Più di quattrocento ricercatori provenienti da tutta Italia discuteranno dello studio e dell’utilizzazione della biodiversità
Mercoledì 15 settembre 2004, con inizio alle ore 15.30, nella sala Tiziano del Gran Hotel Tiziano (viale Porta d’Europa, Lecce) e nelle aule dell’edificio Sperimentale (via F. Calasso 3/A, Lecce) si terrà il Convegno congiunto della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (S.I.F.V.) e della Società Italiana di Genetica Agraria (S.I.G.A.).
Alla cerimonia di apertura dei lavori congressuali saranno presenti il rettore dell’università di Lecce, professor Oronzo Limone, il presidente della Provincia di Lecce, senatore Giovanni Pellegrino, il direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’università di Lecce, professor Silvano Marchiori e il direttore dell’Istituto di Scienze della Produzioni Alimentari del CNR, dottor Angelo Visconti.
Più di quattrocento ricercatori provenienti da tutta Italia discuteranno dello studio e dell’utilizzazione della biodiversità, dell’analisi della struttura e funzione del genoma, dei progressi raggiunti con le tecnologie genetiche applicate alle piante coltivate e agli animali domestici; è prevista una serie di relazioni di base sull’evoluzione dei geni e del genoma. Per ogni tematica sono stati invitati a svolgere una relazione un ricercatore estero di chiara fama e studiosi italiani di eccellenza.
Nel corso del congresso sarà conferito ad un ricercatore appartenente alla S.I.F.V. il premio Baccarini Melandri, un premio in memoria del professor Piero De Leo docente dell’università di Lecce scomparso di recente, e saranno premiate le comunicazioni presentate da giovani ricercatori iscritti ad almeno una delle due società scientifiche.
Il programma completo del congresso, che si chiuderà sabato 18 settembre 2004, è disponibile sul sito www.siga.unina.it; tra gli eventi da segnalare:
mercoledì 15 settembre 2004 – ore 19.40:
tavola rotonda "Il grano duro e la filiera della pasta" (dottor Sergio D’Oria, presidente della Camera di Commercio di Lecce – dottor Vincenzo Tremolizzo, presidente della Coldiretti di Lecce);
giovedì 16 settembre 2004 – ore 18.30
dibattito sugli organismi geneticamente modificati (OGM);
venerdì 17 settembre 2004 – ore 16.30
workshop "Miglioramento genetico dell’olivo e filiera dell’olio" (dottor Cosimo Durante, assessore all’agricoltura della Provincia di Lecce – dottor Elio Serra, sindaco del comune di Soleto).
Alla tavola rotonda e al workshop saranno presenti ricercatori e responsabili di associazioni, enti e aziende delle due filiere agroalimentari per sottolineare la volontà di proseguire sulla strada di una proficua interazione già avviata tra ricerca e mondo produttivo.
Il congresso, curato per gli aspetti scientifici dai direttivi delle due società, è stato organizzato dal dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’ateneo salentino e dalla sezione di Lecce dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Coordinatore del comitato organizzatore è il professor Luigi De Bellis del Di.S.Te.B.A..
Il comitato organizzatore locale è rappresentato dai professori Giuseppe Dalessandro, Piero De Leo, Carla Perrotta e Antonio Miceli, del Di.S.Te.B.A.; dal professor Antonio Blanco del dipartimento di Biologia e Chimica Agro-forestale ed Ambientale dell’università di Bari; dai dottori Giuseppe Zacheo, Federica Blando, Sofia Caretto, Giovanna Giovinazzo, Barbara Laddomada e Giovanni Mita, dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR – sezione di Lecce.
* * *
La Società Italiana di Fisiologia Vegetale (S.I.F.V.) è un’associazione scientifica senza scopo di lucro costituita nel 1961. I soci sono circa duecentocinquanta ed appartengono a varie istituzioni scientifiche quali università, C.N.R., enti di Ricerca del ministero per le Politiche Agricole, enti provinciali. Obiettivo di questa società è la promozione e la divulgazione della ricerca scientifica, di base e applicata, nel campo della Fisiologia Vegetale; l’attività divulgativa riguarda ricerche e studi su piante coltivate, patologia delle piante, ecologia, ecc.. Per tale ragione nell’ambito della S.I.F.V. viene prestata particolare attenzione ai rapporti di collaborazione scientifica con ricercatori delle discipline biologiche ad essa più vicine e complementari, quali genetisti agrari e miglioratori vegetali.
La S.I.F.V. si pone nell’ambito della comunità scientifica come luogo di riferimento della ricerca e della didattica nel campo della Fisiologia vegetale ed ha come interlocutori privilegiati, oltre alle istituzioni di ricerca, la F.I.S.V. (Federazione Italiana Scienza e Vita) che riunisce sei società scientifiche ivi compresa la S.I.F.V., i ministeri per l’Istruzione, per le Politiche Agricole, per l’Ambiente e, in campo internazionale, la Federazione Europea delle Società di Biologia Vegetale (F.E.S.P.B.), e la U.E. per i programmi quadro di sviluppo della ricerca.
Pagina web: http://www.infodomus.it/SIFV/index.htm
* * *
La Società Italiana di Genetica Agraria (S.I.G.A.), costituita a Rieti il 13 Ottobre 1964, ha lo scopo di promuovere il progresso della Genetica nelle sue applicazioni al sistema agricolo e la cooperazione tra gli interessati, siano essi persone fisiche o enti pubblici o privati, svolgendo attività nel settore della ricerca scientifica, dell’istruzione e della formazione, nel settore della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, nel settore della promozione della cultura della genetica e delle sue applicazioni. Per perseguire tali scopi la S.I.G.A promuove lo svolgimento di ricerche, studi e seminari; il sovvenzionamento di progetti di ricerca e di studio finalizzati di cui al comma precedente; l’organizzazione di congressi, riunioni scientifiche, seminari e corsi, anche in collaborazione con enti pubblici e privati interessati alla ricerca o alla divulgazione; il sovvenzionamento della redazione e della pubblicazione di opere a carattere scientifico o di divulgazione scientifica; il supporto alla formazione dei giovani ed alla diffusione della cultura scientifica, con il rilascio di attestati e di riconoscimenti, anche in collaborazione con altre istituzioni; l’istituzione di premi per le varie attività della ricerca ricadenti negli scopi statutari.
Pagina web: http://www.siga.unina.it