Lo promuove l'Assessorato all'agricoltura, ecologia e ambiente del Comune di Mola.
Sulla spinta della programmazione regionale, che con i programmi Leader I, Leader II e Leader + degli scorsi lustri e con il quarto Asse Leader del PSR 2007-2013 puntano a sviluppare laboratori di sperimentazione dello sviluppo rurale integrato e sostenibile, l'Assessorato all'agricoltura, ecologia e ambiente del Comune di Mola ha promosso strumenti di partenariato con altri Comuni, con le associazioni di categoria degli agricoltori, con il "terzo settore" e la collettività per orientare e condividere le iniziative per il rafforzamento delle *politiche di sviluppo rurale*. Le iniziative che sono state sviluppate sul territorio negli ultimi mesi sono davvero numerose (una parte è compresa nel seguente link: http://www.ambientemola.it/html/gal-sud-est-barese/) e lasciano ben sperare, non solo per il successo del costituendo GAL del SUD-EST Barese ma anche per la rete di soggetti pubblici e privati ampia e articolata che è stata creata e che potrebbe continuare comunque a tessere rapporti e a promuovere iniziative sul e per il territorio. Con la proroga di un mese che la Regione Puglia ha concesso per la presentazione delle candidature per beneficiare dei finanziamenti destinati ai GAL, oggi lanciamo un nuovo strumento di partecipazione finalizzato ad allargare il confronto, per lo più ai giovani e ai "navigatori" della rete internet, sempre con il metodo dell'approccio dal basso verso l'alto. Lo strumento che lanciamo oggi è il forum di discussione. Il *forum *(plurale in latino fora, in inglese forums, in italiano forum) si riferisce, generalmente, alla struttura informatica contenente discussioni e messaggi scritti dagli utenti o ad una sua sottosezione. Un senso di comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum che hanno utenti abituali. La tecnologia, l'ambiente, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo sport sono temi popolari, ma ci sono forum per un enorme numero di argomenti differenti. Un forum può essere monotematico o no, a seconda degli argomenti che possono essere affrontati dalla comunità che vi partecipa, e vengono spesso usati anche in ambito internazionale in alcuni progetti in modo da trasformare i temi del dibattito in proposte da presentare agli organi governativi (si veda per esempio il sito http://www.ideal-debate.eu/) . Ai forum ci si riferisce comunemente anche come board, message board, bulletin board, gruppi di discussione, bacheche e simili.(*) Differentemente dalla chat, che è uno strumento di comunicazione sincrono, il forum è asincrono in quanto i messaggi vengono scritti e letti anche in momenti diversi. La *consultazione del forum è libera*, ma per inserire contenuti o risposte viene richiesta una registrazione (riservata ai maggiori di 16 anni in questo caso) nella quale vanno specificati un nome utente (o username), una password e un indirizzo e-mail funzionante (serve per recuperare la password in caso di smarrimento e come promemoria della registrazione). Il forum di discussione che lanciamo sui temi dell'agricoltura e dello sviluppo rurale, in collegamento con quanto si sta facendo in questi giorni nei Comuni di Mola, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Casamassima ed Acquaviva sarà gestito dall'*Azienda Sperimentale "La Noria"* del CNR di Bari. Il gruppo di ricerca che opera nell'Azienda ha acquisito negli anni un'esperienza notevole nel settore della formazione e divulgazione anche a distanza. La sua competenza offre ampie garanzie tecniche. Per questo saranno loro, unitamente all'Assessore all'agricoltura, ecologia e ambiente del Comune di Mola, a moderare il forum di discussione. Gli argomenti che sono stati scelti per questo forum di discussione sono i temi unificanti che la Regione Puglia propone come possibile sintesi della strategia individuata in ciascun territorio *per promuovere lo sviluppo rurale*.