Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Trani Festival Cinema, evento artistico anche teatro, musica, moda, arte

Data: 02/07/2001 - Ora: 11:40
Categoria: Cultura

Sarà un evento culturale a tutto tondo, con il cinema protagonista principale e altre forme artistiche a rendere l'avvenimento davvero speciale. La seconda edizione del Trani Film Festival, evento cinematografico organizzato dall'associazione culturale Nirvana in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Trani, presentato nella sala della giunta regionale dal direttore Beppe Sbrocchi, dal Sindaco di Trani, Carlo Avantario, e dall'Assessore al Turismo, Franco Caffarella, si preannuncia ricco di eventi: teatro e musica, ma anche arte e moda, faranno da cornice alla manifestazione, quest'anno riconosciuta come evento di rilevanza culturale dal Ministero per i Beni Culturali, che ne è patrocinatore unitamente a Regione Puglia, Provincia di Bari, Soprintendenza ai Beni A.A.A.S., A.p.t. di Bari e Consorzio Murgiamare.

Il Festival si terrà dal 18 al 27 luglio nell'affascinante cornice del Castello Svevo di Trani, le cui porte furono aperte per la prima volta gratuitamente a tutti i cittadini proprio durante la prima edizione della manifestazione, a distanza di due anni dalla riapertura del maniero dopo i vent'anni di restauri.
Sarà il consueto appuntamento con l'amarcord ad aprire il programma 2001: lo scorso anno, per la sezione dedicata ai film girati a Trani, fu organizzata "Malizie di Trani", una rassegna sulla commedia sexy anni '70, per la quale furono ospitati personaggi cult di quell'epoca, tra cui Alvaro Vitali, Nadia Cassini e Lory del Santo. Quest'anno, invece, saranno celebrati i polizieschi: la sezione si chiama Trani Spara e prevede la proiezione della pellicola La legge violenta della squadra anticrimine, film del '76 del regista Stelvio Massi, che sarà presente in sala, e Milano Calibro 9, non girato in città, ma comunque un cult di quel genere.
Grande novità dell'edizione 2001 del festival è il concorso nazionale di cortometraggi, Cortomirante, bandito nel marzo scorso. Oltre cinquanta corti, tra video e pellicole, sono arrivati a Trani da tutta Italia: cinque opere per la sezione video ed altrettante tra le pellicole hanno superato la prima selezione. Ogni sera, nel corso di Trani Cinema, la rassegna di film italiani, ne saranno proiettati due, che saranno votati dal pubblico nel corso della stessa serata. Alla finalissima ne approderanno soltanto tre per ognuna categoria: il giudizio finale spetterà ad una giuria di esperti, che sarà presieduta da Lina Wertmuller, alla quale sarà peraltro assegnato il primo Trani Film Festival alla Carriera. La nota regista ha girato a Trani Sabato, domenica e lunedì, che sarà proiettato nel corso della serata conclusiva.
Uno dei momenti più importanti sarà la consegna di un altro premio, lo Stupor Mundi, legato alla figura dell'imperatore Federico II, che da quest' anno sarà consegnato al professionista emergente dell'anno del settore cinematografico: il premio 2001 andrà al noto produttore barese Domenico Procacci, che quest'anno ha già ricevuto il David di Donatello per L'ultimo bacio, film di Gabriele Muccino. Procacci è diventato famoso con la produzione di Radiofreccia di Ligabue, con cui è tornato nuovamente a lavorare quest'anno per l'attesissimo Da zero a dieci. Per la serata dedicata a Procacci è in programma la proiezione del suo primo cortometraggio Zucchero no grazie e di E morì con un felafel in mano, di Richard Lowestein e con Noah Taylor, che uscirà in autunno e che sarà presentato in anteprima nazionale proprio a Trani, alla presenza di autore e alcuni interpreti.
Nell'ambito della sezione Trani Cinema sarà proiettato in anteprima nazionale anche il film Tutta la conoscenza del mondo, di Eros Puglielli e con Giovanna Mezzogiorno e Giorgio Albertazzi. Saranno, inoltre, proiettati, Vipera di Sergio Citti e con Giancarlo Giannini, Un altr'anno e poi cresco, di Federico Di Cicilia e con la conduttrice di Libero, Paola Cortellesi, Animali che attraversano la strada, di Isabella Sandri, e infine Gostanza da Libbiano, di Paolo Benvenuti. Alcuni degli autori e degli interpreti dei film saranno presenti in sala per la presentazione.
Nel programma è prevista anche la sezione Cineuropa, una giornata dedicata ad un festival straniero: quest'anno tocca al "Festival du Film de la Mer", organizzato a Penmarc'h, in Francia. Il Trani Film Festival è stato ospite del festival francese nel maggio scorso: in quell'occasione furono proiettati un cortometraggio ed un documentario sul porto di Trani, e il film di Lina Wertmuller Travolti da un insolito destino.. L'organizzazione francese sarà ospite a Trani il 20 luglio: in quell'occasione saranno proiettati tre corti, tutti incentrati sul mare e la pesca.
Si era detto in principio che il Trani Film Festival sarà un evento culturale a 360^: uno degli appuntamenti da non perdere è la mostra dei manifesti dei film girati in Puglia, organizzata in collaborazione con la Mediateca regionale. Ci saranno quasi tutti, "incorniciati" in bellissime sculture in ferro battuto, realizzate da un giovane scultore locale, chiamato Jack Lanterna: da Idillio infranto, di Nello Mauri, del 1930, a I cavalieri che fecero l'impresa, di Pupi Avati, dello scorso anno, passando per Anni Ruggenti (Luigi Zampa, 1962), La ragazza con la pistola (Mario Monicelli, 1964), Le vie del Signore sono finite (Massimo Troisi, 1987), Turnè (Gabriele Salvatores, 1989), e i recenti Lacapagira (Alessandro Piva, 1999) e Sangue Vivo (Edoardo Winspeare, 2000).
Passando ad altre forme d'arte, teatro e musica in particolare, sono previsti momenti molto suggestivi, ma che saranno delle sorprese fuori programma. La moda, invece, sarà quella dello stilista tranese Alberto Corallo, che vestirà la presentatrice del festival, la giornalista di Match Music Marigea Cirillo, e alcune giovani indossatrici.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati