"L’Australia e l’emigrazione", organizzato dal dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione
Questo pomeriggio, alle ore 16.30, nell’aula seminari di palazzo Guagnano (piazza Salesiani, Lecce) si svolgerà l’incontro-dibattito sul tema: "L’Australia e l’emigrazione", organizzato dal dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione e dall’Osservatorio sulle diaspore dell’Università degli Studi di Lecce.
Nel corso dell’incontro, cui prenderanno parte il presidente della Regione Puglia, onorevole Raffaele Fitto, e l’onorevole Luigi Lazzari, il professor Franco Merico, presenterà il volume di Carmelo Caruso, dal titolo "Sotto un altro cielo".
Aprirà i lavori il messaggio di saluto del rettore dell’università di Lecce, professor Oronzo Limone, e del direttore del dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione, professor Luigi Za.
L’introduzione è affidata al professor Marcello Strazzeri.
Seguiranno gli interventi del direttore dell’Osservatorio sulle diaspore, professor Bernard Hockey, che parlerà de "L’evoluzione delle politiche migratorie in Australia" e del professore Gerardo Papalia, università di Pavia, su "La comunità italiana in Australia"; all’incontro prenderanno parte anche il consigliere regionale, dottor Carlo Madaro, e Vito Marinotti, dell’associazione Italia-Australia.
* * *
L’autore del volume "Sotto un altro cielo", il commendatore Carmelo Caruso, è un emigrante italiano che nel primo dopoguerra è partito insieme a tanti altri per l’Australia.
Ha sposato una salentina e da molti anni si divide tra la residenza di Birsbane e quella di Copertino (Lecce).
La presentazione del volume, presso l’ateneo salentino, è una testimonianza di affetto e un segnale di attenzione verso i pugliesi nel mondo.
"Sotto un altro cielo", infatti, libro autobiografico, pubblicato in Italia da Congedo Editore, racconta con efficacia e immediatezza nostalgie e critiche, momenti esaltanti e difficoltà di chi vive lontano dalla propria terra.
* * *
L’Osservatorio sulle diaspore è un centro di ricerca e di studi dell’università di Lecce, che si occupa dello studio dei popoli e delle culture "in movimento".
Diretto dal professor Bernard Hockey, che ha portato nell’ateneo salentino l’insegnamento di Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese – Commonwealth, l’Osservatorio ha sviluppato negli anni un interscambio culturale con molti paesi e in particolare con l’Australia, terra da sempre considerata, per l’elevatissimo tasso di immigrati, un vero e proprio "laboratorio sociale".
Autore: Maria Nocera