Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Università di Lecce, conferenza d'Ateneo

Data: 28/01/2003 - Ora: 10:13
Categoria: Cultura

L'esigenza di convocare una Conferenza d'Ateneo nasce dall'analisi del nuovo scenario in cui si muove oggi l'Università, dai problemi che si stanno delineando con la riforma, che per un verso sollecita riflessioni critiche e valutazioni prospettiche aperte ad ulteriori sviluppi, per altro verso richiede uno sforzo interpretativo, una cura propositiva ed una gran disponibilità al cambiamento.
La Conferenza intende mettere a fuoco i problemi specifici dell'Ateneo salentino in una prospettiva che guarda all'Università come al luogo in cui i giovani formano le loro competenze.

In coerenza con questi obiettivi e nella consapevolezza di ciò che essi comportano, è indispensabile assicurare un largo e comune lavoro di preparazione, perché la conferenza non sia momento autoreferenziale per nessuno, ma produca risultati condivisibili.
Il rettore Oronzo Limone * * * La Conferenza è un momento di discussione e di collaudo critico di proposte che abbiano già trovato una prima fase di valutazione, di analisi e di condivisa riflessione. Gli interventi avranno una veste già definita, come di intervento scritto, predisposta in anticipo e pubblicata in un dossier che sarà diffuso ai giornalisti all’apertura dei lavori. Sono previste tre sessioni: • la prima sessione è riservata ad una serie di interventi istituzionali, con un ampio spazio per gli interlocutori che dal mondo del lavoro e delle professioni guardano con crescente interesse agli obiettivi della didattica universitaria e ai suoi risultati; • la seconda sessione è invece dedicata all'analisi delle proposte formulate dagli operatori "interni", con particolare preferenza per i progetti presentati da gruppi che vedano la compresenza di tutti i protagonisti della vita universitaria (studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo); • la terza sessione è destinata al lavoro di sintesi e alla stesura del documento finale. Le tre sessioni non hanno un'eguale distensione temporale. È da prevedere che la seconda richieda un tempo almeno doppio rispetto alla prima ed un lavoro preparatorio molto più articolato e molto più lungo.
Il secondo giorno verrà distribuita ai giornalisti una pubblicazione del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo. La pubblicazione, dal titolo "La didattica nell'Università della riforma: analisi strategiche e valutazioni dell'ateneo leccese" contiene, tra l'altro, i dati della customer satisfaction (le opinioni degli studenti frequentanti sulla didattica) per l'a.a.2001/2002; in essa si affronta inoltre il tema della riforma universitaria e della sua attuazione a livello nazionale, ma soprattutto nell'Università di Lecce.
* * * Questi gli obiettivi della Conferenza d’Ateneo, obiettivi connessi all'attuale fase di sviluppo del sistema universitario nazionale che richiede ed esige, per un verso, una costante attenzione all'Europa e ai modelli di formazione concordati fra gli Stati dell'Unione, e per altro verso un'ampia partecipazione dell'Università salentina e delle sue risorse interne oltre che del suo contesto culturale, sociale ed economiche: • promuovere una larga raccolta di proposte progettuali a supporto delle scelte e delle decisioni che gli organi di governo dell'Ateneo sono chiamati a compiere in attuazione dei processi innovativi che caratterizzano l'attuale fase di sviluppo delle Università italiane; • offrire possibilità di espressione a risorse progettuali capaci di canalizzare l'iniziativa di gruppi e strutture a vantaggio della qualità del servizio didattico e della promozione delle competenze degli allievi; • consolidare l'impegno dell'Università di Lecce per l'efficacia dell'attività didattica, che trae alimento dalla sua costante esposizione agli orizzonti della ricerca scientifica e dalla sua capacità di interpretare i bisogni e le attese del mondo del lavoro; • elaborare linee progettuali che permettano alla didattica di intercettare le risorse e le competenze degli allievi, anche lungo i percorsi della distinzione e della eccellenza; • varare un vasto programma di iniziative che consentano una serie coordinata di interventi di formazione in risposta a ben individuati bisogni raccolti da una analisi del territorio e della comunità salentina; • elaborare linee di intervento che permettano alla didattica di trovare forme di finanziamento aggiuntive ed integrative rispetto a quelle assicurate dalle dotazioni ministeriali.
* * * Questo il programma della Conferenza d’Ateneo: 29 gennaio Edificio Sperimentale v.le Calasso, 3/a – Lecce Aula Sp4 ore 9.30 - saluto del rettore professor Oronzo Limone saluto delle autorità: dottor Andrea Silvestri (assessore Formazione Regione Puglia) – avvocato Lorenzo Ria (presidente della Provincia di Lecce) – dottor Paolo Perrone (vicesindaco del Comune di Lecce) interventi: coordinatore professor Luigi Renna (delegato alla Didattica) professor Saverio Mongelli (responsabile del Progetto Campus-one) professor Giovanni Aloisio (responsabile del Progetto Università di Lecce on-line) professor Vincenzo Zara (coordinatore del Collegio dei Presidenti C.d.L.) coffee break avvocato Giovanni Garrisi (presidente E.Di.S.U.) signor Giorgio Syrigos (presidente del Consiglio degli Studenti) sospensione dei lavori ore 15.30 coordinatore professor Wojtek Pankiewicz interventi degli studenti dottor Sergio D’Oria (presidente CCIAA) ingegner Salvatore De Riccardis (presidente Assindustria di Lecce) interventi dei presidenti degli Ordini Professionali coffee break interventi degli studenti Aula Sp5 sessione parallela - ore 15.30 Sessione di Lavoro: "Modelli e Procedure" – coordinatore professor Vincenzo Zara Aula Sp3 sessione parallela - ore 15.30 Sessione di Lavoro: "Strumenti e Servizi" – coordinatore professoressa Paola Schwizer * * * 30 gennaio Edificio Sperimentale v.le Calasso, 3/a – Lecce - Aula Sp4 ore 9.00 coordinatore professor Saverio Mongelli relazione del professor Vincenzo Zara sulla Sessione di Lavoro "Modelli e Procedure" relazione della professoressa Paola Schwizer sulla Sessione di Lavoro "Strumenti e Servizi" intervento del professor Alberto Sobrero - "L'offerta formativa e didattica valutata dagli studenti" coffee break dottor Antonio Campanelli (dirigente del Centro Servizi Amministrativi della Provincia di Lecce) - dottor Cosimo Valzano (vicepresidente del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino) dibattito conclusioni del professor Giovanni Invitto (presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo) chiusura dei lavori: rettore professor Oronzo Limone

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati