, per approfondire la loro formazione, le teorie e i modelli cui si sono ispirati, le esperienze decisive per le loro scelte e carriere. Ospiti l'anno scorso: Gianmarco Tognazzi, Tommaso Ragno e Iaia Forte, Pierfrancesco Favino. PUGLIA SHOW – cortometraggi di giovani registi pugliesi.
Si presentano al pubblico opere realizzate in Puglia da giovani autori e tecnici pugliesi che si sono resi fautori di cinema locale e forieri di cinema italiano.
Tracce che la produzione di questi piccoli film lascia nei Festival, attraverso la selezione di alcune tra le opere ritenute più riuscite e più rappresentative del panorama degli autori e degli splendidi ambienti della Puglia.

OMAGGIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
Una sezione-vetrina per promuovere alcune attività della Fondazione, con la presentazione di una pellicola restaurata, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e la presentazione dei saggi di Diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema.
Saranno presenti docenti della SNC e di alcune importanti realtà locali quali il Corso di Laurea STAMMS di Lecce (Facoltà di Beni Culturali). CONVEGNO in collaborazione con il S.N.C.C.I.
Un confronto sull'arte cinematografica tra importanti esponenti della critica e delle istituzioni cinematografiche nazionali ed europee. Il convegno, organizzato in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, sarà moderato dal presidente Bruno Torri.

SHORT MATTERS
Un'iniziativa di UIP ed European Film Academy in collaborazione con 12 festival (fra i quali il Festival del Cinema Europeo di Lecce) di tutta Europa. A ognuno di questi festival, EFA e UIP presentano un Prix UIP che prevede un premio di € 2,000 e la nomination nella categoria cortometraggi dei European Film Awards.

EVENTI COLLATERALI
GIORNATA STUDIO sulla Traduzione e interpretazione: nuovi sbocchi professionali nella traduzione multimediale, in collaborazione con il Corso di Laurea in Traduzione ed Interpretariato della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Lecce.

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
"Elementi di base del linguaggio filmico"
Terzo corso di formazione aperto ai docenti della Regione sull'analisi del film nei suoi elementi tecnici, tematici, narrativi e stilistici e sul suo apporto nella formazione culturale. Con il Patrocinio della Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale e l'autorizzazione dell'AGISCUOLA.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati