Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Un turismo piccolo piccolo in Puglia, ma sta crescendo

Data: 19/05/2004 - Ora: 12:55
Categoria: Turismo

"Il turismo pugliese è piccolo, ma crescerà". I dati parlano di un’incidenza quasi trascurabile nell’industria turistica nazionale, ma sembrano se non altro ampiamente migliorabili.

"Il turismo pugliese è piccolo, ma crescerà". I dati parlano di un’incidenza quasi trascurabile nell’industria turistica nazionale, ma sembrano se non altro ampiamente migliorabili. Sono quelli illustrati nella ricerca sul turismo in Puglia ed in Italia: "Il sistema turistico pugliese 1981-2000 - un lillipuziano in crescita", realizzata da Leonardo Rubino e presentata in Consiglio regionale dal presidente della commissione sviluppo economico Franco Pirolo e dal vicepresidente Antonio Maniglio. Il riferimento ai minuscoli abitanti del pianeta Lilliput è giustificato dalle cifre: 130 milioni di presenze turistiche registrate in Puglia nei vent’anni in osservazione, a fronte di quasi 5 miliardi e 300 milioni di turisti che hanno ‘girato’ l’Italia nel periodo in osservazione. "Il territorio pugliese è stato quindi interessato da flussi piuttosto modesti: appena il 2,4 % del dato nazionale – hanno messo in risalto Pirolo e Maniglio, commentando il lavoro di Rubino - inoltre solo un microscopico 0,8 % delle presenze straniere in Italia si è indirizzato verso la regione". Quanto al sistema ricettivo, nel periodo esaminato la Puglia ha detenuto il 4,6 % dei posti-letto disponibili in Italia, mentre gli esercizi ricettivi rappresentavano l’1,7 % nel panorama nazionale. "A fronte del peso modesto del sistema turistico pugliese nel contesto nazionale – ha notato l’autore della ricerca - vanno sottolineati i più che positivi tassi di crescita nel corso degli anni. Infatti le presenze totali risultano quasi raddoppiate, mentre quelle degli stranieri sono più che triplicate". Altri elementi emersi dallo studio evidenziano l’esiguità delle presenze in albergo (appena il 2 % del comparto in Italia). Sensibilmente maggiori (3,3 %) quelle registrate nelle strutture extra-alberghiere che rappresentano oltre due terzi delle disponibilità ricettive pugliesi. Note dolenti anche per la stagionalità delle presenze: si concentrano per ben il 56 % nei mesi di luglio-agosto (in Italia il 41 % nello stesso arco stagionale). Ulteriore elemento di debolezza la scarsa utilizzazione del patrimonio ricettivo, che tende peraltro a peggiorare, in controtendenza rispetto ai dati nazionali. Solo il 13 % dei turisti stranieri proviene da altri continenti. Origine europea per l’87 %, in buona parte tedeschi (oltre il 41 %, circa 6 milioni e mezzo). Nettamente distanziati, con percentuali a una cifra, svizzeri ed austriaci, francesi, americani e britannici. La ricerca è completata da una rapida analisi delle risorse finanziarie che Regioni e Comuni impegnano a favore del turismo. La Puglia – secondo Leonardo Rubino - è l’ultima per le risorse destinate al turismo e la situazione non migliora di molto se si prendono in considerazione i dati relativi agli impegni dei Comuni: in questo risulta quartultima". Intanto, come ha osservato Maniglio, "l’Agenzia regionale per il turismo non decolla, resta in piedi il vecchio sistema delle Apt, commissariate da anni e senza risorse". Il presidente Pirolo ha ricordato la legge quadro per il turismo e le novità della disciplina di settore, come le norme sul bed and breakfast. Ha sottolineato l’esigenza di far decollare una sinergia virtuosa tra agricoltura e turismo, vera carta vincente per lo sviluppo della Puglia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati