Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tuglie, festeggiamenti in onore della Madonna dell'Annunziata

Data: 21/03/2007 - Ora: 11:52
Categoria: Cultura

24-25-26 Marzo 2007

Dal 20 al 24 marzo 2007 scampanio delle campane di tutte le chiese di Tuglie. Questo simbolo sia comericordo dell'Annuncio che Gabriele fece a Maria sia per ricordare che la festa della "Matonna Noscia" sta per arrivare.

Martedì 20 Marzo - Giornata dei Fanciulli e dei Ragazzi
Ore 17,30: Recita del S. Rosario animato dai fanciulli - Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione eucaristica con omelia di don Pietro DE SANTIS - Omaggio floreale e Atto di affidamento dei fanciulli alla Madonna - Canto del Magnificat.

Mercoledì 21 Marzo - Giornata degli Emigranti
Ore 17,30: Recita del S. Rosario animata dagli uomini - Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione eucaristica con omelia di don Giuliano SANTANTONIO - Preghiera del Lavoratore - Canto del Magnificat.

Giovedì 22 Marzo - Giornata della Famiglia
Ore 17,30: Recita del S. Rosario animata dal Gruppo Famiglie - Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione eucaristica con omelia di don Pinuccio SACINO - Atto di affidamento delle famiglie alla Madonna - Canto del Magnificat.


Venerdì 23 Marzo - Giornata dell'ammalato e della Terza Età
Ore 17,30: Recita del S. Rosario animata dal CVS - Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione eucaristica con omelia di don Salvatore LEOPIZZI - Preghiera dell'ammalato – Canto del Magnificat.



Sabato 24 Marzo 2007

Ore 9.30: Apertura ufficiale della festa con il corteo ed i relativi gonfaloni di città delle Autorità del Comune di Tuglie, Autorità del Comune di Villaverla - città in Provincia di Vicenza con la quale Tuglie è gemellata - ed il Comitato Festa Maria S.S. Annunziata. Il corteo, che parte dalla Sede Municipale, girerà per le vie principali di Tuglie insieme ai gruppi bandistici "Città di Sogliano Cavour" e "Città di Taviano". Arrivati in Piazza Garibaldi, una squadra dei Vigili del Fuoco con una scala mobile salirà lungo una facciata di un palazzo ricoperto dalle grandi luminarie della Ditta Mariano da Maglie. Arrivati nel punto più alto i Vigili del Fuoco fissano la Bandiera d'Italia, mente i due gruppi bandistici suonano l'Inno di Mameli. Lo sventolio di questa bandiera, visibile da ogni parte del paese, e lo sparo dei fuochi pirotecnici danno ufficialmente inizio alla grande festa patronale di Tuglie.

Ore 10.30: In Via Tito Schipa, "4^ Trofeo dell'Annunziata", gara podistica del Settore Giovanile organizzata dall' A.S. Podistica Tuglie in collaborazione con l'Istituto Comprensivo ed i Comitato Festa Maria S.S. Annunziata.


Ore 17.30:Giornata delle Associazioni.

Le campane della Chiesa Matrice annunciano l'inizio delle funzioni religiose con Don Emanuele Pasanisi e Padre Roberto Francavilla.
Dopo la celebrazione della S. Messa Solenne, il Canto del Magnificat e l'offerta dell'olio comincia la processione per le vie della città.


Ore 19.30: In Piazza Garibaldi è un tripudio di festa. Affollatissima di fedeli provenienti dai paesi vicini, dalla Chiesa Matrice si muove la processione, una delle più belle e più suggestive di tutto il Salento, alla quale partecipano tutte le associazioni religiose insieme alla Confraternita delle Anime e di San Giuseppe.
Ad uscire per primi dalla chiesa sono i simulacri di Sant'Antonio e San Giuseppe, Compatroni della Città, portati a spalla dai giovani tugliesi vestiti elegantemente.


Il suono festoso delle trombe e delle campane,lo sparo dei fuochi pirotecnici annunciano l'uscita della statua della Madonna scortata dai Carabinieri in picchetto d'onore, addobbata di fiori e impreziosita da tantissimi gioielli, donati nel corso degli anni dai devoti.

La processione gira per tutto il paese addobbato a festa; gli abitanti di ogni rione cercano di abbellire quanto più possibile la strada, le case, i balconi dove passerà la statua della Patrona.



All'uscita ed al rientro della processione, previsto nella tarda serata in Piazza Garibaldi ci sarà il tradizionale lancio dei palloni a cura della
Ditta Cav. Raffaele Donadei di Massimo Donadei di Parabita (Lecce).


Dopo il rientro della processione sulla cassa armonica in Piazza Garibaldi esibizione dei Grandi Gruppi Bandistici "Città di Sogliano Cavour" e "Città di Taviano".


Domenica 25 Marzo 2007


Nella primissima mattina lo sparo di alcune salve pirotecniche annunciano la festa.


Ore 7.00: in tutte le Chiese di Tuglie celebrazione della S. Messa.


Dalle prime ore dell' alba in Contrada Mazzuchi la tradizionale e antichissima Fiera-Mercato; nella Zona Industriale "Fiera del Bestiame".


Ore 9.00: per tutta la giornata, in Via Principe di Piemonte l'Associazione Culturale Ekagra organizza "Arte in Strada", mercatino-esposizione di artisti e artigianato locale. Inoltre sarà possibile votare per il concorso "La Caremma 2007".


Nella prima mattinata per tutto il paese, esibizione dei gruppi bandistici "Città di Ailano" (Caserta) e "Città di Lecce".


Ore 11.00: presso la Chiesa Matrice, Padre Francesco La Vecchia celebra la S. Messa solenne, per tutti i tugliesi emigranti, alla quale partecipano tutte le Autorità Tugliesi.


Ore 12.15: come antichissima tradizione vuole, lo sparo dei fuochi pirotecnici e il suono festoso delle trombe annunciano l'uscita della processione per le vie principali solo del Simulacro della Madonna.

Arrivati in Via Bixio Don Emanuele Pasanisi impartisce la Benedizione dei Campi.

La processione continua per Via Bixio, Via Principe di Piemonte, Via Aldo Moro, Via Anime, Via Trieste per concludersi in Piazza Garibaldi.


Ore 13.00: Grandioso spettacolo pirotecnico fra
Ditta
Cav. Domenico Maggio, Sannicola (Le);
Ditta
Cav. Dario Luigi, Napoli;
Ditta
Cav. Giuseppe Chirappa, San Severo (Fg);


Ore 15.30: Benedizione delle auto d'epoca in Piazza Garibaldi e subito dopo giro per tutta la città.


Ore 17.30: Recita del S. Rosario - Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione eucaristica con omelia di S.E. Mons. Rocca TALUCCI, Arcivescovo di Brindisi - Canto del Magnificat.


Ore 18.00: Esposizione delle auto d'epoca per tutta la serata in Via Aldo Moro, sotto le sfavillanti luminarie della ditta Mariano di Maglie.


Ore 19.00: Per tutta la serata in Piazza Garibaldi esibizione dei Grandi Concerti Bandistici "Città di Lecce" e "Città di Ailano" (Caserta).





Lunedì 26 Marzo 2007


Dalle prime ore del mattino tradizionale "Mercato della Nunziateddha" in Via Trieste, Via Plebiscito e Piazza Garibaldi.


Per tutta la giornata esibizione del Concerto Bandistico "Città di Bari".


Ore 17.30: nella Chiesa Matrice Mons. Gino Ruperto celebra la Messa conclusiva dei festeggiamenti religiosi con l' Atto di Affidamento alla Madonna Annunziata di tutta la comunità tugliese.


Ore 20.00: in Piazza Garibaldi concerto della Grande Orchestra Lirico Sinfonica "C. Vitale" di Bari.


Ore 22.30: Spettacolo pirotecnico conclusivo a cura della Ditta Cav. Domenico Maggio, Sannicola (Lecce).



Per tutti i tre giorni di festa Mega Luna Park presso il Piazzale Matteotti e bancarelle di vari prodotti per tutto il Centro Cittadino.


Lo sparo delle salve è curato dalla Ditta Cav. Domenico Maggio da Sannicola (Le).


Le grandiose luminarie sono allestite dalla Ditta Mariano da Maglie.

Nei tre giorni di festa nella sede dell'Associazione Aurora, in Piazza Garibaldi, Mostra personale di scultura, pittura e decorazione realizzata da Daniele Falco, giovane artista tugliese.



La festa della Madonna Annunziata - "Madonna Noscia" - è molto sentita sia dal popolo tugliese, ma anche dai fedeli che dai paesi limitrofi si recano a Tuglie con filiale devozione. E' grazie al Comitato Festa se la tradizione dell'Annunziata può proseguire nel corso degli anni, diventando punto di incontro e di festa per tutta la comunità tugliese.



Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati