Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tragedia Atr, un numero per chiedere informazioni: 080-5771111

Data: 06/08/2005 - Ora: 17:51
Categoria: Cronaca

L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha reso noto che il velivolo coinvolto nell’incidente era stato ispezionato quattro volte in Italia, l’ultima il 25 marzo scorso a Catania, senza riscontri negativi.

Secondo i vertici dell'Enac, l'ente nazionale per l'aviazione civile, l'aereo non è affondato. La manovra è avvenuta a una ventina di chilometri al largo da capo Gallo, non lontano dal capoluogo siciliano. Alcuni passeggeri erano subito riusciti a emergere dall'acqua e a salire sulle ali dell'aereo da dove hanno chiesto aiuto agitando le braccia. Altri, invece, avevano iniziato a nuotare in direzione della costa. Sul posto sono subito giunti diversi mezzi dei vigili del fuoco, della Capitaneria di porto e delle forze dell'ordine. Alcuni elicotteri del 118, della polizia e dei carabinieri (questi ultimi attrezzati con zattere di salvataggio) hanno sorvolato la zona dell'incidente. I vigili del fuoco hanno anche inviato una squadra di sommozzatori. Tutti gli ospedali di Palermo e dei centri limitrofi sono stati allertati. Sulla costa sono già pronte decine di ambulanze per i primi soccorsi ai feriti. È stato allertato anche il sistema di soccorso aereo dell'Aeronautica militare e sono decollati alcuni elicotteri dal gruppo ricerche e soccorso del trentasettesimo stormo di Trapani. Un portavoce dell'agenzia per la sicurezza del volo ha detto che una squadra di investigatori della stessa agenzia è pronta a raggiungere il luogo dell'ammaraggio per indagare sulle cause dell'inconveniente. Un'inchiesta sarà condotta anche dalle autorità tunisine. Il blocco temporaneo dei voli e la presenza massiccia di forze dell'ordine e personale di soccorso all'aeroporto di Palermo ha messo in allarme le altre persone che si trovavano nell'aerostazione per partire o per attendere persone in arrivo e imbarcate su altri voli. Il centro di primo soccorso è poi stato spostato dall'aerostazione al porto di Palermo, dove attraccheranno tutte le motovedette. Nell'aerostazione di Bari-Palese sono giunti alla spicciolata parenti e familiari di alcuni passeggeri dell'Atr. L'amministrazione comunale di Bari invita coloro che vogliono avere notizie sull'incidente aereo a contattare il centralino del municipio, 080-5771111. L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha reso noto che il velivolo coinvolto nell’incidente era stato ispezionato quattro volte in Italia, l’ultima il 25 marzo scorso a Catania, senza riscontri negativi.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati