Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal neoclassicismo al primo Romanticismo

Data: 13/06/2005 - Ora: 12:30
Categoria: Cultura

Esperti a confronto

Mercoledì 15 giugno 2005, con inizio alle ore 9.00, nell’aula Ferrari di palazzo Codacci Pisanelli (piazza Arco di Trionfo, Lecce) avrà luogo il convegno dal titolo: "Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo", organizzato dall’Università di Lecce con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Lecce e del Comune di Castro e col contributo dell’Università degli Studi di Lecce. L’iniziativa, che si concluderà sabato 18 giugno 2005, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti del settore che faranno luce sull’importanza della traduzione nell’attuale processo di globalizzazione. Il professor Giuseppe Antonio Camerino è coordinatore nazionale di un Programma di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN); tale progetto, di durata biennale, condiviso con un’unità di ricerca costituita presso l’Università di Trieste, individua il suo oggetto in un vero e proprio censimento delle traduzioni letterarie in Italia dall’età neoclassica alle soglie dell’età romantica. L’evidente specificità scientifica del progetto non riesce ad oscurare l’attualità del tema scelto nella società attuale che «traduce» quotidianamente parole e culture, costumi e tradizioni, nel confronto sempre più ravvicinato e problematico tra mentalità e mondi diversi. In qualsiasi modo venga valutato l’oggettivo processo di globalizzazione al quale assistiamo, è innegabile che la traduzione letteraria, misurando, riflettendo e attraversando i confini linguistici, rappresenta una chiave di lettura per interpretarlo, illuminando e problematizzando il suo rapporto dialettico con le identità locali o nazionali. Sono questi argomenti che sicuramente verranno affrontati in una ricerca sulla traduzione negli anni cruciali per l’invenzione moderna di una identità nazionale – politica e culturale – in Italia e che dunque potranno coinvolgere e interessare un pubblico più vasto di quello dei cosiddetti "addetti ai lavori", soprattutto se presentati dal vivo, nella comunicazione diretta e dialogica di un congresso. (Giuseppe Antonio Camerino). * * * PROGRAMMA DEL CONVEGNO: Mercoledì 15 giugno Sede: Università di Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, Aula Ferrari ore 9,00 Saluti delle autorità Prof. Oronzo Limone – Rettore dell’Università di Lecce On. Adriana Poli Bortone – Sindaco di Lecce On. Nichi Vendola – Presidente della Regione Puglia Sen. Giovanni Pellegrino – Presidente della Provincia di Lecce Prof. Bruno Pellegrino – Preside della Facoltà di Lettere Prof. Donato Valli – Direttore del Dipartimento di Filologia Linguistica Letteratura Ore 10,00 Apertura del Convegno Prima sessione: Momenti della traduzione letteraria: gli antichi Presiede Maria Luisa Doglio Angelo Fabrizi (Univ. di Cassino), Alfieri traduttore dei classici Luigi Rizzo (Univ. di Lecce), Orazio nella poesia meridionale del secondo Settecento Emilio Filieri (Univ. di Lecce), Ignazio Falconieri e la traduzione delle Troiane di Seneca(comunicazione) 11,15-11,30 break Clara Leri (Univ. di Torino), Il maestro di salterio. Saverio Mattei e le ‘Dissertazioni preliminari’ ai ‘Libri poetici della Bibbia’ Andrea Carrozzini (Univ. di Lecce), Echi in Foscolo di una traduzione tardo-settecentesca del Cantico dei Cantici 12,30-13,00: dibattito 13,00 pausa pranzo Ore 15,00 Seconda sessione: Momenti della traduzione letteraria: verso il rinnovamento dei generi Presiede Mario Pazzaglia Raffaella Bertazzoli (Univ. di Verona), Gli intrecci tra la poesia descrittiva e i temi del sublime nelle traduzioni settecentesche Simone Giusti (Univ. di Lecce), Alle origini della poesia in prosa: il ruolo delle traduzioni nel secondo Settecento Eleonora Carriero (Univ. di Lecce), Le traduzioni di Cesarotti e la concezione del paesaggio (comunicazione) Sara Garzia (univ. di Trieste), Appunti su traduzione e autobiografia nel secondo Settecento 16,45-17,00: break Giuseppe Coluccia (Univ. di Lecce), L’Ossian sulla linea Cesarotti-Calzabigi Anthony Kendall (Univ. di Lecce), Traduzioni shakespeariane Maria Antonietta Perrone (Univ. di Lecce), Il Cesare di Antonio Conti tra Shakespeare e Addison (comunicazione) Alessandra Iacobelli (Univ. di Bari), Alessandro Verri traduttore e interprete di Shakespeare: i manoscritti inediti dell'Otello (comunicazione) 18,30-19,00: dibattito Giovedì 16 giugno Sede: Università di Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, Aula Ferrari Ore 9,00 Terza sessione: Traduzione e reinvenzione Presiede Vitilio Masiello Giorgio Barberi Squarotti (Univ. di Torino), Le due Pulzelle: Voltaire e Monti G. Scianatico (Univ. di Lecce), La traduzione come impegno. Jerocades Ilenia De Bernardis (Univ. di Bari), All'origine del romanzo "moderno" italiano: dalle traduzioni indirette ai romanzi derivati Barbara De Leo (univ. di Bari), Figure dell’alterità. Traduzione come innovazione in Alberto Fortis (comunicazione). 10,45.11,00: break Giuseppe A. Camerino (Univ. di Lecce), Traduzione e reinvenzione. Parini e Pope Fabio D’Astore (Univ. di Lecce), A. Pope e F.A. Astore: un rapporto da definire (comunicazione Marco Leone (Univ. di Lecce), Traduzioni dal neo-latino fra Sette e Ottocento (comunicazione) Tobia Zanon (Univ. di Verona), "Polyeucte", vv. 1105-1160. Corneille nelle mani di Baretti e Paradisi. (comunicazione) 12,30- 13,00 dibattito ore 13,00 Pausa Pranzo ore 15,00 Quarta sessione: Percorsi editoriali tra Parma e Venezia Presiede Gennaro Barbarisi - Elvio Guagnini (Univ. di Trieste): Voltaire in casa Bodoni - Sergio Daris (Univ. di Trieste): Anacreonte & Co. Classici greci e latini nelle edizioni bodoniane Leonardo Farinelli (Direttore Palatina Parma): Corrispondenza tra Bodoni e i traduttori delle opere da lui stampate 16,30,16,45: break Michela Fantato-Gilberto Pizzamiglio (Univ. di Venezia), Pope a Venezia: su alcune traduzioni settecentesche del Saggio sopra l’uomo Renato Lenti (univ. di Lecce), Il Saggio sulla critica di Pope: Gozzi e il dibattito sul gusto nel Settecento. (comunicazione) Alessandra De Paolis (Univ. di Lecce), Una letterata veneta tra giornalismo e traduzioni: Elisabetta Caminer Turra (comunicazione) Irene Reverberi (Univ. di Roma "La Sapienza"): Le edizioni delle traduzioni in lingua italiana di Alexander Pope nella produzione editoriale italiana del XVIII e XIX secolo. 18,15-18,45: discussione Venerdì 17 giugno Sede: Castro, Episcopio Ore 9,30 Quinta Sessione: Criteri e metodi settecenteschi del tradurre Presiede Marziano Guglielminetti Giampaolo Marchi (Univ. di Verona), Storia e tecnica della traduzione in Scipione Maffei Sabine Schwarze (Univ. di Halle), Il genio della lingua nella teoria settecentesca della traduzione Elena Pistolesi (Univ. di Trieste), Parola per parola: la traduzione e i modelli letterari nei dizionari e nelle grammatiche italo-francesi del primo Settecento 11,00-11,15 coffee break Franco Arato, Comparare e tradurre: la Clef des langues di Carlo Denina (1804) Corrado Viola (Univ. di Verona), <>: la traduzione moderna nel dibattito sul "gusto presente" Sergia Adamo (Univ. di Trieste), Traduzioni e romanzi: per una storia delle pratiche e delle teorie del tradurre nella cultura italiana del Settecento 12,45-13,00 dibattito 13,00 pausa pranzo pomeriggio libero a Castro e Otranto Sabato 18 giugno Sede: Università di Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, Aula Ferrari Ore 9,00 Sesta sessione: La transizione al Romanticismo Presiede Mario Marti Mario Pazzaglia (Univ. di Bologna), Sul Foscolo traduttore dello Sterne Pasquale Guaragnella (Univ. di Bari), Sul trattato Del bello e del Sublime di Ignazio Martignoni Rossella Abbaticchio (Univ. di Bari), "Sulla maniera e l' utilità delle traduzioni". Discussioni e riflessioni nella "Biblioteca italiana". (comunicazione). Beatrice Stasi (Univ. di Lecce), Idee sulla traduzione in Leopardi Andrea Battistini (Univ. di Bologna), Michelet traduttore di Vico 11,15-11,30: break - Gennaro Barbarisi (Univ. di Milano), Conclusioni 12,00: chiusura del convegno

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati