Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Università del Salento, Convegno sul Sessantesimo anniversario della Costituzione Italiana

Data: 21/10/2008 - Ora: 09:43
Categoria: Cultura

Università del Salento, Convegno sul Sessantesimo anniversario della...

Ci si interroga anche sull’attualità dei loro valori fondamentali e sull’adeguatezza della loro tutela

Convegno sul Sessantesimo anniversario della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che avrà luogo nella sala conferenze del rettorato di Lecce nei giorni 23, 24 e 25 ottobre. Il convegno si svolge sotto il patrocinio del rettore dell'Università del Salento e con il contributo di Italgest. Il Centro di Bioetica e diritti umani dell'Università del Salento, diretto dal professor Antonio Tarantino, fin dalla sua istituzione è stato attento agli anniversari dei decennali della Costituzione e della Dichiarazione universale. In tali occasioni ha più volte tenuto convegni nazionali e internazionali. Sono state iniziative prese non solo per ravvivare la memoria di tali documenti che, rispettivamente, per l'Italia e per l'Umanità sono pietre miliari ineludibili, ma anche al fine di verificare se essi fossero attuali, ovviamente non in tutte le loro parti.

Esse, cioè, sono state finalizzate a riflettere dell'attualità dei valori essenziali posti a fondamento di tali documenti. Sono valori presenti nei primissimi articoli della nostra costituzione, ma la loro tutela è diversa nel tempo. Così ad esempio, dei valori della persona, considerata individualmente e come proiettata nella vita sociale e politica, hanno avuto concezioni diverse le due generazioni di intellettuali presenti nella Assemblea Costituente. La più anziana, quella degli Orlando, Nitti, Croce, Bonomi, ecc., e quella dei giovani, dei Rossetti, Lazzati, Moro, anfani, Nenni, Togliatti, ecc. Anche in occasione del Sessantesimo anniversario della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti si è pensato di tenere un convegno, con il quale non si propone solo una semplice celebrazione del Sessantesimo anniversario di tali documenti, ma ci si interroga anche sull'attualità dei loro valori fondamentali e sull'adeguatezza della loro tutela. Il convegno, pertanto, è diviso in due momenti.

Il primo momento è più orientato verso i valori essenziali della persona, ed intende fare una rivisitazione di tali documenti al fine di verificare se i loro valori fondamentali oggi debbano essere tutelati in maniera diversa, visto il mutato contesto storico- sociale. Il secondo momento è più orientato verso la celebrazione del Sessantesimo anniversario di tali documenti, ma finalizzato anche a chiedersi se valori e principi della Costituzione e della Dichiarazione possano essere considerati alla base del diritto europeo. Il convegno, in entrambe le sue parti, si tiene nella sala conferenze del rettorato dell'Università del Salento in piazza Tancredi 7 a Lecce. La prima parte si articola in tre sessioni. Essa ha inizio giovedì 23 c. m. alle ore 16.30 e termina alle ore 20.00. La seconda ha inizio venerdì 24 c.m. alle ore 9.30 e termina alle ore 13.00. la terza inizia venerdì 24 c.m. alle ore 16.30 e termina alle ore 20.00.

La seconda parte del convegno ha inizio sabato 25 c.m. alle ore 9.30 e termina alle ore13.00. Sono relatori della prima parte del convegno, nell'ordine, i professori A. Loiodice, Università di Bari; A. Catania, Università di Salerno; V. Tondi della Mura, Università del Salento; L. Eusebi, Università Cattolica; T. Serra e L. Ciabattini, Università "La Sapienza", Roma; L. Melica, E. Capobianco, M. Carducci, S. De Bellis, A. Pisanò, G. Gioffredi, Università del Salento. Sono relatori della seconda parte del convegno i professori M. R. Saulle, Giudice della Corte Costituzionale; A. Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e C. Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Le conclusioni sono state affidate al professor A. Tarantino. A presiedere le sessioni sono stati chiamati, nell'ordine, il prof. A. Tarantino, il prof. H. Cavallera, il prof. A. Donno, e il Dr. M. Buffa, Presidente della Corte d'Appello di Lecce.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati