Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Una mostra a Brindisi, Il vetro dall’Artigiano al Designer

Data: 23/10/2008 - Ora: 09:22
Categoria: Cultura

Vasi della produzione italiana dal 1932 al 2008 Palazzo ex Corte d’Assise 24 ottobre - 30 novembre 2008 10.30 / 13.00 - 16.30 / 20.30 Chiuso il lunedì

La mostra interamente dedicata all'arte vetraria, sarà inaugurata il 24 ottobre 2008 a Brindisi alle ore 18,00 presso il Palazzo Granafei Nervegna, prestigiosa sede espositiva e contenitore culturale del comune di Brindisi.

L'evento, ideato e curato dal Club UNESCO di Brindisi e promosso dal Comune di Brindisi, mira a sostenere lo studio e la conoscenza dell'arte vetraria, attraverso la visione dei manufatti disegnati da artisti e designer di fama internazionale come Gae Aulenti, Gio Ponti, Michele De Lucchi, Luca Scacchetti e, realizzati nelle fornaci veneziane e da aziende prestigiose tra le quali Salviati, De Majo, Venini, Fontana Arte. Inoltre vuole incoraggiare la ricerca tecnica e l'indagine stilistica degli artigiani brindisini attivi fattivamente nella città e, sollecitare l'opinione pubblica a comprendere il grande valore culturale apportato dall'artigianato locale al territorio, afferrando il suo potenziale commerciale e il potere di attrazione turistica.


In esposizione, oltre a preziosi esemplari in vetro di epoca romana e medievale, vasi e piatti risalenti al ‘700, all'‘800 e ai primi del ‘900 provenienti da collezioni private, prende posto un saggio della produzione artistica di Maria Concetta Malorzo, maestra dell'arte vetraria di origine brindisina. La Malorzo, artista prolifica e da sempre impegnata in attività di promozione artistica a Brindisi, ha concretizzato nelle sue ultime opere una riflessione personale che è tra le priorità dell'UNESCO: promuovere tenori di vita eco sostenibili contribuendo al recupero di materie prime. I suoi complementi d'arredo realizzati riciclando il vetro e riutilizzando bottiglie e scarti di lavorazione industriali delle vetrerie, si possono annoverare tra le espressioni più alte della nuova corrente artistica denominata eco-design.


Al catalogo della mostra hanno partecipato con un intervento scritto l'architetto Michele De Lucchi, che si è complimentato per gli intenti della manifestazione e l'architetto Marco Vigo (presente alla serata inaugurale).

Presiederà la serata di inaugurazione Domenico Mennitti sindaco di Brindisi, Clori Ostillio Palazzo presidente della sezione UNESCO di Brindisi, l'architetto Luca Scacchetti e Daniela Vita Schirinzi esperta in organizzazione di eventi culturali. La mostra si concluderà il 30 novembre 2008.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati