Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Università dell’Est Europeo a convegno a Taranto

Data: 01/06/2006 - Ora: 09:55
Categoria: Cultura

Si conclude nel centro jonico il seminario internazionale organizzato dall’Università degli Studi di Bari nell’ambito del Progetto Europeo Tempus. Protagonisti gli atenei di Skopje (Macedonia), Salonicco (Grecia) ed Eichstatt (Germania)

Ultimo atto dell’incontro dal titolo "Seminario internazionale sulla traduzione". Il convegno internazionale, promosso dal Progetto Europeo Tempus, programma di sviluppo europeo, ed organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Bari, si è sviluppato nei primi due giorni (martedì 30 e mercoledì 31 maggio) presso il Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo di Bari, mentre oggi (giovedì 1 giugno) la conclusione dei lavori si terrà presso la Facoltà di Scienze della Formazione a Taranto. Il progetto "Tempus" è un programma della Comunità Europea che ha come obiettivo quello di aiutare i paesi partner nello sviluppo sociale ed economico, in particolar modo nel sistema educativo, attraverso la cooperazione tra gli stessi. "Tempus" nasce nel 1990, allorché, in seguito agli accadimenti avvenuti nell’Est Europeo dopo la caduta del Muro di Berlino, la Commissione Europea decide di lanciare un nuovo Programma pensato per sostenere i Paesi dell’Europa Centro-Orientale nello specifico settore dell’istruzione. Con l’incontro barese si conclude il ciclo seminariale di un particolare progetto, inserito dal 2004 nella fase "Tempus III (2000-2006)", denominato "New Curriculum model for Italian studies" rivolto in particolar modo alla Macedonia (paese beneficiario) e dedicata allo sviluppo e perfezionamento delle pratiche d’insegnamento della lingua italiana nei paesi dell’Est Europa. Le Università coinvolte nel progetto, oltre all’Università degli Studi di Bari, la cui responsabile scientifica è la professoressa Vanna Zaccaro, sono l’Università degli Studi di Skopje (Macedonia), l’Università degli Studi di Salonicco (Grecia) e l’Università degli Studi di Eichstatt (Germania). Al seminario parteciperanno i rettori, i presidi di facoltà ed i docenti dei suddetti atenei che dibatteranno e si confronteranno sul tema della traduzione come pratica d’insegnamento finalizzata all’apprendimento di nuove lingue. Previsto l’intervento introduttivo del Presidente della Provincia di Taranto, G. Florido. Determinante nella scelta della "location" tarantina la storia della città, crocevia di popoli e culture e la sempre maggiore vicinanza istituzionale dell’Università degli Studi di Bari al centro jonico. Emblematica la scelta di organizzare, nel pomeriggio al termine del convegno, una visita guidata alla città vecchia di Taranto. Docenti e studenti macedoni, greci e tedeschi potranno, così, godere della bellezze architettoniche e paesaggistiche della "città dei due mari".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati