Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Traversine cancerogene: sequestrata la recinzione di una nota masseria in agro di Corigliano d’Otranto.

Data: 20/11/2008 - Ora: 10:41
Categoria: Cronaca

La recinzione, composta da circa 500 traversine, alcune delle quali risultano bruciate, dimostra ancora una volta quanto l’impiego di questo materiale sia diffuso

Continua la campagna di monitoraggio del Wwf Puglia sulle traversine ferroviarie al creosoto che la scorsa estate ha portato a numerosi sequestri soprattutto nella parte settentrionale della Regione. Le traversine cancerogene ora spuntano anche nell'agro di Corigliano d'Otranto, dove i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Maglie, in seguito alla segnalazione delle Guardie volontarie del Wwf Puglia e del Gruppo Attivo Wwf Maglie, hanno eseguito, nei giorni scorsi, il sequestro della recinzione realizzata in traversine ferroviarie della nota masseria. La recinzione, composta da circa 500 traversine, alcune delle quali risultano bruciate, dimostra ancora una volta quanto l'impiego di questo materiale sia diffuso e quanto la possibilità che il rischio dovuto alla presenza del creosoto, possa ulteriormente amplificarsi in seguito all'esalazione di gas altamente tossici causata dalla combustione del legno. Ricordiamo che il creosoto è un composto cancerogeno di seconda categoria (cancerogenicità accertata) dal quale si rischia la contaminazione sia per contatto frequente con la pelle sia per inalazione, allorquando l'aumento della temperatura a circa 20 ^C ne accelera l'evaporazione. I rischi per l'ambiente, nel lungo periodo, sono l'inquinamento, per percolazione nel suolo e nella falda profonda. Per questi motivi è anche sconsigliata la coltivazione di ortaggi e frutta in prossimità delle traversine che, una volta dismesse, non possono essere riutilizzate ma vanno smaltite come Rifiuti Speciali Pericolosi in impianti appositamente autorizzati.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati