Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/08/2008 - Ora: 10:32
Categoria:
Turismo
A partire dalle 17.00 fino alle 21.00 la chiesetta rimarrà aperta per chiunque voglia usufruire di visite guidate curate del Gruppo Guide Turistiche.
"L'appuntamento con Torre Santa Susanna – ha dichiarato l'assessore provinciale alla Cultura, Giorgio Cofano - è diventato negli ultimi anni uno dei più importanti del territorio provinciale. La Settimana della cultura mediterranea è da un lato un'occasione per sperimentare nuove forme di contaminazione culturali e dall'altro un modo per rivalutare la cultura e la tradizione tipiche del nostro territorio. Inoltre, gli appuntamenti torresi sono una occasione per valorizzare siti storici monumentali come quello archeologico di San Pietro di Crepacore".
"E' il terzo anno consecutivo che – sottolinea il vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Torre Santa Susanna, Tiberio Saccomanno - abbiamo inteso intraprendere dei gemellaggi culturali ideali con Paesi del Mediterraneo. Dopo l'Albania e la Grecia quest'anno ci confronteremo con la cultura marocchina allo scopo di rivalutare il nostro patrimonio culturale e rintracciare elementi comuni capaci di creare un dialogo tra popoli apparentemente lontani. La settimana della Cultura mediterranea è inoltre il filo conduttore che permea la 14 edizione del concorso di poesia di "Santa Maria di Crepacuore" che ha per tema quest'anno ‘La poesia e il viaggio'".
Durante la settimana della cultura del mediterraneo sarà possibile accedere all'interno dei frantoi ipogei che costituiscono una tappa di un itinerario turistico-culturale attraverso il quale ripercorrere la storia di Torre Santa Susanna dalle sue origini ai nostri giorni. L'itinerario storico-culturale parte dalla colonna votiva di Santa Susanna, centro simbolico del paese, passa per piazza Umberto I che accoglie le quattro fosse granaie e si ferma alla cripta della Chiesa di Galaso per approdare a Corte Tappeti. Un percorso che dà la possibilità di seguire le fasi dello sviluppo economico della cittadina torrese nel suo passaggio da una economia feudale ad una economia del libero mercato in cui la civiltà contadina è testimonianza viva del patrimonio culturale.
Di seguito il programma completo dei tre giorni clou della "Settimana della cultura mediterranea"
giovedì 21 agosto: "Aldilà del mare", inizio ore 20.00 - Largo Moccia. Convegno di apertura della "Settimana della cultura mediterranea". Mediterraneo: il mare che unisce: Salento e Marocco, due popoli e due culture a confronto. Interverranno l'on. Suad Sbai, presidente Acmid- Donna Onlus, Associazione donne marocchine in Italia e il prof. Ettore Catalano, ordinario di letteratura italiana presso l'università di Bari. Viaggio tra le parole e la musica arabe e salentine a cura della "Compagnia teatrale teatro e vita" , letture interpretare da Gino Cesaria, con commento musicale di New Mediterraneo Ensamble.
Sabato 23 agosto: "Suoni e danze dal Mediterraneo" inizio ore 21. 00 – Largo Moccia, "Terra Terra ensemble" in concerto. Formazione poliedrica composta da alcune delle voci più rappresentative ed intense della Puglia che trova il suo naturale baricentro sonoro nel repertorio orale delle pizziche, canti di lavoro e serenate della Puglia. Un concerto unico per ricchezza ritmica e di repertorio.
Durante la serata si esibirà anche il gruppo Corde del Magreb in concerto che presenterà i ritmi antichi e catartici della religiosità africana occidentale. Durante la serata degustazione di prodotti tipici della cucina salentina. Cornice dell'evento la piazzetta soprastante i Frantoi Ipogei che resteranno aperti per tutta la serata.
Domenica 24 agosto: Premiazione XIV edizione Corcorso di poesia S. Maria di Crepacore.
Inizio ore 21.00 nel sito archeologico di S. Pietro di Crepacore, a 3,00 km sulla prov. le per Mesagne, presso la Masseria Le Torri a Torre Santa Susanna.
Nella splendida cornice del sito archeologico S. Pietro di Creopacore, sulla strada provinciale Torre Santa Susanna- Mesagne, declamazione delle poesie vincitrici del Concorso internazionale S. Maria di Crepacore, organizzato dall'Ass. Cult. Gruppo Guide Turistiche, dal Centro Auser cittadino, con il patrocinio dell'Assessorato alla cultura di Torre Santa Susanna. Il concorso, che vanta il patrocinio dell'Assessorato al Mediterraneo della regione Puglia e dell'Assessorato alla cultura della Provincia di Brindisi e, inserito a pieno titolo nella serie di eventi "Settimana della cultura mediterranea", dedica anche quest'anno una sezione fuori concorso a poesie nelle lingue dei Paesi del Mediterraneo.
Gli interventi musicali saranno a cura del Trio di chitarre Le 13, composto dalle maestre Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli.
A partire dalle 17.00 fino alle 21.00 la chiesetta rimarrà aperta per chiunque voglia usufruire di visite guidate curate del Gruppo Guide Turistiche.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati