Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tricase, progetto "Social Crafts": incontro internazionale per Equal

Data: 07/04/2005 - Ora: 10:41
Categoria: Politica

Iniziativa italiana, francese e della Repubblica Ceca

Il Gruppo di Azione Locale "Capo S. Maria di Leuca" informa che venerdì 8 aprile 2005 alle ore 11,00, presso la Sala Convegni del Gal in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si svolgerà l’incontro internazionale per la sottoscrizione dell’Accordo di Cooperazione Transnazionale del Progetto "SOCIAL CRAFTS", finanziato per € 700.000 nell’ambito del Programma d’Iniziativa Comunitaria EQUAL - Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato del lavoro. All’incontro, che rappresenta uno dei momenti di avvio dell’iniziativa che verrà attuata dalla partnership transnazionale ed italiana nei prossimi mesi, saranno presenti: l’On. ANTONIO LIA, Presidente del GAL, il Dr. PAOLO TANESE, Presidente del Consorzio fra Cooperative Sociali ELPENDU’, il Dr. GIOSUÈ OLLA ATZENI, Direttore del GAL, oltre ai rappresentanti della partnership transnazionale ed italiana. La partnership italiana di "SOCIAL CRAFTS" è costituita dal Gal "Capo S. Maria di Leuca" (Capofila del Progetto), e da: Consorzio tra Cooperative Sociali ELPENDÙ di Mola di Bari, l’ENEA (Ente Nazionale Energie Alternative) di Roma, APE (Agenzia per la Promozione della Cooperazione Sociale) di Napoli, Cooperativa EX LIBRIS di Bari. La partnership transnazionale invece è composta da sodalizi di Francia e Repubblica CECA. Il Programma d’Iniziativa Comunitaria EQUAL è un’iniziativa dell’Unione Europea, finanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per il periodo 2000-2006 si inserisce nell’ambito della strategia europea di lotta a tutte le forme di discriminazione all’interno del mercato del lavoro, compreso l’inserimento sociale e professionale dei richiedenti asilo. L’iniziativa differisce dai programmi ordinariamente finanziati dal FSE per le sue connaturate caratteristiche innovative, pertanto si configura come laboratorio di sperimentazione per definire ed affrontare il problema dell’esclusione a più dimensioni  e per dare risposte adeguate attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti, metodologie e approcci, nuovi percorsi integrati e modelli di intervento. SOCIAL CRAFTS è un progetto presentato dal Gal "Capo S. Maria di Leuca", il cui scopo è di sperimentare un modello formativo e di avvio al lavoro che consenta alle fasce deboli il reinserimento nella società e nel mondo del lavoro, a partire dalle singole e personali capacità, intese come risorse dal valorizzare. Con questo progetto si cercherà di diminuire la distanza fra soggetto svantaggiato e mercato del lavoro. Lo svantaggio infatti è considerato "risorsa". I soggetti svantaggiati saranno inseriti all’interno di un contesto produttivo, nel settore dell’artigianato d’arte e di qualità. Il risultato finale consisterà nel ricercare, testare e applicare metodologie produttive in grado di avviare attività artigianali e artistiche, all’interno delle quali i soggetti svantaggiati potranno valorizzare le proprie capacità attraverso l’inserimento in un percorso appositamente strutturato, in grado di permettere loro un ritorno anche di natura economica,

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati