Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Turismo, la Confconsumatori di Brindisi tutela il viaggiatore

Data: 20/08/2001 - Ora: 10:37
Categoria: Turismo

La Confconsumatori di Brindisi idea ed attiva un servizio – Salvagente per il turista - il quale, pur prendendo il via nel periodo estivo, diverrà in seguito permanente. Il "salvagente" si articola su più livelli e concerne sia la tutela del turista sia quella del viaggiatore puro e semplice. Esso perseguirà una attività di informazione e di tutela per i brindisini, andati incontro a disavventure durante le vacanze, sia per i turisti di passaggio in città, i quali abbiano segnalazioni o contestazioni da fare o informazioni da chiedere circa i loro diritti.

Il "salvagente" fornirà il "VADEMECUM DEL VIAGGIATORE" elaborato dalla stessa Confconsumatori di Brindisi. Ancora, il servizio svolgerà un ruolo di raccolta delle lamentele sui disservizi nei trasporti, come ad esempio le Ferrovie dello Stato, ed ove ne ricorrano i presupposti saranno avviate le opportune procedure per ottenere il risarcimento del c.d. "danno d'attesa", che si verifica in tutti quei casi in cui il viaggiatore è costretto ad attendere per partire o quando accumuli un considerevole ritardo rispetto all'orario di arrivo previsto. Il "Salvagente", dunque, sarà un servizio importante non solo per chi viaggia ma anche per il cittadino che rimane in città. Ogni giorno, chiunque vorrà denunziare un disservizio nelle strutture alberghiere, stabilimenti balneari, ristoranti e tutto ciò che è collegato, seppur indirettamente, con il turismo, potrà rivolgersi alla Confconsumatori, dove tutte le segnalazioni verranno raccolte e trasmesse agli interessati. Lo scopo dell’iniziative è quindi quello di contribuire attraverso tale servizio a migliorare la qualità dell' offerta, indirizzata non solo ai turisti ma anche ai residenti, i quali potranno usufruire di servizi migliori nella propria città. Il "Salvagente" costituisce il punto di partenza del ben più ampio "Progetto Turismo" al quale il dott. Emilio Graziuso Presidente provinciale e responsabile del settore turismo della Confconsumatori a livello nazionale, sta lavorando.
Si riporta di seguito il ......
VADEMECUM DEL VIAGGIATORE 1 Il turista che si rivolge all'agenzia, al momento della scelta del viaggio, dovrà pretendere che gli siano consegnati depliant e opuscoli illustrativi.Per i "viaggi tutto compreso", infatti, il legislatore stabilisce gli elementi che il materiale informativo dovrà contenere in modo chiaro e preciso. Tra questi ricordiamo, ad esempio, il prezzo, i mezzi di trasporto e la categoria degli alberghi. 2 Al momento dell' acquisto da parte del consumatore di un "pacchetto viaggi", il tour operator è tenuto a dare una copia del contratto con la descrizione precisa e dettagliata di tutti gli elementi che lo compongono. 3 Il prezzo potrà essere modificato, massimo entro 20 giorni dalla partenza, solo se il contratto preveda questa eventualità e se l'aumento sia dovuto a un rincaro delle tariffe dei trasporti o delle tasse di imbarco e sbarco oppure all'oscillazione dei cambi. A tale ultimo rischio non si va incontro se il viaggio ha come destinazione un Paese appartenente all'area euro. Se l'aumento supera il 10%, il turista potrà comunque rinunciare al viaggio ed ottenere la restituzione di quanto versato oppure usufruire di un diverso "pacchetto" con conguaglio della differenza se è di minor valore. 4 Qualsiasi modifica che l'organizzatore è costretto ad apportare va comunicata per iscritto al cliente che ha 2 giorni per recedere dal contratto se la modifica è significativa al punto di rendere non più interessante l'acqisto del viaggio. 5 Se il consumatore-turista subisce un danno di qualsiasi natura, il tour operator deve risarcirlo anche se il danno è stato provocato da uno dei suoi fornitori, come, per esempio, la compagnia aerea o l'albergatore. 6 In hotel è opportuno sapere che l'albergatore è obbligato a ricevere i valori che il cliente vuole lasciare in cassaforte. In ogni caso, il titolare dell'albergo risponde dei furti subiti dal cliente senza alcun limite, se il furto dipende da sua negligenza o inadempienza; con un risarcimento non superiore a 100 volte il costo della camera se gli oggetti sottratti o distrutti non gli sono stati dati in custodia ma sono stati lasciati in stanza. 7 Chi utilizza l'aereo deve tener presente che, in caso di overbooking, e, cioè, di troppe prenotazioni, chi non può partire ha sempre diritto ad un risarcimento di 150 o 300 euro a seconda della lunghezza del percorso. Inoltre, il viaggiatore rimasto a terra potrà scegliere se partire con il primo volo disponibile o in altra data a lui più comoda (nell'attesa il vitto e l'alloggio sono a carico della compagnia) ovvero farsi rimborsare il prezzo del biglietto per la parte non utilizzata. Per qualsiasi altro problema che si venga a verificare durante il viaggio o una volta arrivato a destinazione, è opportuno rivolgersi ad una associazione di consumatori, le quali potranno essere contattate anche prima della partenza per avere informazioni più dettagliate su quelli che sono i propri diritti di turista Per INFORMAZIONI: Dott. Emilio Graziuso Presidente Confconsumatori di Brindisi TEL. 0338–5983875

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati