Uno scenario assolutamente innovativo per un corso di teatro che unisce quindi la didattica teatrale a quella ecologica.
All'interno della rassegna di eventi "Elementalia" presso la riserva naturale dello Stato "Le Cesine"– Vernole (Le), lungo la litoranea 611 tra San Cataldo e San Foca, inizia il 10 agosto il corso teatrale "Il mito di Gaia" tenuto dallo stesso direttore artistico della rassegna, Maurizio Ciccolella. Il giovane regista e attore brindisino da anni ormai impegnato in un'attività che interseca produzione di spettacoli, regia, progetti di politica sociale e formazione nelle scuole, si è formato nella prestigiosa Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano e da oltre 10 anni lavora con i maggiori registi e teatri d'Italia. Per Elementalia, quindi, non solo spettacolo ma anche formazione con uno dei più autorevoli formatori pugliesi per sensibilizzare gli interessati al fantastico mondo delle riserve naturali protette dello Stato. Uno scenario assolutamente innovativo per un corso di teatro che unisce quindi la didattica teatrale a quella ecologica. "L'obiettivo – dichiara Ciccolella- è quello di ritrovare il contatto fisico con sé e la natura attraverso gli organi di senso, sperimentando delle semplici tecniche teatrali. L'attore non comprende se non facendo le cose fisicamente. Il dramma si richiama all'azione, tutta l'esperienza sensoriale e fisica della persona costituiscono di lei un attore. Anche il pensiero, inteso erroneamente come un fatto astratto, è un fatto fisico e lo è ancor di più per l'attore che lavora continuamente con stati alterati e alternati di pensieri". Un percorso quindi di riavvicinamento al mondo dei sensi e della natura attraverso il teatro. "Il Teatro – conclude Ciccolella- si respira ancora nei luoghi remoti e solitari continuando a scavare da sempre nelle viscere della terra su cui è impressa la coscienza e l'immaginazione degli uomini. Relazionarsi con un territorio attraverso il linguaggio teatrale significa per noi raccontare le vene profonde che nutrono quella terra e che hanno scavato nel tempo vie al di sotto della superficie, oltre ciò che appare."
Possono prendere parte a questo corso tutti coloro che abbiano raggiunto la maggiore età, contattando la segreteria del Gruppo Mòtumus alle e-mail acsmtm@libero.it e motumusnews@libero.it oppure telefonando al n. 340 666.76.26 e perfezionando così l'iscrizione con una quota di partecipazione.