Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/09/2001 - Ora: 10:45
Categoria:
Cultura
Destinatari / Il Corso si rivolge a neolaureati, italiani e stranieri, in giurisprudenza, economia, scienze politiche e lauree equipollenti. Il numero di partecipanti è programmato in 20 unità. Il 30% dei posti è riservato a candidati selezionati provenienti da paesi del Mediterraneo e non appartenenti alla Comunità Europea. La selezione avverrà in base ai titoli, test e colloquio, mirante, in particolare ad accertare la conoscenza della lingua inglese e di altre eventuali lingue. Docenti / La Faculty del Master è composta da: Avv. Gabriele Albera (Gemana Sa) Prof. Luigi Campiglio (Università di Milano), Prof. Mario Pilade Chiti (Università di Firenze), Prof. Edorado Chiti (Università di Lecce), Prof.ssa Gabriella De Giorgi Cezzi (Università di Lecce), Prof. Achille de Nitto (Università di Lecce), Prof. Nicola De Liso (Università di Lecce), Prof.ssa Maria Chiara Malaguti (Università di Lecce), Prof. Alberto Mazzoni (UCSC Milano), Prof. Bruno Nascimbene (Università di Milano), Prof. Cosimo Notarstefano (Università di Lecce), Prof. Igor Pellicciari (Università di Mostar). L’attività di docenza sarà svolta, inoltre, da docenti provenienti dalle più importanti università europeee e dell’area mediterranea non comunitaria, e da istituzioni nazionali ed internazionali. Residenzialità / Il Master si svolgerà presso la sede dell’Isufi. I frequentanti usufruiranno di postazioni lavoro individuali telematiche e dei servizi residenziali (vitto e alloggio). Calendario e orari / Il Master inizierà il 04 novembre 2001 e terminerà il 06 novembre 2002. Le attività del Master si svolgeranno dal Lunedi al Venerdi secondo il seguente orario: - mattina ore 09:00 / 13:00 - pomeriggio ore 15:00 / 18:00 La frequenza è obbligatoria. Attestato di frequenza / Al termine del Master sarà rilasciato un attestato di frequenza. Selezione / La domanda di partecipazione alla selezione, corredata di curriculum vitae et studiorum dovrà pervenire entro il 6 ottobre 2001 a: ISUFI Università di Lecce, - Prof. Ernesto Sticchi Damiani - Coord. Settore "Diritti e Politiche Euromediterranee" - Via per Monteroni s.n.c., 73100 Lecce. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di £ 50.000 (25.8 Euro), o la copia dell’assegno bancario, secondo le modalità di pagamento prescelte e di seguito esplicitate. La selezione avverra il giorno 10 ottobre 2001 alle ore 10.00 presso Ecotekne via per Monteroni, sn - Lecce. Quota di partecipazione / £ 12.000.000 IVA inclusa (6198 Euro), comprensiva di materiale didattico e servizi residenziali. È prevista una rateizzazione così specificata: £. 3.000.000 (1.549 Euro) all’atto dell’iscrizione; £. 4.500.000 (2.324 Euro) entro 60 giorni dall’inizio del Corso Modalità di pagamento / I versamenti riguardanti la domanda di partecipazione alla selezione e la quota di partecipazione al Master potranno essere effettuati attraverso una delle seguenti modalità: a) versamento su conto corrente postale n. 277731 intestato a: Università dgli Studi di Lecce - Selezione ISUFI Master "Discipline nazionali ed internazionali del mercato e delle politiche pubbliche"; b) assegno bancario circolare intestato a Università degli Studi di Lecce" Borse di Studio / Sono previste n.12 borse di studio dell’importo di £. 20.000.000 (10.330 Euro) ai candidati selezionati di cui 6 destinate a candidati selezionati provenienti dai paesi del Mediterraneo non comunitari. I Fase : Preparatory Training / Una fase iniziale della durata di tre mesi, con moduli settimanali comune per i tre indirizzi.In questa fase si affronteranno i temi di interesse comune, al fine di dare un quadro generale dell’offerta formativa e di garantire quella base di conoscenze multisettoriali che il carattere interdisciplinare del master richiede. Si farà riferimento in particolare ai temi della cooperazione in ambito comunitario (finanziamenti), alla dimensione sopranazionale dei rapporti commerciali, alle problematiche di fiscalità interna ed internazionale, al ruolo delle istituzioni nazionali e sopranazionali nell’ambito delle transazioni internazionali, alle tematiche più recenti del diritto amministrativo e in particolare del diritto amministrativo dell’economia. II Fase : Advanced Training / Sarà questa la fase in cui la proposta didattica inizierà a percorrere i tre differenti cammini formativi, privilegiando i temi propri dei rispettivi profili professionali: a) gli studenti che intenderanno formarsi nel settore dell’alta dirigenza si confronteranno in particolare con i modelli più attuali dell’organizzazione e dell’attività amministrativa e con i temi dell’economia delle amministrazioni pubbliche. b) coloro che privilegeranno la formazione manageriale generale si occuperanno, in particolare, dei temi del diritto commerciale e societario in ambito nazionale e sopranazionale.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 28/11/2025
Comincia l'Avvento, ci si prepara al Natale
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati