Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tutte le cifre sulla popolazione leccese

Data: 18/07/2007 - Ora: 12:00
Categoria: Cronaca

E’ on-line Lecce in cifre 2006, uno studio aggiornato sull’andamento demografico della città di Lecce

Tutti i numeri sulla popolazione leccese sono on-line sul sito istituzionale http://www.comune.lecce.it nel documento Lecce in cifre 2006, un quadro statistico aggiornato sull'andamento demografico della città di Lecce. Si tratta di una puntuale elaborazione a cura dell'Ufficio Statistica del Comune di Lecce con una quarantina di tavole (tabelle, grafici e brevi commenti), che raccolgono informazioni sulla struttura demografica della popolazione residente e sulla sua recente dinamica, quale sintesi dei dati relativi al movimento naturale, che riporta il numero dei nati e dei morti ed al movimento migratorio che comprende le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche. La pubblicazione è suddivisa in diverse parti, relative alla struttura demografica della popolazione residente (sulla base degli indicatori del sesso, dell'età e del flusso demografico), alla dinamica della popolazione, alle circoscrizioni, alla popolazione straniera ed ai matrimoni. In sintesi, è emerso che la popolazione residente nel Comune di Lecce al 31 dicembre 2006 è pari a 93529 unità, di cui 43715 maschi e 49814 femmine. La II Circoscrizione (Stadio-Santa Rosa) è risultata essere la più popolosa con 28639 unità (30,6 %), seguono la I Circoscrizione (Centro-Mazzini) con 23643 (25,3 %), la IV Circoscrizione (Rudiae-Ferrovia) con 21129 (22,6%), la III Circoscrizione (Leuca-Ferrovia) con 16697 (17,9 %) e la V Circoscrizione (Litorale) con 3421 (3,7 %). Rispetto all'anno precedente (2005) si è registrato un aumento della popolazione di 841 unità (0,90 %), dovuto alla somma dei saldi tra nascite e decessi e tra iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza. In particolare nel 2006 ci sono state, da un lato, 764 nascite e 760 decessi, e, dall'altro, 3262 iscrizioni e 2425 cancellazioni. L'invecchiamento della popolazione conferma il suo trend crescente anche nel 2006 raggiungendo un indice (rapporto percentuale tra la popolazione anziana con 65 anni e oltre e la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni) pari a 163,8 contro il 159,4 del 2005. L'età media è passata da 42,9 a 43,2. Per quanto riguarda la popolazione straniera, si è registrata una presenza di 3995 unità (2050 maschi e 1945 femmine) , pari al 4,2 % del totale. Di questi, il 34 % è originario dell'Asia, il 32,4 % dei Paesi europei che non fanno parte dell'Ue, il 19,6 % dell'Africa, il 7,8 dei Paesi che fanno parte dell'Ue, il 6,1 dell'America ed il restante 0,1 % dell'Oceania e apolidi. "Questo lavoro - spiega il dirigente del settore Servizi Demografici e Statistici Antonio Guido - nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo economico, democratico e civile della nostra terra passa anche attraverso una precisa conoscenza dei dati relativi alla popolazione. In una società come la nostra in continua e tumultuosa trasformazione poter disporre di dati aggiornati e capaci di spaziare sull'insieme dei fenomeni sociali e territoriali rappresenta una necessità fondamentale per lo sviluppo delle politiche istituzionali locali e per le scelte delle politiche di concertazione fra istituzioni e forze economiche e sociali. Questa iniziativa - conclude - si propone, peraltro, lo scopo di promuovere la cultura statistica, intesa come misurazione dei fenomeni, confronto, valutazione, razionalità nella programmazione e nella gestione della cosa pubblica". Il documento Lecce in cifre 2006 è visitabile attraverso tre percorsi: cliccando il link "settori" sulla home page e poi successivamente "servizi demografici e statistici", "servizi statistici" e "ufficio statistica" oppure partendo dal link "progetti e programmi" sulla home page e successivamente "pubblicazioni statistiche". Infine cliccando semplicemente il link "la città" dalla homepage.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati