Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini dai ragazzi di Repubblica Salentina
Gent.ma Ministro Gelmini,
scriviamo dal sud, profondo sud, estremo lembo orientale d'Italia, dal Salento.
Scriviamo in merito alle sue dichiarazioni rilasciate in occasione di "Cortina
Incontra" e alle successive smentite riportate sulla stampa nei giorni scorsi.
Scriviamo perchè ci siamo sentiti feriti nel sentirle dire che "organizzeremo dei
corsi intensivi per gli insegnanti del Meridione", sarà pure vero che "i corsi che
vogliamo varare saranno un incentivo a migliorare, non un segnale di sfiducia", ma,
comunque venga girato il piatto, sembra che siano solo i docenti meridionali ad
avere bisogno di essere preparati.
Non conosciamo in prima persona e a menadito la situazione di tutte le scuole
meridionali ma conosciamo le scuole e, soprattutto, i docenti della nostra area, ci
riferiamo sia ai docenti di scuola inferiore e superiore che ai docenti
universitari. Sono in gamba, sono preparati e, malgrado negli ultimi anni sia venuta
sempre meno l'immagine della scuola italiana e dei suoi insegnanti, essi sono sempre
impegnati in prima linea nello svolgere con credo, orgoglio e determinazione il loro
compito.
Naturalmente ci guardiamo bene dal dire che i "nostri" docenti sono più "bravi" di
quelli settentrionali, non esiste, come non esiste a nostro avviso nemmeno una
motivazione per porre un simile confronto. Ci guradiamo bene anche dal generalizzare
i concetti "tutti i docenti sono bravi" e "tutte le scuole sono efficienti". Ci sono
scuole più efficienti e scuole meno efficienti, ci sono docenti più preparati,
capaci di trasmettere conoscenze e di stimolare ragionamenti e ci sono docenti in
cui queste capacità si manifestano meno, ...in ogni provincia e in ogni regione
d'Italia.
Come già detto, conosciamo bene le scuole del nostro territorio, ed è nel nostro
territorio che vi sono scuole (leggasi: "docenti insieme ai propri alunni") che
hanno:
a.. progettato e realizzato il portale web vincitore del premio USA "Best of the
Blues Website Award" della "International Blues Appreciation and Preservation
Society" e divenuto il più importante riferimento della musica blues in Italia;
b.. vinto per due anni di seguito il concorso "L'Europa alla Lavagna" indetto
dalla Commissione Europea (www.europaallalavagna.it/concorso2005.htm)
c.. vinto il premio nazionale "Scuola, Creatività e Innovazione" indetto da
Unioncamere;
d.. vinto il concorso nazionale "Conoscere e raccontare i prodotti tipici
dell'agricoltura e della tradizione italiana a denominazione d'origine" indetto da
Agriturist e Confagricoltura;
e.. realizzato i siti ufficiali in Italia per la Mikado Film delle pellicole "The
Blues" di Martin Scorsese, "She Hate Me" di Spike Lee, "Land of Plenty" di Wim
Wenders;
f.. creato al proprio interno vere e proprie società cooperative formate dagli
alunni e capaci di fornire lavoro e reddito già due mesi dopo il diploma;
g.. ...ci faccia sapere se vuole conoscere altri risultati conseguiti, per ora
abbiamo parlato solo di una scuola...
Senza menzionare le diverse eccellenze dell'Università del Salento, tra cui il
rinomato Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie.
Se confronti vanno fatti, riteniamo che sia più opportuno confrontare i sistemi
scolastici nazionali. Siamo dell'avviso che è il sistema scolastico italiano nel suo
insieme che va rivisto; concentri pertanto i suoi sforzi nel migliorare
l'organizzazione nazionale e non a creare disuguaglianze e distinzioni sul
territorio.
Le auguriamo buon lavoro.