Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Università di Lecce, conclusa la visita del ministro albanese Xhuveli

Data: 01/07/2002 - Ora: 09:40
Categoria: Cultura

Si è conclusa la visita del ministro dell’Ambiente albanese, professor dottor Lufter Xhuveli, presso l’Università degli Studi di Lecce dove erano presenti: il dottor Zamir Dedej, direttore, il dottor Trajan Vasili, direttore, il professor Oronzo Limone, rettore, il professor Armando Blanco, prorettore, il dottor Antonio Solombrino, direttore amministrativo, il professor Rosario Coluccia, delegato del rettore, il professor Alberto Basset, responsabile del programma Interreg III, il professor Ferdinando Boero, responsabile per la ricerca, l’architetto Luigi Tenore, dirigente ufficio P.V.S. ed il dottor Andrea Filieri in rappresentanza dell’Ufficio Programmazione, Sviluppo e Controllo di Gestione.

L’incontro tra le delegazioni ufficiali italiana e albanese si è svolto il 28 giugno presso il rettorato, dove il rettore, professor Oronzo Limone ha consegnato al ministro albanese il sigillo d’argento dell’Università di Lecce ed è poi proseguito con la visita alle strutture dipartimentali dell’Università di Lecce e con l’incontro ufficiale con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Il 29 giugno le delegazioni hanno visitato l’Orto Botanico ed altre strutture dell’Università di Lecce. L’incontro è stato prettamente tecnico in cui si sono definiti i futuri rapporti di collaborazione tra Università di Lecce e Ministero dell’Ambiente albanese valutando le idee progettuali "Interreg III" sull’ambiente.
Il ministro albanese ha sottolineato l’importanza di un rapporto sinergico proponendo di formalizzare una collaborazione con l’Università di Lecce, attraverso un protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente albanese ed Università di Lecce per lo sviluppo delle tematiche ambientali ed in particolare un protocollo che indichi anche i campi di immediata collaborazione tra Ministero ed Università sui seguenti temi: conservazione della biodiversità vegetale in Albania ed in Puglia; conservazione e valorizzazione degli ecosistemi marini costieri; gestione della risorsa acqua e stato di salute dei bacini fluviali in Albania; analisi dello stato di salute ed interventi di recupero del lago di Bovilla.
Il ministro albanese, valutando la consistenza delle strutture, ha manifestato grande interesse a sviluppare sinergie oltre che progettuali anche nel campo della formazione: sia nell’ambito della formazione professionale del personale tecnico che opera nel settore dell’ambiente in Albania sia attraverso procedure ed accordi che permettono agli studenti albanesi di usufruire di programmi di formazione post lauream, dottorati di ricerca e master che l’Università di Lecce ha attivi nel campo dell’ecologia e delle scienze ambientali.
Il professor Basset ha presentato le circa 20 idee progettuali che l’Università di Lecce ha sviluppato insieme all’Università e all’Accademia delle Scienze dell’Albania su tematiche che rientrano nell’ambito asse 2 (ambiente e sanità) di Interreg III. Queste idee progettuali vanno a confluire su 4 tematiche di grande rilevanza: conservazione della biodiversità vegetale in Albania e in Puglia attraverso lo sviluppo ed il potenziamento di strutture come gli Orti Botanici che possono anche permettere interventi di recupero e ripristino ambientale. Su questi temi l’Università di Lecce ha già sviluppato una collaborazione con le università e le istituzioni albanesi nell’ambito di Interreg II che hanno portato all’attivazione di un centro per la conservazione della biodiversità vegetale mediterranea con annesso Orto Botanico a Lecce ed al potenziamento dell’Orto Botanico di Tirana. conservazione e valorizzazione degli ecosistemi marini costieri con un impegno di progettazione di una stazione di Biologia Marina attraverso cui poter operare un monitoraggio delle acque costiere in Albania, una caratterizzazione biocenotica dei fondali albanesi che permetta anche la realizzazione di percorsi turistici subacquei ed il rafforzamento di un turismo locale ecosostenibile. Su questa linea l’Università di Lecce opera all’interno del Consorzio Nazionale delle Scienze del Mare (CONISMA) che comprende oltre 20 università ed istituzioni di ricerca italiana; gestione della risorsa acqua ed in particolare dello stato di salute dei bacini fluviali che costituiscono in Albania una grande risorsa anche in termini socio-economici considerando che parte dell’energia elettrica viene prodotta come energia idroelettrica. La qualità dello stato di salute richiede interventi per la progettazione ed il potenziamento dei sistemi di controllo e di monitoraggio che portino anche ad un adeguamento normativo in termini di difesa e di tutela della risorsa acqua, attraverso la tutela dello stato di salute degli ecosistemi acquatici; analisi dello stato di salute ed interventi di recupero del lago di Bovilla che è un lago di sbarramento che fornisce acqua potabile a Tirana ed è stato oggetto l’anno scorso di gravi fenomeni di inquinamento che hanno fortemente deteriorato la qualità dell’acqua potabile della cittadinanza di Tirana. La situazione del lago di Bovilla costituisce una delle emergenze ambientali in Albania. L’Università di Lecce, il Ministero dell’Ambiente e l’Università di Tirana hanno già avviato, per il lago di Bovilla, una collaborazione intensa per la stesura di un piano di intervento che permetta di fornire le basi conoscitive indispensabili per garantire qualità dell’ approvvigionamento idrico salvaguardando lo stato di salute del lago.
L’architetto Tenore ha fornito la descrizione delle linee guida per l’attuazione di Interreg III e delle differenze che in tale ambito si riscontrano con il precedente programma Interreg II.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati