Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Tra 11 "perle" balneari italiane Lido Pizzo di gallipoli

Data: 06/08/2004 - Ora: 08:59
Categoria: Cronaca

I criteri prescelti vanno dalla bellezza del paesaggio fino all'impatto turistico

Dalla bianca insenatura di Cala S. Andrea all'Asinara alle infinite gradazioni di turchese dei bassi fondali dell'Isola dei Conigli nella riserva naturale di Lampedusa; dalla ligure Punta Corvo, accessibile solo da un impervio sentiero a strapiombo al riverbero del lunghissimo arenile di Berchida nel Nuorese, passando in Maremma per Cala Violina, senza dimenticare le dune selvagge di Cala di Forno, a ridosso dei monti dell'Uccellina. E poi la macchia mediterranea di Punta Pizzo, a sud di Gallipoli, i fondali rocciosi e le rare praterie di posidonia della spiaggia di Punta Licosa nel parco nazionale del Cilento, le dune ombreggiate dai pini della spiaggia della Bassona a Ravenna, la selvaggia Cala di Porto a Palmarola e l'incredibile colore delle acque di Cala Iunculla in Calabria. LE 11 MERAVIGLIE - Sono tantissime le località recensite da Legambiente nella sua ultima inchiesta sulle qualità delle spiagge italiana e lo scenario che appare è certamente molto positivo. Non c’è che da scegliere, la bellezza del paesaggio e il valore naturalistico dei luoghi sono assicurati e fanno di queste spiagge le 11 "perle" del Belpaese. Le località sono state valutate a una a una e infine scelte da una giuria di cinquanta esperti di Legambiente, tra esperti di fauna e di botanica, architetti del paesaggio e ambientalisti. Per ogni spiaggia sono stati adottati tre criteri fondamentali di valutazione: la qualità del paesaggio ma anche quella della gestione dei luoghi e dell’impatto turistico, e le eccellenze naturalistiche. Molte di queste spiagge custodiscono ancora, infatti, ecosistemi incontaminati e da preservare. «BISOGNA PRESERVARLE» - «Proprio per questo - dichiara Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente - è d’obbligo una raccomandazione: le undici spiagge selezionate sono luoghi da maneggiare con cura, evitando quei comportamenti dannosi per l’ambiente così frequenti purtroppo sulle spiagge più affollate. Sono angoli di paradiso ancora incontaminati, perle preziose di un’Italia ricca di tesori paesaggistici sempre più rari, non a caso tutte situate in parchi o riserve naturali». «Ecco dunque - conclude Venneri - che questa selezione estiva di paradisi balneari serve anche a ricordare che queste spiagge necessitano di politiche di salvaguardia che garantiscano la conservazione degli ecosistemi e una fruizione turistica sostenibile».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati