Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ticket Puglia: da domani si cambia

Data: 30/09/2005 - Ora: 09:10
Categoria: Economia

E ad Andria il Movimento Consumatori regionale conclude BenEssere informati

Domani 1^ ottobre 2005 entreranno in vigore le modifiche al sistema della compartecipazione alla spesa farmaceutica disposte dalla Regione Puglia. Un provvedimento che il Movimento Consumatori accoglie positivamente, in quanto segna un passo in avanti verso l’abbattimento progressivo dei Ticket da parte della Regione Puglia, soprattutto per alcuni aspetti quali l'abolizione dei ticket sulle patologie croniche e neoplastiche. In perfetta sintonia con l’attività svolta dal Movimento Consumatori Puglia nell’ultimo anno, anche l’approvazione dell’esenzione totale per l’utilizzo dei farmaci equivalenti (ex generici). La Puglia, fino ad ora, è stata tra le regioni che hanno "sforato " la spesa farmaceutica prevista e la Corte dei Conti recentemente ha denunciato l’Italia per tali sprechi. "Il giudizio complessivo della delibera è abbastanza favorevole" afferma la coordinatrice del Movimento consumatori Puglia dott.ssa Rossella Miracapillo "spetta ora ai cittadini dimostrare di comprendere a fondo il valore del farmaco, evitando gli sprechi o gli accaparramenti, al fine di garantirsi anche per il futuro una equa e sempre disponibile assistenza farmaceutica, condizione essenziale per la tutela della salute". Il 1^ ottobre avrà luogo un convegno regionale "Diritto alla salute, tra passato e futuro", organizzato dal Movimento Consumatori Puglia, membro dell’Istituto Pugliese per il Consumo, in collaborazione con il Laboratorio di Cultura politica, nell’ambito del progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive e con la partecipazione della Regione Puglia, a conclusione delle attività svolte in seno al progetto. Nel corso del convegno saranno illustrate le attività svolte dall’associazione quali il Monitoraggio delle carte dei servizi delle aziende sanitarie pugliesi, delle liste d’attesa e dei pronto soccorso; la verifica delle strutture sanitarie esistenti sul territorio e di quelle destinate all’assistenza degli anziani; la promozione dell’informazione sul corretto uso dei farmaci ed infine i convegni informativi rivolti alla cittadinanza realizzati nelle città di Molfetta, Giovinazzo, Ostuni, Galatina e San Michele Salentino. Il convegno, che si aprirà con un messaggio di saluto del sindaco di Andria Vincenzo Zaccaro e del consigliere regionale commissione sanità Pina Marmo, vedrà la partecipazione di Alberto Tedesco assessore alle politiche per la salute Regione Puglia , Giulia De Marco, ufficio consumatori Regione Puglia, Rossella Miracapillo, Segretario Generale di Movimento Consumatori e responsabile dell’Osservatorio Farmaci & Salute, Vincenzo Fortunato, pediatra ospedaliero Asl BA/1 lab. cultura politica, Maria Ludovica Zerillo, dirigente degli URP dell’ASL LE/1. Modererà Giulia Nardelli, giornalista de "il Salvagente". Il convegno si svolgerà ad Andria, alle ore 17.30, presso la "Sala Dante" del Circolo Didattico Oberdan - Viale Roma. ______________________________________________________________________________ Ecco nel dettaglio le modifiche al sistema di compartecipazione alla spesa farmaceutica, precedentemente regolato dalla delibera n.1718 del 19 novembre 2004, approvate dalla Giunta Regionale ed operative da domani: 1. Il limite di reddito di euro 10.000, al di sotto del quale compete l’esenzione totale, è elevato ad euro 22.000 con incremento di Euro 1.000 per ogni figlio a carico; 2. Compete l’esenzione totale, indipendentemente dal reddito, alle seguenti categorie: a. Cittadini portatori di patologie neoplastiche; b. Cittadini cui è stato riconosciuto il diritto all’esenzione per malattie rare, croniche ed invalidanti ai sensi del D.M. 01.02.91, del D.M. 28.5.99, n. 329 "Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche invalidanti" e successive integrazioni e dal D.M. 18.05.01 n. 279, limitatamente ai farmaci correlati strettamente alla propria patologia e dei quali è consentita la pluriprescrizione fino a tre prezzi per ricetta; c. Cittadini rientranti nelle categorie previste dalla legge n. 238/1997 recante "Modifiche ed integrazioni alla legge 25 Febbraio 1992, n. 210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati", limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge n. 210/1992, di cui alla Deliberazione 16 Luglio 2002, n. 1073; d. Donatori d’organo da vivente e trapiantati. 3. Esenzione totale per l’utilizzo dei farmaci equivalenti (ex generici); 4. Il limite di reddito di euro 24.000, al di sotto del quale compete l’esenzione parziale per i soggetti ultrasessantacinquenni, è elevato ad euro 32.000 + euro 1.000 per ogni figlio a carico; 5. Il limite di reddito di euro 12.500 al di sotto del quale compete l’esenzione parziale è elevato ad euro 27.000 incrementati di euro 1.000 per ciascun figlio a carico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati