Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tricase, l'Associazione Nazionale Carabinieri promuove strategie di prevenzione

Data: 06/10/2008 - Ora: 09:20
Categoria: Cultura

Prevenire le devianze nell'agorà del dialogo

Si è svolto sabato scorso, nei locali della Biblioteca Comunale di Tricase, un Convegno dedicato al tema delle dipendenze psicologiche e fisiche. Il meeting, intitolato "Salvaguardiamo i nostri giovani dall'alcool e dalla droga", ha registrato l'impegno propulsivo dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Tricase (Sezione Brigadiere"Antonio Cezza") e dell'Amministrazione Comunale, nella programmazione di sinergie con le istituzioni territoriali, impegnate nel settore della prevenzione.

Di valenza etico-scientifica si sono rivelati gli interventi di numerosi relatori, iscritti nella road map del convegno: Carlo Errico, magistrato presso il tribunale di Brindisi; Maria Serrano, psicologa del Servizio per le Tossicodipendenze; Gianfranco Esposito, sociologo; Antonio Buccoliero, Consigliere Regionale; Francesco Accogli, responsabile del settore servizi socio-culturale del comune; rappresentanti delle Forze dell'Ordine, dirigenti scolastici e docenti del Sud Salento. Il ruolo di moderatore è stato svolto con solidale lungimiranza da Giacomo De Donno, Consigliere di Sezione ANC e Presidente Provinciale del Patronato Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, impegnato a delineare nuove vie collaborative tra gli organismi preposti ad assicurare le politiche sociali.

A fare gli onori di casa è intervenuto l'Assessore Comunale Claudio Pispero che, portando il saluto del Sindaco, Antonio Musarò, ha ricordato l'impegno del governo locale nell'affrontare tematiche di rilevanza sociale, nella logica del fare concreto. L'esponente dell'Amministrazione tricasina ha sottolineato il valore etico che assume la ricerca istituzionale di un paradigma di civile convivenza, fondato sul principio di partecipazione democratica e sulla presenza attiva di giovani "registi" della nuova società. Lo screening iniziale ha identificato punti di forza e criticità contingenti, nella prospettiva di individuare possibili piste formative di prevenzione, da implementare nei vari segmenti dell'età evolutiva, per rimuovere situazioni di isolamento, disagio e incapacità comunicativa, costituenti la drammatica premessa all'uso di sostanze psicotrope.

La comunità dei genitori e degli adulti ha costituito il target di riferimento degli esperti convenuti, in quanto partner elettivi dei servizi e socio-sanitari operanti nel settore delle dipendenze patologiche. A supporto dei contributi tecnico-scientifici, sono state richiamate le statistiche registrate dall'Istituto Superiore di Sanità, a fronte di una ricerca concentrata nell'arco temporale 2001-2007, da cui si evince come le nuove "dipendenze", collegate alla capziosa tolleranza del consumo di alcolici, determinino situazioni di immaturità, protratte fino al ventinovesimo anno d'età. Contro l'inerzia della società, generatrice di dipendenze, si è sollecitato l'intervento forte di tutte le istituzioni, prospettando il ruolo dell'agorà dialogica, quale "exemplum" da radicare nel tessuto sociale, per sostenere il primato della dignità umana e l'annullamento di fatali vittimismi. In questo scenario complesso, si presenta di stringente attualità il pensiero di Don Tonino Bello: la missione dell'impegno sociale, infatti, diventa obiettivo-bussola, per "intridere di sogno la sedentarietà e l'atrofia degli adulti, riaccendere il fuoco della festa e danzare la vita con cuore giovane".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati